La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: James A. Baker III & Lee H. Hamilton
il 08/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non c'è una formula magica per risolvere i problemi dell'Iraq. Comunque, ci sono azioni che possono essere intraprese per migliorare la situazione e proteggere gli interessi americani. Molti americani sono insoddisfatti, non soltanto per la situazione in... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
polizia irachena: raid Usa fa 32 morti Tra le vittime almeno sei bambini e otto donne. Diversa la verisione americana: uccisi 20 militanti di Al Qaeda Due corpi estratte dalle macerie a Ishaqi, in primo piano quello di un bambino (Afp)BAGDAD - Mentre in America... continua a leggere
Scritto da: Norman Solomon
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti giornalisti continuano a sostenere che l’idea del ritiro non sia una possibilità reale e che i democratici Usa, ora in maggioranza al Congresso, non oseranno o non dovrebbero osare troppo se tengono al bene della loro nazione. In ciò risiede la fuorviante idea implicita secondo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Quando le nostre azioni non fanno di noi dei traditori, ci rendon tali le nostre paure” William Shakespeare, Macbeth Lo so, affermazione eccessiva: perché incolpare due... continua a leggere
Scritto da: Michel Aun*
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla conclusione della guerra, le formazioni politiche che hanno difeso il Libano contro l’aggressione straniera dispongono di un massiccio sostegno popolare, mentre la maggioranza parlamentare viene schernita per la sua inerzia nei giorni della sofferenza. Privo, da tre settimane,... continua a leggere
Scritto da: Abu Yasin Merighi
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un clima contraddistinto da numerosi conflitti su base regionale, nel controverso mutamento di uno scenario in cui il rapido e inglorioso declino del modello unipolare porterà comunque con sé qualche cadavere eccellente, l'interrogarsi se vi siano in questo momento venti di... continua a leggere
Scritto da: Seymour Hersh
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un mese prima delle elezioni di novembre, il Vice-Presidente Dick Cheney stava seduto all’ “Executive Office Building” durante una discussione riguardante la sicurezza nazionale. Il discorso prese una svolta politica: che cosa potrebbe accadere se i... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Calbucci
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"nelle azioni di tutti li uomini e massime de' principi, dove non è iudizio da reclamare si guarda al fine"(Machiavelli, Il Principe) Lo ius post bellum è la novità che contraddistingue la più recente teoria della guerra giusta. L'analisi che seguirà si prefigge, soprattutto, di mettere in... continua a leggere
Scritto da: Mario Alemi
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alexander Litvinenko stava cercando di ricattare l'establishment russo, e probabilmente questo gli e` costato la vita. Julia Svetlichnaja, studentessa di Scienze Politiche presso la londinese università di Westminster, scrive oggi sull'inglese Observer (edizione domenicale... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fuggire dalla guerra per finire in un carcere. Questo è il destino di tanti iracheni in Giordania, almeno secondo l’organizzazione non governativa Human Rights Watch, che si batte per il rispetto dei diritti umani: in un rapporto accusa il governo di Amman di... continua a leggere
Scritto da: Nada Doumit
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi, i politici libanesi si trovano a scegliere tra due alternative molto semplici: o discutono, oggi, della situazione politica mirando ad una soluzione consensuale che eviti lo scoppio di una guerra civile, o ne discuteranno dopo aver fatto una guerra non dichiarata. I... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri l'America che conta ha tirato un sospiro di sollievo. Per la prima volta in quasi quattro anni Washington è convinta di avere un piano d’azione per uscire dal pantano dell’Iraq. A riportare la speranza nei corridoi del potere è stato il rapporto Baker-Hamilton, il gruppo di... continua a leggere
Scritto da: Luigi Lollini
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Memorie «Prigioniero 325. Delta Camp» di Nizar Sassi per Einaudi. La testimonianza di un giovane vigilante di Lione che non sapeva nulla di Islam politico, andato in Afghanistan per amore delle armi e finito a Guantanamo Nizar Sassi, cittadino francese, figlio di immigrati tunisini,... continua a leggere
Scritto da: Terry Scott
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I dollari Americani pagati per le tasse sono usati per supportare, armare, e proteggere un violento e criminale esercito Israeliano cosi’ come il sistema della “giustizia” che ha istituzionalizzato la violenza contro le donne ed i bambini. Israele detiene centinaia di... continua a leggere
Scritto da: Declan McCullagh and Anne Broache
il 06/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La tecnica è denominata “roving bug,” (cimice vagante, ndT) e il suo uso ufficiale è stato approvato dal Ministero della Giustizia USA contro i membri di una famiglia del crimine organizzato di New York che sfuggivano alle tecniche... continua a leggere
Scritto da: Uri Avnery
il 06/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una serata a JouniehDurante la prima guerra in Libano visitai Jounieh, una città a venti chilometri a nord di Beirut. In quel periodo era utilizzata come porto per le forze cristiane. Fu una notte animata. Nonostante la violenta guerra nella vicina... continua a leggere
Scritto da: Cecilia Strada
il 06/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente Musharraf propone un piano in quattro punti, l'India reagisce freddamente Se i leopardi e gli orsi della regione del Kashmir potessero dire la loro, probabilmente appoggerebbero la proposta del presidente pachistano Musharraf di eliminare la cosiddetta... continua a leggere
Scritto da: Sherif El Sebaie
il 06/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'altro evento a cui ho potuto partecipare durante lo scorso weekend è stato il convegno "La Palestina dei media, i media della Palestina. Da un’informazione reticente a un’informazione veritiera", organizzato dall'Associazione Infopal presso il Senato della Repubblica. Se lo... continua a leggere
Scritto da: Ennio Caretto
il 06/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo l'audizione al Congresso, il sì alla nomina atteso già oggi Il neo ministro della Difesa conquista i democratici. «Negoziamo con Damasco e Teheran» WASHINGTON — George W. Bush voleva «occhi freschi» al Pentagono e li ha avuti. Nella testimonianza alla Commissione Forze... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 06/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'interscambio commerciale tra India e Cina arriverà entro il 2010 a 40 miliardi di dollari e per il 2007 scatterà un programma di turismo di massa tra questi due giganti asiatici. Si delinea una rivoluzione economica e sociale che è... continua a leggere