La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Vittoriano Peyrani
il 15/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
La possibilità di vita sulla terra deriva da un sistema di equilibri fra vari fattori di cui cercherò brevemente di tracciare la storia.All’inizio una grande sfera di gas incandescente cominciò a raffreddarsi e, circa cinque miliardi di anni fa, si formarono sulla parte esterna... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 15/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Ci avevano detto che gli iracheni non si contano. Prima dell’inizio dell’invasione il generale Thomas Frank, capo della spedizione, aveva dichiarato “Non facciamo il conteggio dei morti.” Lo stesso aveva ripetuto Donald Rumsfeld nel novembre del 2003 (“ Non facciamo il conteggio dei... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Caro Direttore,Massimo Fini viene ospitato il 4 novembre sulla prima pagina del Gazzettino per commentare la fiaccolata in solidarietà con Israele e con i suoi usuali toni polemici e controcorrente si dichiara antisemita.La polemica è contro una stupida e ingiustificabile affermazione del... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 11/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
«L'etnicità non è un concetto statico è una proiezione dinamica ma ancorata a fondamenti di persistenza» (U.Bernardi) Le etnie (dal greco èthnos: popolo) sono sistemi complessi in equilibrio dinamico che esistono, in molti casi, da... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 10/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Quelle del documentario di RAINEWS24 non sono propriamente rivelazioni, almeno non per i 24 milioni di iracheni o quanti ne restano, e per quella ridotta fetta di opinione pubblica mondiale che per mestiere o dovere civile fa la fatica quotidiana di informarsi. Ma sono immagini potentissime che... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 09/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Il filo conduttore di questo intervento è costituito dall'analisi di una serie di comportamenti umani riconducibili a pulsioni e bisogni primari e coagulati in un universo simbolico. Un elemento fondamentale su cui mi soffermerò è la comunicazione: infatti, come è stato più... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 02/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Resta il fatto che la crisi è dietro l'angolo, come è stato unanimemente riconosciuto, e urgono nuovi investimenti. Il problema è su cosa investire per non sprecare le risorse in progetti faraonici e per contenere le emissioni che riscaldano il pianeta, anche se quest'ultima considerazione... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 25/10/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un'epoca segnata dalla crescita del fondamentalismo islamico e dal suo dilagare in forme talora anche molto sospette, come in Algeria, ci sembra utile e opportuno richiamare l'attenzione dei lettori sull'eminente figura dello studioso iraniano Seyyed Hossein Nasr, il quale... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 20/10/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
"I Bororo sono degli Arara", asserì nel 1912 Emile Durkheim.l'eminente sociologo, convinto che la religione fosse una proiezione dell'esperienza socio-ambientale, intendeva dire che la tribù india sudamericana dei Bororo si autoidentificava... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 20/10/2005 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Oggi a Baghdad si apre il processo contro Saddam Hussein e i suoi più stretti collaboratori. La seduta verrà trasmessa dalla televisione irachena. A giudicare gli imputati sarà il Tribunale speciale varato nel dicembre 2003 dal Governo provvisorio guidato dal «proconsole» Paul Bremer. Se si... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/10/2005 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Celebrati i ludi farseschi del referendum sulla nuova Costituzione irachena, in attesa delle altrettanto farsesche elezioni di dicembre (perché nessuna elezione può essere libera quando sul territorio stazionano più di 160 mila soldati stranieri), entra ora nel vivo il processo a Saddam... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 11/10/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tante luci e poche ombre ne saggio dello storico Franco Cardini, insigne docente di Storia medievale all’Università di Firenze.Già il titolo svela il tema principale del libro: il condizionamento delle lobbies economico-finanziarie nell’operato dell’amministrazione Bush e il... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 23/09/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Washington consensus (*) Danilo Zolo Washington consensus: l'espressione è stata coniata da Joseph Stiglitz - premio Nobel per l'economia - per sottolineare la grave mancanza di autonomia delle attuali istituzioni economiche internazionali, a partire dal Fondo monetario, nei... continua a leggere
Scritto da: Alberto Mingardi, Alessandro Vitale
il 18/09/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Difendere il mondo dalla democrazia?Un dialogo con Danilo Zolo sulle prospettive dell'ordine mondiale Alberto Mingardi, Alessandro Vitale 1. Il giornalista Fareed Zakaria, in un... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Messina
il 15/09/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oltre i diritti dell'uomo: per difendere la libertà Intervista ad Alain de Benoist e Danilo Zolo sui temi del libro di A. de Benoist "Oltre i diritti dell'uomo-per difendere la libertà" (a cura di) Maurizio Messina 1. Quale valenza ha il discorso del... continua a leggere
Scritto da: Walden Bello
il 14/09/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DominationLa fine di un'era Walden Bello Editrice:NUOVI MONDI MEDIAtraduzione di Daniela Contipagg. 290, € 18,5ISBN 88-89091-20-7http://www.nuovimondimedia.com/ "L'autore più profetico e rivoluzionario del mondo" - Naomi Klein I grandi imperi e le superpotenze... continua a leggere
Scritto da: Kirkpatrick Sale
il 12/09/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ una ironia della storia che solo dopo una decina d’anni da quando è stata accettata l’idea, sia a destra che a sinistra, che gli Stati Uniti siano una potenza imperiale e da quando la gente ormai ne discute apertamente, già si cominciano a... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/09/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho seguito le vicende di questi ultimi giorni, il «Live 8», il vertice G8 a Gleneagles e poi i drammatici attentati terroristi di Londra, da un luogo vicinissimo e insieme lontanissimo dell'Europa, la Corsica, isola tendenzialmente indipendentista dove pochissimo ci si interessa delle vicende... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 09/09/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che cosa sopravvive dell'Occidente dopo la serie di «guerre umanitarie» decise dalle potenze occidentali negli ultimi quindici anni e culminate nella guerra preventiva contro l'Iraq? Che cosa resta dei valori, delle istituzioni, della identità storica dell'Occidente? L'interrogativo è di estrema... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 09/09/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Per parlare dei mezzi di informazione, bisogna cominciare col ricordare alcune banalità. Le tecniche di comunicazione hanno conosciuto, nel corso di questi ultimi anni, uno sviluppo straordinario: cablaggio, uso dei satelliti, televisione ad alta definizione,... continua a leggere