La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Noti Nissani
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Nel 1948, Henry A. Wallace, vice-presidente dell’amministrazione Roosevelt, disse che gli Stati Uniti erano di fronte ad un bivio, e che sarebbero potuti diventare “la nazione più odiata di tutta la storia dell’umanità.” Ci è voluto un bel po’ prima che la previsione di... continua a leggere
Scritto da: Herman Bashiron
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Nelle aule del Tribunale Nazionale di Madrid è in corso, dalla fine di novembre, uno dei più rilevanti processi della storia contemporanea spagnola per numero di accusati. Sul banco degli imputati siedono 59 persone. L’accusa è di collaborazione e appartenenza a banda armata,... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Colombia, ottobre 2005. Ho attraversato la Colombia da Bogotá a Cali, a Cartagena, visitando varie università e centri culturali, come membro di una ristretta delegazione italiana. Ho incontrato numerosi esponenti della cultura e della politica colombiana, incluso il Governatore della... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 13/12/2005 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Perché il terrorismo è oggi così diffuso e potente? Perché è riuscito a organizzarsi in forme così capillari ed efficaci al punto da essere considerato una minaccia per il mondo intero? Più in profondità: che cos'è esattamente il terrorismo? Qual è la sua «filosofia», quali le... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Tinazzi
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L’Eritrea ha intimato nei giorni scorsi alle truppe del contingente Onu dispiegato al confine con l’Etiopia di lasciare il Paese. In una lettera inviata alla missione delle Nazioni Unite le autorità di Asmara concedono 10 giorni per procedere alle operazioni di disimpegno. La... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Sgrena
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L'Iraq è completamente oscurato. Nemmeno gli ostaggi occidentali fanno più notizia. Sono ancora sei: l'archeologa tedesca Susanne Osthoff, i quattro attivisti del Christian peacemaker team - Tom Fox, Norman Kember, James Loney e Harmeet Singh Soden - e l'ingegnere francese Bernard... continua a leggere
Scritto da: Fabio Sebastiani
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La storia è sempre la stessa: i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri, al contrario, stanno sempre lì, sotto la fatidica soglia dei due dollari. E rappresentano ormai più della metà della popolazione mondiale che pure ha la fortuna di avere un lavoro. Dieci anni fa quando la... continua a leggere
Scritto da: Antonella Vicini
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Finito il tour di Condoleezza Rice in Europa, il cerchio attorno ai servizi segreti Usa, alla questione del trattamento dei detenuti, dei trasferimenti nei siti segreti e in Paesi dove le pratiche della tortura sono quantomeno ‘tollerati’, sembra destinato a restringersi, ma non... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
intervista a Verena Graf Verena Graf è Segretaria Generale e Rappresentante permanente della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli (LIDLIP) all’ONU. Gianni Sartori si è recato a Ginevra... continua a leggere
Scritto da: Marco d'Eramo
il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Dalla teoria della guerra fredda a quella della guerra preventiva, cosa rimane della democrazia in America? E in occidente? Un libro inchiesta ci racconta i retroscena della fine della libertà. E' "L'impero invisibile. Note sul golpe... continua a leggere
Scritto da: Euronews
il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Il tribunale di Orleans giustifica l'azione di alcuni militanti contro gli ogm: "Gli imputati hanno attentato a beni di terzi per rispondere ad uno stato di emergenza" Tutti assolti i 49 ambientalisti francesi che nel 2004 avevano mietuto, devastandolo, un campo di mais... continua a leggere
Scritto da: iraqiresistance.info
il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L’espulsione di Mohamed Daki Alla fine di novembre la Corte d’Assise d’Appello di Milano ha confermato la correttezza della sentenza pronunciata dalla Dott.ssa Forleo, Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Navarrini*
il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Viaggio nel Paese basco, diviso tra due Stati ma unito da un'identità fortissima Anche dire “io non parlo il basco” potrebbe risultare problematico, se per questo si deve dire “ez dut euskara izegiten”. Benvenuti nel Paese Basco: il paese dove tutto,... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
La Microfinanza per gli Obiettivi del Millennio. È stato questo il fulcro dei due giorni di conferenza Euro-Mediterranea sul Microcredito che si è conclusa ieri a Roma. Nella cornice della splendida Villa Madama, in occasione dell’Anno Internazionale del Microcredito si è svolto... continua a leggere
Scritto da: Simone Bisacca
il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Senza freni Nuova luce sullo stato di eccezione permanente in cui viviamo getta la notizia, contenuta in un articolo del Washington Post del 3.11.05 e ripresa dal sito di Human Rights Watch (hrw.org/english/docs/2005/11/07/usint11995.htm), della presenza sul suolo europeo, in particolare... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Uno scenario borsistico pesantemente ribassista ci attende, non per i prossimi anni, ma per i prossimi mesi.Le motivazioni macroeconomiche che trasmettono profondo sgomento e preoccupazione su tutto il pianeta sono ormai abbastanze note, dalla difficoltà del dollaro americano, al... continua a leggere
Scritto da: Majid Rahnema*
il 11/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Ida Magli
il 11/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
C’è qualcuno che dica la verità sul comportamento dei politici nei riguardi della questione della Val di Susa? No, mille volte no. Proviamo allora a dirla noi. E’ tanto facile che si riassume in una sola parola: Europa. Si debbono eliminare i confini fra gli Stati per realizzare... continua a leggere
Scritto da: Ron Jacobs
il 10/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Recenti dispacci d’agenzia sui giornali statunitensi ed europei hanno insinuato che Washington e Londra stiano considerando una riduzione drastica delle loro truppe in Iraq. Questi rapporti informativi solitamente non menzionano che quelle stesse forze sono state incrementate... continua a leggere
Scritto da: Joshua Muldavin
il 10/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Il riversamento di veleni questo mese nel fiume cinese Songhua ha obbligato ad evacuare migliaia di persone; ha avvelenato le riserve d’acqua a milioni di abitanti del nord-est della Cina, compresa Harbin, la principale città della regione; ora minaccia... continua a leggere