La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 22/02/2013 | Politica e Informazione
Sociologia elettorale. Nulla più. Eppure, pur nell'assoluta irrilevanza delle prossime elezioni Politiche, tema che abbiamo argomentato in lungo e in largo, con articoli, trasmissioni e conferenze, non possiamo esimerci dall'analizzare lo stato delle... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 22/02/2013 | Politica e Informazione
Quando frequentavo gli ultimi anni delle scuole elementari vi era una curiosa espressione oggi completamente in disuso che si adoperava soprattutto tra i ragazzini per mandare al diavolo un tuo coetaneo: ma và in Cina ! Forse qualcuno se lo ricorda ancora. L'allusione era... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 22/02/2013 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 22/02/2013 | Politica e Informazione
Personalmente domenica non andrò a votare, a prescindere dal fatto che nevichi o ci sia il solleone, non ci andrò per molte ragioni, su tutte il fatto che non avrebbe alcun senso partecipare ad una "competizione" truccata in partenza, il cui risultato è... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 22/02/2013 | Politica e Informazione
Come si sa, su queste pagine in molti hanno guardato con un certo interesse a Beppe Grillo e al suo Movimento 5 Stelle. Al suo potenziale distruttivo, in particolare, ma anche ad alcuni punti programmatici (contro il monetarismo, l’euro, questa Europa) che il demagogo - absit ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 22/02/2013 | Politica e Informazione
Secondo i dati in nostro possesso, provenienti da fonti internazionali, certamente più serie di quelle che stanno sparando numeri a casaccio in Italia, in questo momento la situazione elettorale dei partiti maggiori sarebbe più o meno la seguente: - il Pd... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 19/02/2013 | Politica e Informazione
Letterario: si intende per populismo la tendenza a idealizzare il mondo popolare come detentore di valori positivi continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 19/02/2013 | Politica e Informazione
Nell'anno 55 prima della nostra era, Cicerone scriveva: «Il bilancio dovrebbe essere equilibrato, le finanze pubbliche dovrebbero essere colmate, il debito pubblico dovrebbe essere ridotto, l'arroganza della amministrazione dovrebbe essere abolita e controllata e l'aiuto... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 19/02/2013 | Politica e Informazione
Mentre Giorgio Napolitano vola negli USA, per rassicurare il presidente Obama, come già fatto in precedenza con la UE e la BCE, sul fatto che l'esito delle elezioni è sotto controllo e dalle urne emergerà comunque vada solamente un governo di camerieri preposto a... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/02/2013 | Politica e Informazione
Man mano che ci si avvicina alla data delle elezioni i rappresentanti dei partiti, che per settimane hanno passeggiato in tutti i talk show senza farne... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 15/02/2013 | Politica e Informazione
Ora che dal Vaticano è iniziata a filtrare qualche notizia un po' più qualificata delle indiscrezioni o delle chiacchiere. Ora che soprattutto in margine alla cerimonia delle ceneri qualche parola sintomatica è filtrata attraverso il tradizionale riserbo vaticano, siamo... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 15/02/2013 | Politica e Informazione
Tre sono i temi dibattuti nel presente post: 1) I punti di forza di Grillo e Casaleggio. 2) Il silenzio degli operai (una sorta d'inquietante silenzio degli innocenti). 3) Il popolo di sinistra manipolato dai rinnegati neoliberisti. 1) La forza del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/02/2013 | Politica e Informazione
Le diverse conclusioni dei pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI fotografano abbastanza esattamente non solo l'abissale distanza fra due personalità ma anche nel modo di intendere il loro magistero. Woytjla non ha rinuncito a esibire la propria sofferenza, a... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 14/02/2013 | Politica e Informazione
Gruppi di potere con una concezione élitaria della democrazia sognano d'infliggere il colpo di grazia al sistema dei partitiDa qualche mese la destra e la sinistra... continua a leggere
Scritto da: Rita Pennarola
il 14/02/2013 | Politica e Informazione
Non solo Bilderberg. O la Trilateral. Non bastavano nemmeno gli Illuminati alla collezione di Mario Monti, fin dal suo insediamento a Palazzo Chigi rimbalzato quotidianamente sul... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Donati
il 13/02/2013 | Politica e Informazione
Chissà quanti cittadini in Italia e in Europa sanno che nel 2007 è stato firmato il trattato di Velsen, ratificato al Senato il 28 aprile 2010 con la legge 84 del 14 maggio 2010 che, di fatto, sancisce l’esistenza della Eurogendfor,... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 13/02/2013 | Politica e Informazione
Certo che ha un bel coraggio, il quisling Mario Monti, per affermare che con il “populismo” di Grillo si finisce come la Grecia. Datemi pure del grillino, ma qui non c’è da difendere il leader del Movimento 5 Stelle (che l’altra... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/02/2013 | Politica e Informazione
Che agonia. Non si puo' aprire la Tv senza vedere le solite facce di palta che pontificano. Non si puo' accendere la radio senza sentire le loro voci odiose. Non si puo' sfogliare un giornale senza essere sommersi da un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/02/2013 | Politica e Informazione
Scriveva Max Weber nel 1918 in 'La politica come professione': «I programmi di governo hanno un significato quasi puramente fraseologico». Sono... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 08/02/2013 | Politica e Informazione
Una verifica empirica sull'andamento dei risparmi dei... continua a leggere