La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 19/02/2007 | Politica e Informazione
Se l’Italia riceve inviti irrituali, per dirla con il termine usato dai ministri D’Alema e Parisi, è perché si comporta in modo ambiguo. Fra i sei Paesi che hanno sottoscritto continua a leggere
Scritto da: Domenico Ciardulli
il 19/02/2007 | Politica e Informazione
Quando si usa e/o abusa del proprio ruolo istituzionale per caratterizzare mediaticamente un evento di massa Non erano passate molte ore da quando il Ministro dell'Interno Giuliano Amato aveva parlato pubblicamente degli arresti di brigatisti affiliati al sindacato confederale o al... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio
il 19/02/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 19/02/2007 | Politica e Informazione
Come sarà il dopo Vicenza? Intanto, per dirla in sociologhese, il movimento di protesta, da “espressivo” (di un dissenso di tipo sociale locale), si è trasformato in un movimento di “riforma politica”, che esprime scopi “universalistici”. Tradotto: dopo la manifestazione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini - Movimento Zero
il 19/02/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Angelo Alberi
il 19/02/2007 | Politica e Informazione
Una volta toccato il fondo si dovrebbe risalire; ed invece, uniti in questa sinergica azione, cosa fanno politici e quotidiani? Raschiano il fondo! Dopo la spregevole campagna mediatica nei confronti dei comitati... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 19/02/2007 | Politica e Informazione
Quello che è accaduto stamattina all’ Università Statale di Milano ha dell’incredibile ma è al... continua a leggere
Scritto da: Giordano Montanaro
il 18/02/2007 | Politica e Informazione
La manifestazione di Vicenza ha superato ogni aspettativa con la presenza di circa 200.000 persone. continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 18/02/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/02/2007 | Politica e Informazione
---------------- continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/02/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/02/2007 | Politica e Informazione
Io parteciperò, oggi, alla manifestazione di Vicenza. Perchè ne condivido le motivazioni, sia locali che nazionali. Riunirsi "pacificamente e senz'armi" per manifestare le proprie opinioni è un diritto costituzionalmente garantito (art. 17 della Costituzione). E' anzi il primo diritto... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Gnazzi
il 18/02/2007 | Politica e Informazione
Dunque nessuno scontro, nessuna devastazione, nessuna rissa tra anime diverse. La manifestazione di Vicenza si è rivelata quello che molti auspicavano: una splendida manifestazione di popolo. Un popolo che ha scelto di scendere in piazza numeroso e... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Mattiuzzo
il 18/02/2007 | Politica e Informazione
I fatti sono molto semplici. C'è un Paese che, dalla fine della seconda guerra mondiale in poi, ospita decine e decine di basi militari, adibite ai più svariati usi, di una Nazione straniera. Ci sono degli accordi secondo cui i militari del Paese straniero agiscono... continua a leggere
Scritto da: Paola Manduca
il 18/02/2007 | Politica e Informazione
Negli ultimi anni, due giovani venuti dal freddo, Niklas Zennstromm, svedese, e Janus Friis, danese, sono stati capaci di rivoluzionare prima il mercato musicale con KaZaa, il primo programma peer to peer di condivisione di brani... continua a leggere
Scritto da: Chierico Vagante
il 18/02/2007 | Politica e Informazione
Una volta eravamo “qualcuno” solo all’ interno del nostro gruppo di appartenenza, poteva capitare di uscire da quel gruppo e PUFF! Spariti. Emeriti... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 18/02/2007 | Politica e Informazione
Il ruolo chiave per gli States delle postazioni militari nel nostro paese. Un filo nero che collega Aviano a Ederle e Camp Darby. E a Napoli è stato spostato il comando delle forze navali Nato Il progettato raddoppio della base Usa di Vicenza rientra in un quadro che va ben al di là... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 16/02/2007 | Politica e Informazione
Il lettore abituale di questa rivista sa ormai molto bene che il problema dell’indipendenza non è qualcosa di puramente culturale o geopolitico, ma è anche e soprattutto qualcosa di storico e di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 16/02/2007 | Politica e Informazione
Sui Pacs non si dovrebbe scherzare. Ma su come si stanno comportando Prodi e compagnia ulivista cantante, c’è di che sbellicarsi dalle risa… Vi ricordate il Tognazzi di “Amici miei”? E, in particolare la famosa gag della “supercazzola”. Il grande attore, al vigile che gli chiedeva... continua a leggere
Scritto da: Valter Binaghi
il 16/02/2007 | Politica e Informazione
Hegel diceva che il giornale è la Bibbia dell’uomo moderno, ma non conosceva la televisione. Il giornale è ancora Vecchio Testamento: la notizia che esalta o deprime, e comunque irrimediabilmente incombe, scolpita nello scritto come un nuovo Decalogo; il... continua a leggere