La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/02/2021 | Politica e Informazione
Nessun libro di attualità ha destato nell’autore di queste note l’interesse de Il Sistema, il cui sottotitolo è “Potere, politica, affari: storia segreta della magistratura italiana”. Lo ha scritto, in forma di intervista con il giornalista Alessandro Sallusti, Luca Palamara, il... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Azzariti
il 05/02/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 05/02/2021 | Politica e Informazione
Per carità, nulla da dire sulla professionalità e sulle competenze del Prof. Mario Draghi. A differenza di certi nostri parlamentari, che non sanno neanche parlare in buon italiano, per non parlare dello scrivere poi, Mario Draghi non può certo essere accusato di essere un improvvisato... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 04/02/2021 | Politica e Informazione
Io non voglio discutere della figura di Draghi, né di quello che farà, se farà cose buone o cattive. E neanche della legittimità costituzionale di ricorrere a governi tecnici, su cui non ho competenza. C'è però una una questione di principio (se volete filosofica) che va affermata: In... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/02/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Luigi Amicone
il 03/02/2021 | Politica e Informazione
Non è da tutti i giorni vedere un capo dello Stato che prende parola a reti unificate nell’intervallo di una partita di calcio. Oddio. Sono usciti i carri armati? Luca Palamara sta per ricevere la grazia presidenziale? O semplicemente sono andati a fuoco gli ultimi pullman Atac e il presidente... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 02/02/2021 | Politica e Informazione
Lo spettacolo della attuale crisi di governo, dà la netta impressione di una serie di ripetuti e pietosi tentativi della “junta” Conte di permanere alla guida del Paese, pur non possedendo, in tal senso, alcuna forma di reale legittimazione politica, che solo un deciso e netto consenso... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 02/02/2021 | Politica e Informazione
C’è un rosario di evidenze che unisce le perle della crisi del 2008 a quella della gestione della presunta* pandemia? C’è in atto un’azione per conformare società idonee a essere gestite dai fuochisti del vapore del mondo? L’eventualità di un epilogo cruento con... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 31/01/2021 | Politica e Informazione
"I deputati e i senatori che nel corso della legislatura si iscrivono ad un gruppo parlamentare diverso da quello per cui sono stati eletti sono dichiarati decaduti ed incandidabili". E' il disegno di legge costituzionale presentato al Senato il 23 marzo 2017 a prima firma dell'attuale capo... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 28/01/2021 | Politica e Informazione
All’incirca dal mese di novembre, sto scrivendo ripetutamente che il senso politico ultimo della pandemia si è ormai palesato, ch’è visibile a chiunque tranne alla massa di zombie assoggettati alla narrazione dominante.La pandemia, ho scritto a più riprese, è il terreno su cui si sta... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 28/01/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Sandro Marano
il 28/01/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 27/01/2021 | Politica e Informazione
Conte è salito al Quirinale per presentare le dimissioni al Presidente Mattarella: il governo doveva cadere, è caduto. Molto prematuro profetizzare gli sbocchi della crisi, che potrebbero variare da un Conte-ter a maggioranza allargata, alla stessa squadra con un premier diverso, alle larghe... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 26/01/2021 | Politica e Informazione
A certa sinistra piace il trasformismo. Fu proprio negli anni del primo Governo Depretis, esponente della sinistra “moderata”, che venne a crearsi, alla vigilia delle elezioni dell'ottobre 1882, uno spregiudicato connubio tra Sinistra liberale e Destra “progressista”. Al centro una... continua a leggere
Scritto da: Aldo Grasso
il 24/01/2021 | Politica e Informazione
Il parlar contese. Com’è possibile che quelli che ieri erano considerati voltagabbana, traditori, transfughi, reietti, badanti, scilipoti (felice esempio di deonomastica) siano diventati, d’un tratto, costruttori, responsabili, sanificatori, volenterosi? È il vizio antico del trasformismo... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 24/01/2021 | Politica e Informazione
Avevo promesso ai lettori di dedicarmi ad altri argomenti ad inizio 2021, ma dinnanzi ad alcune tesi discutibili riportate nell' articolo "Un potere autocratico e autoproclamato", specie quando si parla della "tabella di marcia del Grande Reset", non posso non tornare sull' argomento.Massimo... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 23/01/2021 | Politica e Informazione
La pandemia sta sempre più chiaramente manifestandosi come evento globale a pluralità di effetti; effetti che nella loro molteplicità appaiono ormai stratificati e intimamente connessi, tanto da fornire in potenza un nuovo paradigma nell’organizzazione sociale planetaria.In questo scenario... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 23/01/2021 | Politica e Informazione
Nella cornice di PropagandaLive, un programma che ha il suo massimo pregio nell'onestà del titolo, Enrico Letta, professore alla grande école Sciences Po Paris, ex presidente del consiglio, e commendatore della Legion d'Onore dello stato francese, ci spiega, tra i sorrisi di approvazione del... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 21/01/2021 | Politica e Informazione
Le idee non servono più, in politica e nella società, nella cultura e nella comunicazione. Delle idee sopravvivono solo i loro idoli. Stiamo assistendo, forse senza accorgercene, ad un crepuscolo analogo a quello che accompagnò la fine del mondo antico e che passò sotto l’espressione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/01/2021 | Politica e Informazione
In un articolo sul Fatto del 12/1 mi auguravo che l’“affaraccio” Trump e le sue stravaganti, chiamiamole così, dichiarazioni su Twitter stimolassero un dibattito serio sulla Democrazia. In realtà poiché alcuni grandi social media hanno chiuso la porta in faccia a Trump bloccando i suoi... continua a leggere