La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Miguel Martinez
il 15/12/2006 | Storia e Controstoria
"Le pretese degli armeni non hanno senso... noi rifiutiamo ogni tentativo di creare una similitudine tra l'Olocausto e le pretese degli armeni". Shim'on Peres, premio Nobel e allora primo ministro d'Israele, 2001 [1] continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 15/12/2006 | Storia e Controstoria
Un interessante sondaggio di Gallup ha voluto mettere a confronto il presidente Bush con i cinque presidenti che lo hanno preceduto - Bill Clinton, George H. Bush (il padre), Ronald Reagan, Jimmy Carter, e Jerry Ford - sotto l'interrogativo "come parlerà di loro la... continua a leggere
Scritto da: Lanfranco Nosi
il 14/12/2006 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai e Antonella Vicini (da Teheran )
il 14/12/2006 | Storia e Controstoria
In bella mostra sulle loro lunghe giacche nere, che con il copricapo di feltro, la barba e la capigliatura tipiche fanno la divisa di questi singolari personaggi, una targhetta raffigura la bandiera palestinese in cui si legge la frase, inequivocabile, “A jew not a zionist”. Sotto,... continua a leggere
Scritto da: Gianni Franceschetti
il 14/12/2006 | Storia e Controstoria
L’avventura dell’arte subisce oggi uno scontro impari con il cinema, la televisione e la pubblicità, e la passione dell’artista per l’immagine artistica deve rivolgersi al superamento dei mezzi meccanici e affondare l’ispirazione in un nuovo modo di affrontare, con una... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Corsini
il 13/12/2006 | Storia e Controstoria
Il volume di Augias e Pesce vede Cristo come un profeta «apocalittico» dell’imminente Regno di Dio Secondo i due autori il Messia attendeva la rivelazione di un nuovo ordine di pace, giustizia e armonia cosmica.Ma questa idea... continua a leggere
Scritto da: Matteo Fagotto
il 13/12/2006 | Storia e Controstoria
L’ex-leader etiope condannato per i crimini commessi durante il Terrore Rosso Il verdetto, atteso per 12 anni, è arrivato oggi pomeriggio: Mengistu Haile Mariam, leader dell’Etiopia dal 1977 al 1991, è stato giudicato colpevole di genocidio, omicidio, sequestro... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 13/12/2006 | Storia e Controstoria
La storia ogni tanto ci regala dei paradossi davvero sorprendenti. Chi avrebbe mai pensato che la Germania di Norimberga si sarebbe ritrovata, solo una sessantina di anni dopo, a difendere a spada tratta una "verità storica" che fino quel momento avrebbe tanto volentieri... continua a leggere
Scritto da: Archivio Elettronico della Sicurezza
il 12/12/2006 | Storia e Controstoria
Documenti che mettono in luce il ruolo di Reagan La nomina da parte del Pentagono di Robert Gates Selezionato tra le tante prominenti figure coinvolte nello Scandalo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 12/12/2006 | Storia e Controstoria
In un discorso tenuto ad Amburgo il 28 aprile 1924, Oswald Spengler rievocò la figura del barone von Ungern-Sternberg, che quattro anni prima aveva allestito un esercito “con il quale in breve tempo avrebbe avuto saldamente in pugno l’Asia centrale. Quest’uomo... continua a leggere
Scritto da: Aaron Dykes
il 12/12/2006 | Storia e Controstoria
Queste foto sono state letteralmente trovate su un disco tra quelli sparsi nell'ufficio. Sono dozzine di foto dal Bohemian Club, la maggior parte delle quali risalgono a circa il 1926-27. Tra le foto di notevoli individui (per la grande maggioranza non... continua a leggere
Scritto da: Alberto Rosselli
il 11/12/2006 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Arai Daniele
il 11/12/2006 | Storia e Controstoria
Il gran dilemma dell'ora presente riguarda l'egemonia degli Stati Uniti nel mondo.Corrisponde tale potente influenza nella vita internazionale ad un valido modello di civiltà?Rappresenta esso un fattore di continuità o di abbandono del concetto d'ordine e di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 11/12/2006 | Storia e Controstoria
Con la morte di Augusto Pinochet si chiude per il Cile - e in un certo senso per tutto il Sudamerica - il periodo storico delle dittature militari e dei cosiddetti "desaparecidos". Supportato apertamente da Kissinger (Nixon era già quasi sempre ubriaco, in quel periodo),... continua a leggere
Scritto da: Henry Makow
il 11/12/2006 | Storia e Controstoria
Nel 1948 Heinrich Mueller, già capo della Gestapo, disse agli interrogatori della CIA che la più devastante piaga nella storia dell’umanità era stata creata dall’uomo. Si riferiva alla pandemia dell’influenza del 1918-1919 che colpì il 20% della... continua a leggere
Scritto da: Alberto Rosselli
il 09/12/2006 | Storia e Controstoria
L'olocausto armeno - Alberto Rosselli - Solfanelli editore gennaio 2007 monicai@tin.it La persecuzione scatenata tra il 1915 e il 1918 dai turchi nei confronti della popolazione armena residente in Anatolia e... continua a leggere
Scritto da: Mauro Pesce
il 08/12/2006 | Storia e Controstoria
Gentili signori siccome avete pubblicato la critica di Cantalamessa al miolibro "Inchiesta su Gesù", scritto con il dr. Augias, vi sarei... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 08/12/2006 | Storia e Controstoria
Alex Jones riporta su infowars che ieri è morta, in circostanze ancora da chiarire, la figlia di Charles Burlingame, il pilota della American Airlines che stava ai comandi di AA77, il volo che secondo la versione ufficiale ha colpito il Pentagono.In effetti, se c'è... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 07/12/2006 | Storia e Controstoria
Un libro crudele e disperato proprio perché non si ferma di fronte agli orrori della guerra Strutturato in maniera esemplare su sei principali blocchi narrativi, il romanzo racconta, viste dall’interno, l’ascesa al potere e la caduta... continua a leggere
Scritto da: Massimo Virgilio
il 07/12/2006 | Storia e Controstoria
Nel suo saggio intitolato “Comunismo e nazismo” (Arianna Editrice, 104 pagine, 9,29 euro) Alain de Benoist prende lo spunto dalle polemiche suscitate in tutto il mondo dall’uscita del “Libro nero del comunismo” per porre ai suoi lettori una domanda inquietante. Se il comunismo ha provocato... continua a leggere