La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 09/01/2007 | Storia e Controstoria
22. Non solo ebrei. Ai nostri fini interessa sottolineare che tra le vittime del cosiddetto Olocausto, di cui non contesto il fatto ma di cui non comprendo linguisticamente il nome, vengono incluse altri gruppi sociali: Rom, Testimoni di Geova,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 09/01/2007 | Storia e Controstoria
Robert Fisk Cronache mediorientali Nel momento in cui ci si chiede a chi giova o a chi nuoce quello che scriviamo, si smette di informare per cominciare a fare tutt’altro: propagandare, tifare, parteggiare o addirittura... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 09/01/2007 | Storia e Controstoria
(Video in coda) A furia di rimuginare sui crolli delle Torri Gemelle, alla ricerca del modo migliore per mostrare anche ai ciechi di professione quello che per altri è assolutamente palese, a un certo punto sono stato colto da una folgorazione: se per caso bin Laden... continua a leggere
Scritto da: Antonio Prof. Caracciolo
il 08/01/2007 | Storia e Controstoria
Il professor Caracciolo, che ci ha gentilmente dato il permesso di ripubblicare il suo testo, ha specificato che esso "Viene da me continuamente rivisto, riletto, integrato. Si tratta di un articolo "open", ci sono possibili ulteriori e imprevisti sviluppi". Per... continua a leggere
Scritto da: Silvia Cattori*
il 08/01/2007 | Storia e Controstoria
Daniele Ganser, professore di storia contemporanea all'università di Basilea e presidente dell'Aspo-Svizzera, ha pubblicato un libro... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 08/01/2007 | Storia e Controstoria
La storia, in un certo senso, è nulla, perché parla del passato, di quello che non c'è più e che non potremo mai ricostruire. "Ohimè, dove sono i tesori dei grandi sovrani? Dove son finiti... continua a leggere
Scritto da: Yael Artom
il 08/01/2007 | Storia e Controstoria
Che fine abbiano fatto le bibliche dodici tribù ebraiche perdute è al centro di molti studi. Certo è che in regioni molto lontane dal Medio Oriente sono state trovate comunità che praticavano riti ebraici. Ad esempio, alcuni ritengono che i membri... continua a leggere
Scritto da: Aldo Chiarle
il 08/01/2007 | Storia e Controstoria
Il Tricolore, bandiera giacobina dell’Unità d’Italia, stendardo simbolo della Carboneria, della Giovine Italia e della Massoneria. Fu la bandiera della Repubblica Romana di Mazzini e Garibaldi Quante cose si sono scritte sul Tricolore in cento anni! Sul quotidiano... continua a leggere
Scritto da: Regis Debray
il 07/01/2007 | Storia e Controstoria
I fondatori, attraversato l'oceano come fosse il Mar Rosso, pensarono di aver trovato una nuova Terra SantaC'è una complicità profonda tra stato di guerra, mobilitazione, autodifesa e necessità del sacroTocqueville capì il legame esistente tra sentimento religioso e sentimento patriottico... continua a leggere
Scritto da: Chiara Evangelista
il 07/01/2007 | Storia e Controstoria
I Maya di Mel Gibson sono forti, agili, muscolosi. Adornati con raffinate acconciature e pitture corporali, spesso improbabili, strappano i cuori palpitanti delle loro vittime sacrificali, trafiggono o decapitano uomini e animali, si trasformano in fiere. Il sangue abbonda, proprio... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannucci
il 05/01/2007 | Storia e Controstoria
A settembre, la rivista medica britannica "The Lancet" pubblica un rapporto sconvolgente in cui si dice che durante il colpo di stato ad Haiti, guidatodagli USA dopo la destituzione nel 2004 del presidente democraticamente eletto Jean Bertrand Aristide, 8.000 persone sono state uccise e 35.000donne... continua a leggere
Scritto da: Zret
il 05/01/2007 | Storia e Controstoria
Quando si nomina Leonardo da Vinci, il pensiero corre immediatamente all’acuto indagatore della realtà naturale, all’ingegnere dalle idee avveniristiche, all’impareggiabile artista, insomma ad una figura eclettica e geniale che rappresentò lo spirito più genuino del... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk*
il 05/01/2007 | Storia e Controstoria
L'equazione è stata semplice. Chi poteva meritare quell'ultima camminata verso il patibolo – il collo che si spezza all'estremità di una corda – più della Bestia di Baghdad, l'Hitler del fiume Tigri, l'uomo che ha ucciso centinaia di migliaia di iracheni innocenti mentre sganciava armi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bolzoni
il 04/01/2007 | Storia e Controstoria
Più che la storia di un popolo, si raccontano le terribili avventure di un uomo sfuggito a un sacrificio che viene braccato nella foresta con la sua famiglia Dove andrà adesso Mel... continua a leggere
Scritto da: Pio Filippani Ronconi
il 03/01/2007 | Storia e Controstoria
Sessantasei anni fa, all’alba del 17 settembre 1921, cadeva fucilato a Novonikolajevsk, secondo altri a Verkhne-Udinsk, presso il confine mongolo, il comandante della divisione asiatica di cavalleria, barone Román Fiodórovic von Ungern-Sternberg, ultimo difensore della Mongolia... continua a leggere
Scritto da: Ruhollah Khomeini/Franco Cardini
il 03/01/2007 | Storia e Controstoria
IMAM RUHOLLAH KHOMEINIIL GOVERNO ISLAMICOO l'autorità spirituale del giureconsultoPrefazione di Franco Cardini, pp. 148, € 14,00 edizioni Il CerchioLa rivoluzione islamica in Iran presenta delle caratteristiche e delle peculiarità che le... continua a leggere
Scritto da: Daniel White
il 03/01/2007 | Storia e Controstoria
[...così, casomai, scopriamo anche chi ha fatto veramente saltare la stazione di Bologna... (n.d.r)] Bene signor Carter, sono felice che lei scriva in modo onesto di Israele e del Medio Oriente e dei nostri relativi imbrogli – complimenti per... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Belardelli
il 03/01/2007 | Storia e Controstoria
L a politica ha il potere di renderci felici? Ed è davvero auspicabile che cerchi di farlo? A sollevare di nuovo queste domande fondamentali è un volume sul lessico di Robespierre, curato da Cesare Vetter, che parte, necessariamente, dai modi opposti con i quali la questione venne affrontata alla... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 03/01/2007 | Storia e Controstoria
Forse il tempo scorre all'indietro. Forse il passato deve ancora accadere, e il futuro se ne è già andato per sempre. Questa sembra essere l'unica spiegazione valida per riuscire ad accomodare in qualche modo le notizie sempre più stupefacenti che ci arrivano dalla... continua a leggere
Scritto da: Steve Shrimps
il 02/01/2007 | Storia e Controstoria
Anche in questo Saddam ha semplicemente ripreso e sviluppato elementi già presenti nel paese durante la lunga dominazione ottomana come l'avvio dei sunniti, arabi e curdi, alla carriera militare e amministrativa, e degli sciiti ai commerci, all'agricoltura e alle professioni liberali. Saddam... continua a leggere