La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Avv Massimo Di Pasquale
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
In un brano di Lawrence Lessig, tratto da un suo lavoro pubblicato da Apogeo nel 2006, si sostiene che la legge nascerebbe dal senso comune, in maniera più o meno brutale o intollerante, ma in definitiva così funzionerebbe la legge. Questa... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
"I nostri soldati in Afghanistan non si devono sentire abbandonati, la destra voterà il rifinanziamento alla guerra; non possiamo ritirarci dall'Afghanistan, ne va del nostro prestigio internazionale" (D'Alema) La vuota retorica regna ancora sovrana nelle dichiarazioni dei... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Ho letto di recente alcune dichiarazioni rilasciate dal senatore a vita Giulio Andreotti, il quale ogni tanto si lascia andare a esternazioni pubbliche controcorrente, che spiazzano un po’ tutti. In un’intervista, il gobbetto filo-clericale ha confessato di essere contrario al raddoppio della... continua a leggere
Scritto da: Lindsey Williams
il 10/03/2007 | Economia e Decrescita
C'è così tanta carne al fuoco circa il dollaro questo mese, che non so da dove cominciare. E dovunque inizi, le notizie non sono buone e ci riguardano tutti.La prima della lista è la Cina. I Cinesi hanno annunciato di recente che, diversamente dal passato, non... continua a leggere
Scritto da: R. C.
il 10/03/2007 | Economia e Decrescita
La Banca centrale europea alza il costo del denaro, portandolo al 3,75%, in una guerra preventiva e un po' ossessiva a un'inflazione che non c'è. I tassi tornano ai livelli 2001. Brutti tempi per i forzati del mutuo L'inflazione è più bassa del previsto, l'economia va meglio del... continua a leggere
Scritto da: Galapagos
il 10/03/2007 | Economia e Decrescita
I tartassati dalla Bce Ieri la Bmw ha fatto sapere che nel 2006 le sue vendite di auto (tutti segmenti di lusso) hanno raggiunto livelli record, così come i profitti. Alcuni giorni fa, invece, l'Istat ci aveva comunicato che, a sorpresa, nel 2005 il risparmio degli italiani è... continua a leggere
Scritto da: Liliana Adamo
il 10/03/2007 | Economia e Decrescita
Tra marzo e aprile dello scorso anno i segnali forti arrivarono dalla Francia, un paese che si è sempre caratterizzato come primo consegnatario dei venti contrari che animano l’Europa: la “low cost génération”, appellativo che si sono dati i giovani precari... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Un film giapponese , «Vado a morire per te», scritto e prodotto dal governatore di Tokyo Shintaro Ishihara rivaluta come eroi, per la prima volta dalla fine della guerra mondiale, i kamikaze mentre l'aviazione americana viene presentata solo nelle vesti di... continua a leggere
Scritto da: Comunità e resistenza
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
------------------------ ------------------------------------- Ed allora eccoci qui in pieno Governo Prodi con annesso caravanserraglio di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Massimo D´Alema - così riportano i giornali - ha detto a Bruxelles, a proposito dei morti afghani degli ultimi giorni: "Sono morti molti civili innocenti e questo richiede una riflessione molto seria perché le cose possono andare meglio. Ad esempio non uccidere civili... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
La Camera ha votato, come prevedibile, il rifinanziamento della missione militare in Afghanistan (ed in Libano e Sudan). Il provvedimento, oltre ogni altra considerazione politica e morale, peserà sulle tasche degli italiani qualcosa come 75,5 milioni di euro (circa 150... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Anche... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Da cittadini a sudditi Danilo Zolo "Da cittadini a sudditi" edizioni Carta/Punto rosso [122 pagine, 6 euro] Per chi non lo trovasse in edicola è possibile prenotare il libro scrivendo a distribuzione@carta.org. C'è un modo per guardare alle vicissitudini del governo [e della... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Boero
il 10/03/2007 | Ecologia e Localismo
Besa Ecologia della bellezza di Ferdinando Boero € 14,00, pp. 160 (astrolabio) 88-497-0416-4 IL LIBRO:I gusti della natura«È possibile una scienza della bellezza?»Cioè: si può parlare, da... continua a leggere
Scritto da: Angelo Alberi
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
La riforma del trattamento pensionistico sembra essere un tema basilare per i governi che si sono succeduti, in questi ultimi anni, nel nostro paese. Punto cardine nella lotta alla riduzione delle spese statali, i nostri... continua a leggere
Scritto da: Heinrich Zimmer
il 09/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Heinrich Zimmer La via del SéInsegnamento e vita di Shrî Ramana Maharshi postfazione di M. Rauch, trad. di V. Tamaro 2007, pp. 222, € 18,00, con ill. Collana I Libri dell’Ascolto ISBN 9788842078333 Argomenti Filosofia della... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 09/03/2007 | Ecologia e Localismo
O si rischia di fare la fine dell´asino di buridano Forse qualcuno si è dimenticato quanto è stato detto a Parigi solo poche settimane fa dall’Ippc: è l’uomo la principale causa del global warming. Che per convesso significa: è lui che dovrà cercare una soluzione. Il... continua a leggere
Scritto da: Christian Raimo
il 09/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ad un certo punto, giusto a venti pagine dalla fine del suo libro Il ponte, Vitaliano Trevisan enuncia senza volerlo qual è il peccato originario di questo romanzo. Dice: “Se Pasolini si fosse scagliato anche contro la madre, probabilmente non sarebbe stato fatto oggetto del processo... continua a leggere
Scritto da: Joshua Key
il 09/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Picchiavamo le donne, sono fuggito da Bush. Il primo giorno a Ramadi ero terrorizzato. La nostra aeronautica aveva appena finito di bombardare questa gente. Non appena siamo usciti dai nostri veicoli abbiamo iniziato a perlustrare le loro vie, a piedi. Con quasi 50... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 09/03/2007 | Storia e Controstoria
Autore: Gilles MunierTitolo: Iraq. Diecimila anni in MesopotamiaEditore: Il Leone Verde, 2003Pagine: 104Prezzo: 12 euro Ci sarà rimasto... continua a leggere