La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Augusto Romano
il 19/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal 1906 al 1961, la prima edizione completa dell’epistolario: un uomo irritabile, sarcastico, all’occasione tagliente, mai diplomatico Peccato che la traduzione in genere sia piatta,sfocataUNA vita senza contraddizioni interiori è solo la metà della vita, o una vita nell'aldilà che però è... continua a leggere
Scritto da: Raniero Cantalamessa
il 19/11/2006 | Storia e Controstoria
«Gesù non ha inteso fondare nessuna nuova religione. Era ed è rimasto ebreo»... «Verissimo, difatti neanche la Chiesa considera il cristianesimo un "nuovo" credo, ma si dichiara erede del Dio "di Abramo, di Isacco e di Giacobbe". Del resto, nessuna fede è nata perché qualcuno ha inteso... continua a leggere
Scritto da: Eric Margolis
il 19/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre gli elettori americani affibbiavano a George Bush ed al suo partito Repubblicano Sudista una meritata e da tempo attesa bastonata, io mi trovavo in Cina ad osservare una nazione che, nonostante sia rigidamente assolutista, è perlomeno... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 19/11/2006 | Ecologia e Localismo
Alla conferenza mondiale di Nairobi va in scena la geopolitica delle emissioni: la revisione del protocollo di Kyoto inzierà solo fra due anni. Rinviati tutti gli impegni Dopo due settimane di accese discussioni che si sono protratte oltre la chiusura dei lavori, al Vertice... continua a leggere
Scritto da: Gianni Vattimo
il 19/11/2006 | Politica e Informazione
SIAMO dunque tutti impazziti? Prodi non ha ancora cambiato idea, anche se l’ha attenuata e circostanziata un po’. Siamo impazziti perché ci rifiutiamo di pensare al futuro e cioè protestiamo, ciascuno dal punto di vista della sua corporazione, accademici, professionisti,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 19/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il diritto alla differenza non può essere negato I. È sempre difficile parlare dell’identità, poiché si tratta di un concetto intrinsecamente problematico.... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 19/11/2006 | Economia e Decrescita
Padre del monetarismo, Nobel per l’economia nel 1976, fondatore dei Chigago boys. E' il ritratto accademico di Milton Friedman, l’economista scomparso due giorni fa a San Francisco, alla veneranda età di novantaquattro anni. I commenti che sui giornali ricordano la figura di... continua a leggere
Scritto da: Simon Jenkins
il 19/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Teheran può rilassarsi e guardar sudare i suoi tormentatori. Ma gli Stati Uniti e l’Inghilterra devono ricominciare da zero con la loro diplomazia.Per “asse del male” leggi “asse della speranza”. La frenetica ricerca di una strategia d’uscita... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 19/11/2006 | Ecologia e Localismo
Possibile che si continui a prendere alberi di foresta primaria, buttarli nel water e tirare l'acqua? Possibile che si continui a prendere alberi di foresta primaria, buttarli nel water e tirare l'acqua? Sembra folle, visto che la loro protezione è vitale anche nel... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: MarTa
il 18/11/2006 | Ecologia e Localismo
L'ottobre di quest'anno in Italia verrà ricordato, almeno dai fortunati abitanti delle località marine, perché così mite da permettere ancora gradevoli nuotate. Magari, tra un tuffo e un altro, buttando l'occhio sulla stampa quotidiana, qualcuno si sarà accorto della quasi contemporaneità con... continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi Bifo
il 18/11/2006 | Economia e Decrescita
La parola globalizzazione ha dominato gli anni Novanta, è stata sottoposta alla critica di massa del movimento noglobal, ed entra in un alone di indefinitezza per effetto del mutamento della scenario mondiale prodotto dalla guerra terroristica degli anni 2000. Al contempo il... continua a leggere
Scritto da: Galapagos
il 18/11/2006 | Economia e Decrescita
Ieri Montezemolo ha proposto ai sindacati un nuovo patto per lo sviluppo. Quel che chiede la Confindustria ai lavoratori è scontato; è oscuro, invece, ciò che gli industriali possono garantire. Probabilmente nulla. Ciò che è accaduto negli ultimi sei anni e che ieri ci ha... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Belli
il 18/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Aldo C. Marturano
il 18/11/2006 | Storia e Controstoria
La foresta è una miniera di materie prime per fabbricare moltissime cose, ma nel Medioevo il suo sfruttamento (fortunatamente!) non era così intenso e distruttivo come è generalmente oggi nelle foreste del mondo, pensando in negativo a quel che accade nella foresta... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La elogiata ‘alma mater’ dei governi atlantici europei, la cosiddetta “Unione europea” (unita soltanto quando si deve misurare la lunghezza delle zucchine “conformi” o impedire ad uno Stato nazionale membro di mantenere partecipazioni pubbliche nelle imprese strategiche),... continua a leggere
Scritto da: Raul Zibechi
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cinque anni dopo gli attentati dell’11 settembre, la superpotenza comandata da George W. Bush attraversa il suo momento di più grande isolamento e di debolezza in America latina. Per la prima volta dalla seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno cessato di essere il... continua a leggere
Scritto da: Salvo Vaccaro
il 18/11/2006 | Economia e Decrescita
In quest'ultimo anno, grazie a rilevanti servizi sui settimanali di massa e a coinvolgimenti in trasmissioni televisive (più o meno) di qualità, sembra che il pensiero di Serge Latouche sia fuoriuscito dai limiti ristretti degli addetti ai lavori o degli attivisti no global che l'hanno... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
IRAQ: BLAIR, L'INVASIONE E' STATA UN DISASTRO INTERVISTA DEL PREMIER GB AD AL JAZEERA IN INGLESE Londra, 18 nov. - (Adnkronos) - L'intervento in Iraq ''finora si e' rivelato un disastro'': la dolorosa ammissione e' del premier britannico Tony Blair in un'intervista ad Al Jazeera, che due giorni... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Senato statunitense approva l'Accordo di cooperazione nucleare con l'India, mentre la Cina si appresta ad annunciare una più ampia collaborazione nel settore dell'energia nucleare con il Pakistan. Passato ieri al Senato americano con 85 voti a favore e 12 contrari, il disegno... continua a leggere