La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Gaston Bachelard
il 02/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gaston Bachelard La terra e il riposo Un viaggio tra le immagini dell’intimità continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Pasolini
il 02/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo tutti in pericoloL’ultima intervista di Pier Paolo Pasolini L’intervista di Furio Colombo è del 1° novembre 1975, e ha luogo tra le 4 e le 6 del pomeriggio, poche ore prima che Pier Paolo Pasolini venga assassinatoIl rifiuto è sempre stato un gesto essenziale. I santi, gli... continua a leggere
Scritto da: Franco Volpi
il 30/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se ne va con Gadamer il testimone piu' rappresentativo el'ultimo grandemaestro della filosofia del Novecento. Nato nel 1900, formatosi allascuoladel neokantismo e della filologia classica, e soprattutto a quella diHeidegger, aveva raggiunto la celebrita' solo nella tardamaturita' con... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Iadicicco
il 30/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Niente a che vedere con la pittura. Quella Corto Maltese se la fumava nel tempo di finire una sigaretta: dentro la serigrafia in nove quadri che, dipinta nel 1977, ritraeva il suo profilo abbronzato... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 29/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pierre Sansot, francese, già professore universitario di antropologia e filosofia, è l’autore di un interessante trattato (Sul buon uso della lentezza - Il ritmo giusto della vita, edito da “Il Saggiatore”) volto a celebrare i giusti tempi della vita, di là da qualsiasi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 29/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel corso del XX secolo la vita monastica in occidente ha subìto un declino inarrestabile. La maggior parte dei monasteri non ospitano più tra le loro mura comunità religiose e l’afflusso dei pellegrini è stato sostituito da comitive di turisti che si limitano a visitarne chiese e... continua a leggere
Scritto da: Piergiorgio Pulisci
il 29/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Sandrone DazieriTitolo: E' stato un attimoEdizioni: Mondadori, Milano 2006Pagine: 311 Penso che per chi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 29/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Luca Leonello Rimbotti, La rivoluzione pagana. Edizioni di Ar, Padova 2007, pp. 120, euro 20,00 Siamo i meno adatti a recensire l'ultimo libro di Luca Leonello Rimbotti, La rivoluzione pagana, Relativismo etnico e gerarchia delle forme (Edizioni di Ar, Padova, 2007... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sabato 31 marzo, ore 17.30, per il Ciclo d'incontri LE VIE DEL SUFISMO: LOSGUARDO SULLE REALTA' INVISIBILI, focus su uno degli aspetti più misteriosidella maggioranza del mondo sciita: MACROCOSMO E MICROCOSMO DELL'IMAMSECONDO IL SUFISMO IRANIANO, la presenza segreta del dodicesimo imam che... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Reale*
il 27/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sulla figura di Gadamer ci sarebbe molto da dire. Ma, nel momento dellasuamorte, io mi soffermero' soprattutto su un episodio che non e'molto noto eche invece e' fondamentale per capire la sua statura morale.In occasione della prima intervista che gli ho fatto (pubblicata nel"Sole -24 ore" del 6... continua a leggere
Scritto da: Mariana Caplan
il 27/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per vivere, U.G. Krishnamurti usa quello che entra nella valigetta che porta in giro per il mondo. A 19 anni era già un oratore famoso e un bramino destinato a una grandezza senza precedenti, ma decise di abbandonare tutto. Autentico maestro dell'Advaita Vedanta (anche se non si... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 27/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Suleiman Isa, bandito musulmano di Mumbai, non si stanca di rivedere in videocassetta Il Padrino. Gainesh Gaitonde, capomafia indù e suo rivale nel controllo della... continua a leggere
Scritto da: Aldo Guarino
il 27/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ideologia progressista concepisce la storia come una linea retta tendente in ogni caso verso un futuro sempre migliore. La volontà dell’uomo non incide minimamente in questo processo. La fiducia illimitata nel progresso riduce il degrado ambientale ad un mero... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
No, Augusto Del Noce non era un "liberale", come ripetono convegni e riviste di centro-destra a dieci anni dalla sua scomparsa, il 30 dicembre '89. Si vedano l'ultimo numero di IdeAzione e i convegni su Del Noce programmati a Milano e Bari. Non... continua a leggere
Scritto da: Franco Marcoaldi
il 26/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Al centro è ancora la malinconia una condizione che può rendere anche creativi e vitaliFilosofia, poesia, neurofisiologia concorrono a edificare questo suo inclassificabile libroLa pesantezza dell'animo è fatta di dubbio e frustrazioneL'incompiutezza marca a fuoco ogni esistenza umanaQuanti hanno... continua a leggere
Scritto da: S. Hutin
il 26/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
S. Hutin - LO GNOSTICISMO if (topFrame.coreLoaded) {document.write(coreFrame.convertshow("14,90",'1'));} Culti, riti, misteri Con un'Appendice di Ezio Albrile 208 pagineLa parola greca gnosis significa semplicemente "conoscenza", ma nella letteratura gnostica non si... continua a leggere
Scritto da: Corvalán G.N.V.
il 26/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
AUTORE: Corvalán G.N.V. Conversazioni con CastanedaCOLLANA: I PellicaniPAGINE: pp. 80ILLUSTRAZIONI: N° NoFORMATO: cm. 14x21PREZZO: euro 11,00 ISBN:... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gnoli
il 25/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"La fenomenologia dello spirito"Due secoli fa, nel marzo del 1807, usciva l'ardua opera del grande filosofo: sgomentò non pochi lettoriL'editore Goebhardt, spaventato dalla mole e dall'oscurità del testo, decise di stamparne solo 750 copieLa leggenda vuole che finisse di scrivere questo saggio il... continua a leggere
Scritto da: Dario Antiseri
il 25/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si e' spento Hans Georg Gadamer, uno dei piu' grandi filosofi del secolo XX.La notizia e' stata data ieri dalla municipalita' di Heidelberg, dove ilfilosofo abitava. Gadamer era nato a Marburgo l'11 febbraio del 1900. E,com'egli narra in quella che e' la sua autobiografia intellettuale, Maestrie... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lato
il 25/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Malcolm Braly, Ora d'aria, Tropea, 2006, pp. 319, € 17,50 Esiste, negli Stati Uniti, una cospicua tradizione di quella che potremmo chiamare letteratura carceraria, ovvero non solo scritta da detenuti, ma soprattutto scritta dentro le prigioni. Tralasciando gli... continua a leggere