La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Stenio Solinas
          
          il 27/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Suleiman Isa, bandito musulmano di Mumbai, non si stanca di rivedere in videocassetta Il Padrino. Gainesh Gaitonde, capomafia indù e suo rivale nel controllo della... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Aldo Guarino
          
          il 27/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        L’ideologia progressista concepisce la storia come una linea retta tendente in ogni caso verso un futuro sempre migliore. La volontà dell’uomo non incide minimamente in questo processo. La fiducia illimitata nel progresso riduce il degrado ambientale ad un mero... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 27/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        No, Augusto Del Noce non era un "liberale", come ripetono convegni e riviste di centro-destra a dieci anni dalla sua scomparsa, il 30 dicembre '89. Si vedano l'ultimo numero di IdeAzione e i convegni su Del Noce programmati a Milano e Bari.  Non... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Franco Marcoaldi
          
          il 26/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Al centro è ancora la malinconia una condizione che può rendere anche creativi e vitaliFilosofia, poesia, neurofisiologia concorrono a edificare questo suo inclassificabile libroLa pesantezza dell'animo è fatta di dubbio e frustrazioneL'incompiutezza marca a fuoco ogni esistenza umanaQuanti hanno... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: S. Hutin
          
          il 26/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        S. Hutin - LO GNOSTICISMO  if (topFrame.coreLoaded) {document.write(coreFrame.convertshow("14,90",'1'));}   Culti, riti, misteri Con un'Appendice di Ezio Albrile    208 pagineLa parola greca gnosis significa semplicemente "conoscenza", ma nella letteratura gnostica non si... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Corvalán G.N.V.
          
          il 26/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        AUTORE: Corvalán G.N.V. Conversazioni con CastanedaCOLLANA: I PellicaniPAGINE: pp. 80ILLUSTRAZIONI: N° NoFORMATO: cm. 14x21PREZZO: euro 11,00 ISBN:... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Antonio Gnoli
          
          il 25/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        "La fenomenologia dello spirito"Due secoli fa, nel marzo del 1807, usciva l'ardua opera del grande filosofo: sgomentò non pochi lettoriL'editore Goebhardt, spaventato dalla mole e dall'oscurità del testo, decise di stamparne solo 750 copieLa leggenda vuole che finisse di scrivere questo saggio il... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Dario Antiseri
          
          il 25/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Si e' spento Hans Georg Gadamer, uno dei piu' grandi filosofi del secolo XX.La notizia e' stata data ieri dalla municipalita' di Heidelberg, dove ilfilosofo abitava. Gadamer era nato a Marburgo l'11 febbraio del 1900. E,com'egli narra in quella che e' la sua autobiografia intellettuale, Maestrie... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lato
          
          il 25/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Malcolm Braly, Ora d'aria, Tropea, 2006, pp. 319, € 17,50 Esiste, negli Stati Uniti, una cospicua tradizione di quella che potremmo chiamare letteratura carceraria, ovvero non solo scritta da detenuti, ma soprattutto scritta dentro le prigioni. Tralasciando gli... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mirella Serri
          
          il 25/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Mezzo secolo dopo In un libro il magico 1957 di Kerouac & C.: uscì quell’anno “Sulla strada”, mentre la censura si abbatteva su “Urlo” (decretandone il successo) e il gruppo teneva banco in un sordido alberguccio di Parigi Quando Jack Kerouac approdò a Parigi,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giovanni Nicois
          
          il 23/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        “Chi choen?” Qual è il problema?    È la risposta tipica che... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimiliano Parente
          
          il 23/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Non finirò di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Eric Werner
          
          il 23/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Democrazia, libertà, partecipazione Come è noto, Tocqueville ha parlato molto della democrazia, soprattutto di quella in America, ma non solo: anche della democrazia in Europa. Infatti (e questa è la sua grande... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Claudio Bressan
          
          il 23/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Ieri, passando in libreria, sono stato tentato di acquistare Colazione da Truman, di Lawrence Grobel, edito da Minimum Fax. 226 pagine a 11,50... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marco Unia
          
          il 23/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Parla lo studioso Carlo Tosco: «Con la pittura romana nasce il concetto di paesaggio: lo testimoniano gli affreschi delle ville di Pompei. Nel Medioevo abbiamo Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti»    «Nel Rinascimento le pitture di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Umberto Galimberti
          
          il 23/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Oggi pomeriggio parliamo di una dimensione che ci fa vedere in qualche modo all’origine dell’uomo; è ciò da cui l’uomo si è potentemente difeso e che continua ad operare e che io ipotizzo essere il vero antagonista dell’apparato tecnico, che non  è la... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Hayao Kawai
          
          il 22/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        La casa dell’usignolo Il femminile psicologico tra oriente e occidente continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gianfranco de Turris
          
          il 22/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Un episodio che Alfredo Cattabiani ricordava spesso era quel che avvenne durante il suo esame di laurea. Avvenne che il professor Norberto Bobbio gli scagliasse contro la sua tesi. Indignato perchè era scritta con i piedi oppure perché insostenibile? No. Indignato... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 22/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: James Koller/Giuseppe Moretti
          
          il 22/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Intervista a  James Koller   a cura di Giuseppe Moretti continua a leggere