La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stenio Solinas
il 23/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Mai andare a Montparnasse» era il cartello, scritto di propria mano, appeso da Max Jacob al muro della sua stanzetta di rue Ravignan, a Montmartre. All’inizio del Novecento il passaggio di... continua a leggere
Scritto da: alaindebenoist.com
il 23/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Les nouveaux ouvrages d'Alain de Benoist sont désormais disponibles sur notre nouvelle librairie en ligne. Vous pouvez les commander directement en utilisant votre carte bancaire. 1. Nous et les autres. Problématique de l'identité. Une réflexion... continua a leggere
Scritto da: Paolo Conforto
il 22/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un titolo che sa di svolta epocale! Alla stessa stregua di quello che, accolto con trepidante attesa da quella metà dell'Europa consegnata dal dopoguerra alle amorevoli cure di Stalin, ci... continua a leggere
Scritto da: Pierpaolo Donati /Stefano Andrini
il 22/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Lo dimostra un archivio etnologico in California, che ha schedato le società esistite dalla preistoria ad oggi»: parla il sociologo Pierpaolo Donati Famiglia, filo rosso tra le civiltà «L'idea che... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 22/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se un lettore mi chiedesse di indirizzarlo nel campo della storia delle religioni, gli consiglierei di cominciare con la lettura delle opere di Mircea Eliade perché non soltanto insegnano a comprendere correttamente le tradizioni religiose che hanno preceduto la... continua a leggere
Scritto da: Rupert Sheldrake/Hal Blacker
il 21/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa intervista, Rupert Sheldrake, biologo innovativo, parla della consapevolezza del cosmo. La sua credenza nella possibilità dell'esistenza degli angeli, o d'intelligenze operanti nell'universo che sono superiori alla nostra, non è metaforica. Neanche è immersa nella bramosa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Paolo Casavola, Andrea Galli, Marina Corradi
il 21/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due noti studiosi, un giurista e una storica, rispondono al filosofo Emanuele Severino che l’ha definita invenzione della Chiesa «Un modello non creato, ma benedetto dal cristianesimo» «Fu un tipo di rapporto nato in una società pagana, che nei... continua a leggere
Scritto da: unisi.it
il 21/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La SSIS di Siena, col Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura e il Dipartimento di Scienze Umane, ha organizzato a Siena un incontro sull'insegnamento di Dante nelle scuole (di ogni ordine e grado, in Italia e all'estero) per i giorni 8-10 marzo, Aula Magna del Rettorato. Si... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono da poco sull’aereo e mi trovo a trastullarmi con questo indovinello pseudo grammaticale: perché quando si va in una qualsiasi altra nazione si usa, in idioma italico, la preposizione “in” e quando, invece, si fa rotta su Cuba si usa la preposizione “a”? Si dice: vado in Francia,... continua a leggere
Scritto da: Michel Bitbol
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il prof. Bitbol, tornato a trovarci dopo la sua partecipazione alle Primordial questions about Consciousness 2006, ha proposto il tema dell'approccio della scienza e della spiritualità nei confronti della morte, tema già proposto in un convegno a cui ha partecipato a Roma, L'età... continua a leggere
Scritto da: a cura del Gruppo Opìfice
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti esplosi. Le trame di Opìfice Giulio Perrone Editorea cura del Gruppo Opìficeprefazione di Massimo Carlottofumetti di Luca Congiaillustrazioni di Alberto CordedduCome scrive Massimo Carlotto nella sua prefazione al volume: "Le trame di Opìfice rappresentano una felice eccezione: leggere... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Daniele
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il termine fantascienza evoca spesso immagini di luccicanti astronavi lanciate alla scoperta di galassie e nebulose multicolori. In realtà però più che dello spazio esterno, la vera fantascienza s’avventura nell’esplorazione dello spazio interno, la psiche umana. Il... continua a leggere
Scritto da: Tommy Cappellini
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel saggio Plastikwörter (Parole ameba) lo studioso Uwe Pörksen sostiene che alcune parole, esistite da sempre, sono passate negli ultimi decenni attraverso un «candeggio intellettuale». Lanciate nella... continua a leggere
Scritto da: Tommy Cappellini
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La donna davanti a me prende il pane dal centro della tavola, lo stringe al proprio corpo, e con un coltello, il suo, ne taglia una fetta, che mette tra la zuppa di verdure e il bicchiere di vino. Poi ripone... continua a leggere
Scritto da: Tommy Cappellini
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La poesia di Odisseas Elitis conversa con il mare. Racconta di vento, rocce, alberi di acacia, amarilli, olivi, ciottoli e sentieri. Vi si trovano templi antichi, chiesette sperdute, bianchi cortili, giovani donne con... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavallini
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 17 febbraio del 1600 Giordano Bruno è arso vivo in Campo de’ Fiori. Da quel momento egli diviene il simbolo di tutti i liberi pensatori che si oppongono a qualunque forma di oscurantismo ed integralismo. Perché la Chiesa Cattolica ha condannato a morte questo frate ritenendolo... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Costa
il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con tutto ciò la mancanza di un sistema religioso fisso e determinato, la mancanza di una rivelazione contenuta in libri sacri, cui ricorrere quotidianamente, di un'ispirazione diretta che mettesse in rapporto costante la divinità con gli uomini potrà apparire agli... continua a leggere
Scritto da: Società Tolkeniana Italiana
il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sull’onda del rinnovato interesse del grande pubblico per Tolkien (e, a dirla tutta, anche un po’ preoccupati per il rischio che le avventure di Galdalf e compagni potessero essere fagocitate dai potenti maghi dell’industria dello spettacolo e dell’effimero) abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Isadora Duncan
il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Platone danzava, e così facevano anche gli ufficiali e i magistrati dell’antica repubblica; questa abitudine dava ai loro pensieri un’eleganza e un equilibrio che li ha resi immortali. Ciò è naturale in quanto gli atteggiamenti che assumiamo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi sono spesso interrogato sul senso della letteratura nella postmodernità. Pur rimanendo convinto che la letteratura abbia espresso uno dei suoi momenti... continua a leggere