La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giandomenico Boffi
il 05/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
- Pubblichiamo di seguito il discorso pronunciato il 2 marzo da Giandomenico Boffi, Ordinario di algebra all'Università "Gabriele D'Annunzio" di Chieti-Pescara, in occasione dell’VIII Forum del Progetto Culturale dal titolo “La ragione, le scienze e il futuro delle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Crapanzano
il 05/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giordano, Giuseppe, Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi.Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 369, € 20,00, ISBN 88-498-1498-4. Il volume raccoglie saggi che rappresentano il frutto di alcuni anni di ricerca nell’ambito del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Pulpito
il 05/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
McTaggart, John Ellis, L’irrealtà del tempo, a cura di L. Cimmino.Rizzoli, Milano, 2006, pp. 215, € 10,20, ISBN 88-17-01072-3. Nel 1908 il filosofo inglese John McTaggart pubblicò sulla rivista Mind un articolo dal titolo «The Unreality of... continua a leggere
Scritto da: Rolando Ruggeri
il 05/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gurisatti, Giovanni, Dizionario fisiognomico. Il volto, le forme, l’espressione.Macerata, Quodlibet, 2006, pp. 546, € 28,00, ISBN 88-7462-142-6. La fisiognomica, comunemente intesa, è la scienza o pseudoscienza che dai caratteri del volto umano ricava le... continua a leggere
Scritto da: associazioneasia
il 05/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 2 Marzo 2007 il prof. Ohashi Ryosuke, dell'università di Osaka, ha tenuto una conferenza sull'opera Shobogenzo, di Dogen (1200 - 1253), fondatore giapponese dello zen Soto.La conferenza verte su un breve e denso passaggio dell'opera:"Imparare la via del Buddha significa apprendere se... continua a leggere
Scritto da: Chiara Cretella
il 05/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Elizabeth Eleanor Siddal (1829-1862) è passata alla storia come la musa dei preraffaelliti ma non tutti sanno che Lizzie – così viene chiamata, nei versi che la ritraggono, dalla cognata poetessa Christina Rossetti – era anche una valida pittrice, tanto che Ruskin le... continua a leggere
Scritto da: Enrico Berti
il 05/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
recensione di Yamina Oudai Celso, «Freud e la filosofia antica», Bollati Boringhieri, Torino, pagg.226, €22,00Dall’interpretazione dei sogni alla libido, al metodo catartico. Yamina Oudai Celso analizza l’influenza dei classici sul fondatore della psicoanalisiUn filone di studi filosofici... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 05/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ultimo domicilio conosciuto è questa casa di Meudon che si affaccia sull’antica route de Gardes del tempo di Napoleone e abbraccia in lontananza l’intera vista di Parigi. Nel 1969 un incendio la devastò, ma tranne qualche ritocco venne ritirata su... continua a leggere
Scritto da: Francesca Rigotti
il 05/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Arendt, Hannah, La menzogna in politica. Riflessioni sui «Pentagons Papers», a cura di Olivia Guaraldo.Testo originale a fronte, traduzione di Veronica Santini, Genova-Milano, Marietti, 2006, pp. 85, €. 12,00, ISBN 8821194426. continua a leggere
Scritto da: Carlo Brevi
il 04/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La più grande incongruenza dell'arte contemporanea è il suo definitivo allontanamento da quella che si potrebbe definire l' "estetica comune".Le grandi opere d'arte dei secoli passati avevano la caratteristica di essere apprezzate nello stesso modo dai nobili e dai... continua a leggere
Scritto da: Ivan Dalla Rosa
il 03/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Tommaso Pincio
il 03/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il grande scrittore di fantascienza morì il 2 marzo del 1982, proprio nel momento in cui «Blade Runner» stava per consacrarlo profeta del nostro tempo. Scrisse anche molti romanzi non di genere, tra cui, a ventun anni, «Il paradiso maoista», ora tradotto per la prima volta da... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come una folla incolta e sovraeccitata massacrò Ipazia, perché bella, saggia e fedele al sapere dei padri Il 2 marzo 415 ad Alessandria la matematica e filosofa greca Ipazia veniva massacrata da una folla di cristiani scatenati. Figlia del matematico Teone, titolare di una... continua a leggere
Scritto da: Andrea Galli
il 02/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parla il filosofo Adriano Fabris: «Il sapere scientifico ha un approccio parziale, eppure punta all'egemonia»«È decisivo riconoscere la legittimità delle tante domande di senso che salgono dall'uomo» Uno degli stimoli recenti più suggestivi per quanto riguarda la riflessione sul concetto... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Stavru
il 01/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LE FIGLIE DI ZEUS fanciulle dell’acqua e della natura, tornano ad affascinare gli studiosi, soprattutto i filosofi. Da Giorgio Agamben a Susanna Mati, nuovi saggi riprendono a indagare sulla natura misteriosa e doppia di queste creatureDa leggere:C’è, in questo periodo, un ritorno di fiamma del... continua a leggere
Scritto da: Pasquale Rotunno
il 01/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La riflessione filosofica sulle caratteristiche del corpo in se stesso (proprietà biologiche, meccaniche e fisiche) è stata progressivamente assunta nel pensiero scientifico; la riflessione sui rapporti tra corpo e anima copre invece l’intero arco della storia della filosofia.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Mussapi
il 01/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nasce nel 1875, muore nel 1926: vita breve, anche se piena e straordinariamente fertile. I numeri sono magici, a saperli leggere, e non a caso Rainer Maria Rilke, incluso dal destino in quei due quarti di... continua a leggere
Scritto da: Barmont Louis
il 01/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Barmont Louis - L' esoterismo di Albrecht Dürer. «La Melencolia» Titolo L' esoterismo di Albrecht Dürer. «La Melencolia» Autore Barmont Louis Editore Luni ... continua a leggere
Scritto da: Bo Heimann
il 28/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa intervista Faisal ci parla dell'ego, dell'essenza e della loro relazione. "C'è un essere, un essere individuale, che sei tu nella tua unicità, irripetibile e che non andrà mai perduto. Quando ti illumini questo essere non si dissolve. Si dissolvono le limitazioni della mente, le... continua a leggere
Scritto da: Emilio Gentile
il 28/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La democrazia di DioLa religione americana nell'era dell'impero e del terroredi Emilio GentileEditore: Laterza Gli Stati Uniti sono il più religioso e il più nazionalista fra i paesi industrializzati dell’Occidente. La religione americana considera... continua a leggere