Amore, dolce e tenero amore, ma dove sei finito? ¹
Scritto da: Alessandro Grifi il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Dov'è l'amore nella società occidentale contemporanea? La gente... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grifi il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Dov'è l'amore nella società occidentale contemporanea? La gente... continua a leggere
Scritto da: Renato del Ponte il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' stato opportunamente sottolineato che probabilmente «non è il culto di Giove la manifestazione più antica presso gli Italici». Le tradizioni connesse al ver sacrum, che, abbiamo visto, rimandano alla più alta "preistoria politica d'Italia", si ricongiungono... continua a leggere
Scritto da: Sri Aurobindo il 16/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parlerò oggi della Shakti o volontà-energia, poiché essa è il fondamento dello Yoga. La Shakti si trova nel Sahasradala (il settimo chakra) proprio sopra la sommità della testa ed opera da tale sede d'azione. Sotto di essa, alla sommità del... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo il 16/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giacomo Devoto definisce il latino sol come «parola antichissima, di ricca ancorché disturbata tradizione». Il termine originario indoeuropeo, ricostruito dai linguisti e dai glottologi (in questo caso il Pokorny) è *SÄWEL.Questo tema si manifesta in modo più o meno... continua a leggere
Scritto da: Melonarpo il 16/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'autobus di Stalin-Worst cases Autore: Antonio PennacchiRegia: Pippo Chillico e Clemente PernarellaInterpreti: Clemente... continua a leggere
Scritto da: Paola Springhetti il 16/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Nella cultura africana esseri lenti è essere saggi. Come quando stai seduto sotto un albero con tutto il villaggio intorno, a parlare e raccontare» «Un modello di sviluppo fondato sulla velocità ci porta ad essere sempre più stressati». «Il rimedio è anche l'ozio, per lo... continua a leggere
Scritto da: Pasquale Rotunno il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’atteggiamento relativistico sembra dominare le scelte etiche del nostro tempo. Sono ancora tanti a ritenere che non esistono fatti morali, perché non vi è alcuna autentica conoscenza morale. Per costoro, sostenitori di un radicale soggettivismo etico, le norme morali esistenti... continua a leggere
Scritto da: Sri Aurobindo il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si deve evitare un diffuso equivoco riguardante la reincarnazione. L’opinione popolare è che Titus Balbus sia rinato come John Smith, una persona cioè con la medesima personalità e carattere, le stesse cognizione che aveva nella... continua a leggere
Scritto da: Michel d'Urance il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Michel d'Urance, Fondamenti per un'etica ribelle, Controcorrente, euro 10,00 L’autore di questi Fondamenti per un’etica... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Solgenitsin il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Aleksandr Solgenitsin, Due secoli insieme, Controcorrente Nella lunga e caotica storia umana, il ruolo svolto dal popolo ebreo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I libri della settimana: P. Capuzzo, Culture del consumo, il Mulino 2006, euro 19,50; V. De Grazia, L'impero irresistibile, Einaudi 2006, euro 30,00 Che strano il destino la destino società dei consumi. Odiata, amata e ora perfino nostalgicamente rievocata: si pensi alla fresca fortuna... continua a leggere
Scritto da: Nishida Kitaro il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno studio sul bene Nishida Kitaro L’opera più importante del maggior filosofo giapponese contemporaneo. Anno 2007 Collana «Nuova Cultura» Prezzo €22,00 304 pp. Dello Stesso Argomento: I fiori del vuoto €14,00 Un sorprendente e... continua a leggere
Scritto da: Piero Coppo il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negoziare con il male Stregoneria e controstregoneria dogon Piero Coppo Il sortilegio in terra d’Africa, attraverso le esperienze di un etnopsichiatra. Anno 2007 Collana «Nuova Cultura» Prezzo €20,00 192 pp. A tredici anni di distanza, Coppo si pone idealmente in... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Gioanetto il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa pensa la popolazione messicana di discendenza maya del film Apocalypto? L'opera diretta da Mel Gibson ha creato polemiche in Messico e forti proteste in Guatemala. Parlato in un dialetto maya dello Yucatán, filmato l'anno scorso nelle forestedi Catemaco e Los Tuxtlas (Veracruz,... continua a leggere
Scritto da: Carla Stroppa il 14/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La luce oltre la porta Dei e muse nel teatro dell’anima continua a leggere
Scritto da: Sri Aurobindo il 14/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I VEDA I Veda sono la creazione di una antica struttura mentale intuitiva e simbolica alla quale la mente successiva dell'uomo, fortemente intellettualizzata e governata da un lato dall'idea razionale e da... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti il 14/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I racconti della natura per una wildernessdei luoghi e dello spirito “C’è solo una speranza di respingere la tirannica ambizione della civiltàdi conquistare ogni luogo della terra.Questa speranza è l’organizzazione delle genti più sensibili ai valori dello spirito,affinché... continua a leggere
Scritto da: Nina Korhonen il 13/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La natura ha un valore intrinseco indipendente dall'uomo Dal Notiziario EVU, Numero 2 /1997 - English La Finlandia ha avuto la sua prima tesi di dottorato sulla filosofia ambientale. Leena Vilkka crede che la natura e gli animali abbiano valori intrinseci indipendenti dal valore umano.... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 13/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella «tunica di pelle» dei padri dell’umanità – nuova carne per Origene, segno di precarietà per Gregorio di Nissa, marchio della tentazione per Eliezer –c’è già il nostro essere sempre «personae», giochi di io e anti-io. Così nel Carnevale ritorna quell’incipit della vita... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 13/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Céline à Meudon. Images intimes 1951-1961 L’ultimo domicilio conosciuto è questa casa di Meudon che si affaccia sull’antica continua a leggere