La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Agnoli
          
          il 22/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Un creatore è ipotesi irrazionale E quella dei semi della vita caduti sulla Terra dall’universo cos’è?   Nella Germania nazista la croce è stata continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Carlo Gambescia
          
          il 22/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Il libro della settimana: Erasmiani. Gl intellettuali alla prova del totalitarismo, Laterza 2007, pp. 244, euro 15,00     Se ci si passa la battuta, anche i libri, come le ciambelle, non sempre riescono col buco… Anche se a scriverli sono famosi intellettuali liberali come Ralf Dahrendorf.... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Franz Krauspenhaar intervista Valter Binaghi
          
          il 22/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Franz Krauspenhaar intervista Valter Binaghi Un romanzo inquietante sulla contemporaneità che qualcuno potrebbe con leggerezza chiamare semplicemente thriller ma che è decisamente qualcosa di più. “I tre giorni all’inferno di Enrico... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alessandra Lisini
          
          il 21/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Diego ZuccaEssere linguaggio discorso - Aristotele filosofo dell’ordinarioMimesis Edizioni, 2006euro 29, pagg.391 Se è vero che nella sua svolta linguistica la filosofia contemporanea ha ricondotto con forza la realtà e l’esperienza della realtà al... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marino Freschi
          
          il 21/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Questo «Meridiano» Mondadori (Thomas Mann, Romanzi, vol. I: I Buddenbrook, introduzione di Luca Crescenzi, traduzione di Silvia Bortoli; Altezza Reale, introduzione di Heinrich Detering, traduzione di Margherita Carbonaro; commento e bibliografia... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mauro Tozzato
          
          il 20/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Sul Corriere del 07 marzo 2007 Emanuele Severino interviene a commentare un recente saggio di Natalino Irti, giurista e filosofo del diritto, che in qualche modo, come ormai da diverso... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giulio Meotti
          
          il 20/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Gli intellettuali sono castratori di significato: “Dopo il linguaggio stanno decostruendo l’uomo”. Microeugenetica, un sacrificio umano. “La sessualità è il problema, non la soluzione”.    Nonostante gli... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: redazionale
          
          il 20/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Interessante e curiosa iniziativa, quella messa in opera dallaScuola Holden a Torino, presso la Cavallerizza Reale(via Verdi, 9) la sera del 30 marzo 2007.Due scrittori si incontrano sul Ring. L'oggetto della sfida è unlibro. Uno dei duellanti attacca un libro da diversi punti di vista(trama,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mario Enzo Migliori
          
          il 20/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Libro catalogo della Mostra dedicata alla pittura evoliana, svoltasi a Reggio Calabria nei mesi di dicembre 2005 e gennaio 2006 (se non ricordo male, prorogata per il successo di pubblico). Riccamente illustrato, a colori, delle opere esposte e d’alcuni ritratti... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alfonso Piscitelli
          
          il 20/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        “La Cina è un giallo”: così, con garbata ironia geopolitica, la rivista “Limes”, consacrata allo studio degli equilibri internazionali, titolava uno dei suoi primi quaderni, dedicato appunto alla immensa nazione “gialla” e alle incognite del suo sviluppo. Il... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luigi Vaccari
          
          il 19/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        «C’è più verità in una carezza che in tutte le pagine di questi libri. La parola scritta può anche dire solide verità. Ma la sostanza di un gesto, di un atto compiuto, vale più di qualsiasi sostantivo impresso in una pagina» continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Christophe Bourseiller
          
          il 19/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Carlos Castaneda la Biografia    Christophe Bourseiller               Prezzo € 16,50 Tre EditoriLibro - Pagg. 221Formato: 14x23 Anno: 2007      La prima biografia di Carlos Castaneda, l'allievo dello stregone yaqui Don Juan che incantò una generazione, lasciando dietro... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Franco Volpi
          
          il 19/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Era uno degli ultimi maitres-a'-penser ancora lucidi e attivi dellagenerazione intellettuale postsartriana, pronto a intervenire nellequestioni piu' scottanti dell'attualita'. In presenza di un fenomeno nuovoda interpretare, quando scoppiava un caso, se sopraggiungeva qualcosa distraordinario, un... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Ammaniti
          
          il 19/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Un convegno a Roma Un saggio di Daniel Dennett ha suscitato molte polemiche Un'entità trascendente aiuta ad affrontare interrogativi nuovi Le forme religiose si sarebbero sviluppate con l'homo sapiens Il Nobel Romain Rolland, Freud e il misticismo indiano Ci sono tecniche molto sofisticate di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marisa Volpi
          
          il 19/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        La «tristitia» moderna è cosa diversa dall’accidia: con la crisi delle certezze ideologiche e politiche, mentre alcuni trovano uno sbocco riempiendo la loro vita con la presenza di Dio, altri vivono la ricerca dell’assoluto come esperienza della malattia interiore che trova un balsamo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gianluca Marletta/Franco Cardini
          
          il 17/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        La riscoperta del Graal Gianluca Marletta                 Editori Riuniti Pagine 168 – Euro 12,00               Dal fenomeno Dan Brown al ritorno dei miti Presentazione di Franco Cardini «Questo libro potrebbe sembrare ormai pleonastico: poche opere hanno... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gianni Franceschetti
          
          il 16/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        La meraviglia che assale il visitatore della grande mostra allestita nelle sale delle Scuderie del Quirinale nel vedere, allineate assieme alle opere dei tanti maestri inarrivabili oltre quelle di Durer, anche quelle di un artista, forse perché non ancora bene approfondito dalla... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pierpaolo Pracca e Francesca Lagomarsini
          
          il 15/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Secondo Pavese esiste un concepire mitico dell’infanzia che si pone come a-priori per la coscienza, un sollevare eventi unici ed assoluti, che vivranno nella nostra mente come schemi normativi e che, in futuro,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Carlo Gambescia
          
          il 15/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Il libro della settimana: George Crowder, Isaiah Berlin, il Mulino, Bologna 2007, pp. 294, euro 19,50     Oggi che quasi tutti i politici si proclamano liberali, resta ancora più difficile definire che cosa sia il liberalismo. Diciamo, semplificando, che può essere definito liberale chi... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pasquale Rotunno
          
          il 15/03/2007 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        La nozione di scelta è stata sempre ampiamente utilizzata dai filosofi, specialmente nella discussione del problema della libertà, ma non è stata altrettanto di frequente sottoposta ad analisi. Il concetto di scelta è strettamente legato a quello di possibilità (giacché la... continua a leggere