La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Andrea Galli
il 02/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parla il filosofo Adriano Fabris: «Il sapere scientifico ha un approccio parziale, eppure punta all'egemonia»«È decisivo riconoscere la legittimità delle tante domande di senso che salgono dall'uomo» Uno degli stimoli recenti più suggestivi per quanto riguarda la riflessione sul concetto... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Stavru
il 01/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LE FIGLIE DI ZEUS fanciulle dell’acqua e della natura, tornano ad affascinare gli studiosi, soprattutto i filosofi. Da Giorgio Agamben a Susanna Mati, nuovi saggi riprendono a indagare sulla natura misteriosa e doppia di queste creatureDa leggere:C’è, in questo periodo, un ritorno di fiamma del... continua a leggere
Scritto da: Pasquale Rotunno
il 01/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La riflessione filosofica sulle caratteristiche del corpo in se stesso (proprietà biologiche, meccaniche e fisiche) è stata progressivamente assunta nel pensiero scientifico; la riflessione sui rapporti tra corpo e anima copre invece l’intero arco della storia della filosofia.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Mussapi
il 01/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nasce nel 1875, muore nel 1926: vita breve, anche se piena e straordinariamente fertile. I numeri sono magici, a saperli leggere, e non a caso Rainer Maria Rilke, incluso dal destino in quei due quarti di... continua a leggere
Scritto da: Barmont Louis
il 01/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Barmont Louis - L' esoterismo di Albrecht Dürer. «La Melencolia» Titolo L' esoterismo di Albrecht Dürer. «La Melencolia» Autore Barmont Louis Editore Luni ... continua a leggere
Scritto da: Bo Heimann
il 28/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa intervista Faisal ci parla dell'ego, dell'essenza e della loro relazione. "C'è un essere, un essere individuale, che sei tu nella tua unicità, irripetibile e che non andrà mai perduto. Quando ti illumini questo essere non si dissolve. Si dissolvono le limitazioni della mente, le... continua a leggere
Scritto da: Emilio Gentile
il 28/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La democrazia di DioLa religione americana nell'era dell'impero e del terroredi Emilio GentileEditore: Laterza Gli Stati Uniti sono il più religioso e il più nazionalista fra i paesi industrializzati dell’Occidente. La religione americana considera... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Casadio
il 28/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella quarta di copertina l’autore di questo importante benché snello volume si definisce modestamente esperto di religioni classiche, orientali e medievali. In realtà Nuccio D’Anna è in Italia uno dei più eruditi e fini ermeneuti del complesso di codeste... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 28/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All'insegna del rigore filologico e della passione intellettuale, le Edizioni di Ar hanno inaugurato tra anni fa una collana di studi nietzscheani: "Alter Ego". Proponendo come cartello di sfida alle pavide vulgate accademiche uno dei libri più terribili del Distruttore:... continua a leggere
Scritto da: Sri Aurobindo
il 27/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le Upanishad sono l'opera suprema del pensiero indiano, e che sia effettivamente così, che l'altissima espressione della personalità del proprio genio la loro sublime capacità poetica, la loro enorme capacità... continua a leggere
Scritto da: don Marco Belleri
il 27/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Si imparano più cose nei boschi che non nei libri. Gli alberi e le rocce vi insegneranno cose che voi non sapreste comprendere in altro modo. Vedrete da voi stessi che si può ricavare miele dalle pietre e olio dalle rocce più dure” (S. Bernardo, epist. 101) “E vieni... continua a leggere
Scritto da: Erri De Luca; Di Gennaro Matino
il 27/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le fedi hanno sempre collocato i luoghi sacri sulle vette: per indicare trascendenza o distacco? Uno scrittore non credente e un teologo a confronto De Luca: «Di fronte alla roccia si riconosce la nostra friabilit໫Ma nella Bibbia le montagne non sono... continua a leggere
Scritto da: Franz Krauspenhaar intervista Zelda Zeta
il 27/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Franz Krauspenhaar intervista Zelda Zeta Io sono un precario. Se Nanni Moretti rinascesse cinematograficamente oggi forse intitolerebbe così il suo esordio di metà anni settanta Io sono un autarchico. Il... continua a leggere
Scritto da: Sri Aurobindo
il 27/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il raggiungimento del Nirvana mi proiettò all' improvviso in una condizione al di sopra, senza pensiero e non contaminata da alcun movimento mentale o vitale; non c'era ego, né mondo reale; solo quando "si" guardava... continua a leggere
Scritto da: Gioacchino Toni
il 27/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eraldo Baldini, Massimo Cotto, Le notti gotiche, Aliberti editore, 2007, pp. 217, €. 14,00 Le notti gotiche, come tradizione della collana “due thriller per due autori”, propone due differenti racconti ad opera di altrettanti scrittori. In questo caso si... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Come lo specchio riflette gli oggetti di una stanza, come le immagini degli oggetti si imprimono sulle due dimensioni dello specchio, così le realtà superiori dell’essere umano lasciano il segno sul corpo fisico (1).Il corpo eterico si proietta nel sistema... continua a leggere
Scritto da: G. Simmel
il 26/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si può ottenere il risultato che viene raggiunto con una rigida obbedienza alla moda anche opponendosi ad essa. Chi si comporta o si veste consapevolmente fuori moda non raggiunge il senso di individualizzazione che... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 25/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“L’ecologia profonda è radicalmente tradizionale dal momento che collega una corrente antichissima di minoranze religiose e filosofiche dell’Europa occidentale, del Nordamerica e dell’Oriente e ha anche forti legami con molte posizioni filosofiche e religiose dei popoli nativi (compresi gli... continua a leggere
Scritto da: Werner Sombart
il 25/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore Werner Sombart Titolo Perché negli Stati Uniti con c'è il socialismo? Edizione Bruno Mondadori, Milano, 2006, Sintesi , pag. 154, cop.fle., dim. 14,5x21x1,3 cm , Isbn 88-424-9289-2 Originale Warum gibt es in dem Vereinigten Staaten keinen Sozialismus? [1906] Prefazione di... continua a leggere
Scritto da: Antonello Catacchio
il 24/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nick Cassavetes, figlio dell'indimenticato John, ha compiuto una virata prepotente rispetto ai suoi film precedenti. Alpha Dog è un film ispido e duro da reggere. Racconta di adolescenti allo sbando, non perché poveracci o reietti, ma perché hanno smarrito oppure non hanno mai avuto... continua a leggere