La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 20/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La Cina è un giallo”: così, con garbata ironia geopolitica, la rivista “Limes”, consacrata allo studio degli equilibri internazionali, titolava uno dei suoi primi quaderni, dedicato appunto alla immensa nazione “gialla” e alle incognite del suo sviluppo. Il... continua a leggere
Scritto da: Luigi Vaccari
il 19/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«C’è più verità in una carezza che in tutte le pagine di questi libri. La parola scritta può anche dire solide verità. Ma la sostanza di un gesto, di un atto compiuto, vale più di qualsiasi sostantivo impresso in una pagina» continua a leggere
Scritto da: Christophe Bourseiller
il 19/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Carlos Castaneda la Biografia Christophe Bourseiller Prezzo € 16,50 Tre EditoriLibro - Pagg. 221Formato: 14x23 Anno: 2007 La prima biografia di Carlos Castaneda, l'allievo dello stregone yaqui Don Juan che incantò una generazione, lasciando dietro... continua a leggere
Scritto da: Franco Volpi
il 19/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era uno degli ultimi maitres-a'-penser ancora lucidi e attivi dellagenerazione intellettuale postsartriana, pronto a intervenire nellequestioni piu' scottanti dell'attualita'. In presenza di un fenomeno nuovoda interpretare, quando scoppiava un caso, se sopraggiungeva qualcosa distraordinario, un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ammaniti
il 19/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un convegno a Roma Un saggio di Daniel Dennett ha suscitato molte polemiche Un'entità trascendente aiuta ad affrontare interrogativi nuovi Le forme religiose si sarebbero sviluppate con l'homo sapiens Il Nobel Romain Rolland, Freud e il misticismo indiano Ci sono tecniche molto sofisticate di... continua a leggere
Scritto da: Marisa Volpi
il 19/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La «tristitia» moderna è cosa diversa dall’accidia: con la crisi delle certezze ideologiche e politiche, mentre alcuni trovano uno sbocco riempiendo la loro vita con la presenza di Dio, altri vivono la ricerca dell’assoluto come esperienza della malattia interiore che trova un balsamo... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Marletta/Franco Cardini
il 17/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La riscoperta del Graal Gianluca Marletta Editori Riuniti Pagine 168 – Euro 12,00 Dal fenomeno Dan Brown al ritorno dei miti Presentazione di Franco Cardini «Questo libro potrebbe sembrare ormai pleonastico: poche opere hanno... continua a leggere
Scritto da: Gianni Franceschetti
il 16/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La meraviglia che assale il visitatore della grande mostra allestita nelle sale delle Scuderie del Quirinale nel vedere, allineate assieme alle opere dei tanti maestri inarrivabili oltre quelle di Durer, anche quelle di un artista, forse perché non ancora bene approfondito dalla... continua a leggere
Scritto da: Pierpaolo Pracca e Francesca Lagomarsini
il 15/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo Pavese esiste un concepire mitico dell’infanzia che si pone come a-priori per la coscienza, un sollevare eventi unici ed assoluti, che vivranno nella nostra mente come schemi normativi e che, in futuro,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 15/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: George Crowder, Isaiah Berlin, il Mulino, Bologna 2007, pp. 294, euro 19,50 Oggi che quasi tutti i politici si proclamano liberali, resta ancora più difficile definire che cosa sia il liberalismo. Diciamo, semplificando, che può essere definito liberale chi... continua a leggere
Scritto da: Pasquale Rotunno
il 15/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nozione di scelta è stata sempre ampiamente utilizzata dai filosofi, specialmente nella discussione del problema della libertà, ma non è stata altrettanto di frequente sottoposta ad analisi. Il concetto di scelta è strettamente legato a quello di possibilità (giacché la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli
il 15/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si parlava, la volta scorsa, dell’errore di Freud: aver preso, come Marx, un aspetto della realtà, la sessualità, per farne l’unica spiegazione di ogni cosa, nell’illusione di continua a leggere
Scritto da: Jean Baudrillard
il 14/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[Dal sito del programma televisivo "Mediamente",dedicato alle nuove tecnologie della comunicazione, riprendiamo la seguenteintervista a Jean Baudrillard - il pensatore francese deceduto alcuni giornifa - raccolta a Parigi l'11 febbraio 1999. Non c'e' bisogno di aggiungereche Baudrillard richiede di... continua a leggere
Scritto da: James Austin
il 14/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un neurologo e praticante zen registra le fasi, e i significati, del samadhi. Nelle profondità dell'assorbimento interiore, non solo gli stimoli sensori vengono meno, ma nessun pensiero provoca alcuno dei suoi consueti riflessi mentali. *.Table100_A1 { vertical-align: top;... continua a leggere
Scritto da: Franco Bifo Berardi
il 14/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Turbinando nel cerchio che si allargaIl falcone non può sentire il falconiereLe cose cadono a pezzi, il centro non può tenere.Pura anarchia dilaga nel mondoLa marea insanguinata s’innalza e dovunqueLa cerimonia dell’innocenza è annegata.I migliori mancano di ogni... continua a leggere
Scritto da: Severino Colombo
il 13/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alessandro Zaccuri, Il signor figlio, Mondadori, 2007, 336 pag. «Meglio è tacere una Storia, che narrarla ingombrata di fole». Il precetto del conte Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, vorrebbe essere il sigillo su un vaso di Pandora che ha... continua a leggere
Scritto da: Maddalena Gregori
il 13/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura della società in cui viviamo è fondata su basi strettamente razionali e tecnologiche. Eppure la mente dell'uomo non è fatta di sola logica: fondamentali, per uno sviluppo equilibrato del Sé, sono anche l'intuizione, il sentimento,... continua a leggere
Scritto da: Mauro Gervasini
il 13/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Conversazione in treno tra due ragazze e un ragazzo, probabilmente studenti. Commentano la puntata di una trasmissione Tv intitolata Il bivio, andata in onda la sera prima. Una di loro sintetizza la vicenda sotto i riflettori: una ragazza subisce l’abuso di un parente in tenera età,... continua a leggere
Scritto da: Franco Volpi
il 12/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Erudito poliglotta del mito e del sacro, di yoga e sciamani, scrittore e saggistaNacque in Romania Morì nell'86 a Chicago. Una figura controversa, che fu vicino alla Guardia di Ferro filonazista. A Bucarest frequentava Ionesco e CioranIl 13 marzo di cent´anni fa nasceva a Bucarest Mircea Eliade.... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Cerri
il 12/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giovanni Cerri Dante e OmeroIl volto di Medusa PP156 € 1288-8234-364-2 Nel celebre episodio di Medusa nel IX Canto dell’Inferno il riecheggiamento omerico è indiscutibile. Da questo passo ha preso le... continua a leggere