La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Vittorio Caroselli
il 07/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Repubblica del 5 gennaio, citando i quotidiani israeliani Maariv e Jerusalem Post, riferisce l’invero curiosa notizia secondo cui circa 10.000 Israeliani hanno “comprato” appezzamenti di terreno sulla Luna, per una estensione totale che arriva al 10% dei 40 milioni di km2 di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 07/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si avvicina il processo a Ehren Watada, il primo ufficiale Usa che si è rifiutato di andare in Iraq Con due udienze preliminari tra ieri e oggi, per il tenente Ehren Watada si sta avvicinando il momento della verità: il processo a febbraio davanti alla corte... continua a leggere
Scritto da: Valerio Evangelisti
il 05/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quest’anno, alla rivista Time, è capitato un curioso incidente. Ha pensato di affidare ai suoi lettori on line la scelta dell’ “uomo dell’anno”, cui consacrare la prima copertina del 2007. Pessima decisione, visto che il personaggio più votato è stato... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 05/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
War is over? Afghanistan. Dall’inizio del 2007, la guerra in Afghanistan ha causato almeno 45 morti, di cui 3 civili, 32 combattenti talebani o presunti tali e 10 militari afgani. ... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 05/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo gli scontri tra Russia e Bielorussia che hanno raddoppiato i prezzi dei contratti di fornitura e aperto un nuovo fronte sul petrolio e sul transito dei gasdotti verso il Nordeuropa, Teheran sospende le sue esportazioni di gas naturale verso la Turchia. Ha spiegato il ministro iraniano... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 05/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con il mandato appena scaduto di Jeb Bush a Governatore della Florida, si preannuncia una fine improvvisa e prematura per una dinastia che sta ai vertici del potere, in America, fin dagli anni di Hitler e Mussolini.Jeb infatti paga lo scotto della fallimentare presidenza del fratello meno... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 05/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«L'unico errore che abbiamo fatto nel 2006 in Afghanistan è stato quello di uccidere civili innocenti». Come se fosse una questione di poco conto, il il portavoce dell'Isaf, la forza internazionale per il mantenimento della pace in Afghanistan, Richard E. Nugee, ieri ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Gian Carlo Caprino
il 05/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo molti mesi di sforzi l'amministrazione Bush è infine riuscita a coagulare, in sede di Consiglio di Sicurezza ONU, l'unanimità necessaria per imporre all'Iran delle sanzioni "leggere" per l'annosa questione nucleare. Senza entrare nel merito delle sanzioni... continua a leggere
Scritto da: Kola Odetola
il 05/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gabriel sta venendo crocifisso sulla board [di MediaLens, ndt] per avere osato smascherare l'ipocrisia dei bislacchi umanitari liberali - gli 'imperialisti di sinistra' - uniti alla destra nel vedere le persone dalla pelle scura del Terzo Mondo come esseri... continua a leggere
Scritto da: Mohammed Al Shafey
il 04/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
di Mohammed Al Shafey da Asharq Al-Awsat - traduzione per Megachip di Fabrizio Bottini - Nota introduttiva di Francesco De Carlo Il contenuto della lettera di Abu Omar, come del resto tutta la sua storia, è sconvolgente.... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 04/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel giallo storico La figlia del tempo di Josephine Tey (nome d'autore di Elizabeth MacKintosh), l'ispettore di Scotland Yard Alan Grant, mentre è costretto nel suo letto di ospedale, risolve un caso del 15° secolo: l'omicidio di due principesse York nella Torre... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Matteuzzi
il 04/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è mai visto un indiano imporre all'uomo bianco un visto per l'entrata nelle riserve? A partire dal primo gennaio 2007 i cittadini degli Stati uniti dovranno richiedere il visto per entrare in Bolivia, fino a poco tempo fa una delle riserve indiane più classiche (e ricche). Lo ha... continua a leggere
Scritto da: Muhammad Ali al-Qubaysi
il 04/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bombardamenti in Libano Tracce di materiale radioattivo trovate nella zona bombardata l’estate scorsa da Israele. Lo rivela oggi un quotidiano di Beirut: «Campioni rilevati nella regione di Khiam» Tracce di uranio impoverito nel sud del Libano, rilasciate dagli ordigni... continua a leggere
Scritto da: Erminia Calabrese
il 04/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guerra. Viaggiando nel Sud del Libano, a quattro mesi dalla fine dell’ultimo conflitto israelo-libanese, il ricordo della guerra, è evidentemente evocato e riportato alla mente... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
http://www.nytimes.com/ref/us/20061228_3000FACES_TAB1.html Segnaliamo il link con i nomi e le fotografie dei 3000 soldati Usa morti durante l’occupazione dell’Iraq e il massacro della popolazione irachena (oltre 600.000 persone... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Zaccagni
il 03/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Cremlino incassa ma non tace. E così commenta: “Come volevasi dimostrare”. Tutto questo in relazione al fatto che l’Alleanza Atlantica, dopo aver scatenato la guerra contro la Jugoslavia, apre - a sette anni da quei tragici eventi... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 03/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I mille volti della CinaL'atteggiamento iconoclasta nelle nuove generazioni di Pechino e Shanghai Le espressioni del post maoismo: dalla politica all'economia alla cultura Forse nessun altro periodo è così importante per capire la Cina di oggi, quanto il primo Novecento: la caduta della dinastia... continua a leggere
Scritto da: A. Berlendis
il 03/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. Saddam Hussein è stato `condannato´ a morte tramite impiccagione per aver ordinato nel 1982, l´uccisione di 148 sciiti del villaggio di Dujail, a seguito di un attentato alla sua persona.2. E´ legittimo compararlo a come si comportò la giustizia USA in uno dei (tanti) casi cui è possibile... continua a leggere
Scritto da: Etleboro
il 03/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La condanna di Saddam è stata eseguita con così tanta fretta e in maniera inaspettata da lasciare il mondo intero stranito dinanzi ad un grande spettacolo di fine anno. L'esecuzione è stata fredda e cruenta, trasmessa da tutti i media del mondo come le immagini cult dell'anno nuovo:... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 02/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'esecuzione di Saddam Hussein riporta all'attenzione la guerra in Iraq, che continuava ad apparire solo sporadicamente sui notiziari. A più di tre anni dall'invasione del 2003 , forse si può provare a fare una valutazione della situazione. Su questo punto, ci può aiutare uno schema... continua a leggere