La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: palestinanews
il 09/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notizia non è strettamente attinente all’argomento di questo blog, ma è ugualmente interessante. Giovedì, infatti, nel corso di una audizione al Senato degli Stati Uniti, il Segretario alla Difesa in itinere Robert Gates ha affermato che Israele possiede testate atomiche, e che... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 09/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei primi anni sessanta ho avuto la fortuna di incontrare a Firenze e di intervistare Martin Buber, uno dei più importanti filosofi europei del secolo scorso. Ebreo, di orientamento esistenzialista e socialista, era considerato il padre spirituale del nuovo Stato ebraico. La sua... continua a leggere
Scritto da: Adital
il 09/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I movimenti indigeni reagiscono di fronte all'atteggiamento del Terzo Comitato dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, che rifiutò, nella sessione del 28 novembre scorso, la bozza di Dichiarazione sui Diritti dei Popoli Indigeni, tanto voluta da migliaia di popoli in tutto... continua a leggere
Scritto da: Bianca Cerri
il 09/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sean Bell doveva sposarsi sabato 25 novembre, ma gli invitati hanno atteso invano il suo arrivo in chiesa. Del resto, l’assenza di Bell era più che giustificata, dal momento che si trovava già da ore nella sala mortuaria del “Mary Immaculate... continua a leggere
Scritto da: Antonella Vicini
il 09/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi sosteneva che la vittoria dei democratici alle elezioni di medio termine negli Stati Uniti significasse un cambio di rotta per quel che riguarda la politica estera americana ha avuto ragione. Una ragione dal valore probabilmente, anzi, sicuramente formale, ma comunque... continua a leggere
Scritto da: Agenzia Stampa InfoPal
il 08/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In soli due mesi (ottobre e novembre 2006), Tsahal, l'esercito israeliano, ha ucciso ben 184 civili, di cui 62 in ottobre e 122 in novembre.La media dei feriti, anche gravi, è altissima: solo nel mese di novembre sono stati 559!Natale è alle porte e il... continua a leggere
Scritto da: Survival International
il 08/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
BOTSWANA: -7! Conto alla rovescia per il popolo più antico del mondo.Il 13 dicembre prossimo, a solo tre giorni dalla giornata mondiale deidiritti umani, in Botswana verrà emessa una sentenza storica da cuidipenderà il futuro del popolo più antico del mondo. In gioco non c'è soloil diritto di... continua a leggere
Scritto da: James A. Baker III & Lee H. Hamilton
il 08/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non c'è una formula magica per risolvere i problemi dell'Iraq. Comunque, ci sono azioni che possono essere intraprese per migliorare la situazione e proteggere gli interessi americani. Molti americani sono insoddisfatti, non soltanto per la situazione in... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
polizia irachena: raid Usa fa 32 morti Tra le vittime almeno sei bambini e otto donne. Diversa la verisione americana: uccisi 20 militanti di Al Qaeda Due corpi estratte dalle macerie a Ishaqi, in primo piano quello di un bambino (Afp)BAGDAD - Mentre in America... continua a leggere
Scritto da: Norman Solomon
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti giornalisti continuano a sostenere che l’idea del ritiro non sia una possibilità reale e che i democratici Usa, ora in maggioranza al Congresso, non oseranno o non dovrebbero osare troppo se tengono al bene della loro nazione. In ciò risiede la fuorviante idea implicita secondo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Quando le nostre azioni non fanno di noi dei traditori, ci rendon tali le nostre paure” William Shakespeare, Macbeth Lo so, affermazione eccessiva: perché incolpare due... continua a leggere
Scritto da: Michel Aun*
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla conclusione della guerra, le formazioni politiche che hanno difeso il Libano contro l’aggressione straniera dispongono di un massiccio sostegno popolare, mentre la maggioranza parlamentare viene schernita per la sua inerzia nei giorni della sofferenza. Privo, da tre settimane,... continua a leggere
Scritto da: Abu Yasin Merighi
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un clima contraddistinto da numerosi conflitti su base regionale, nel controverso mutamento di uno scenario in cui il rapido e inglorioso declino del modello unipolare porterà comunque con sé qualche cadavere eccellente, l'interrogarsi se vi siano in questo momento venti di... continua a leggere
Scritto da: Seymour Hersh
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un mese prima delle elezioni di novembre, il Vice-Presidente Dick Cheney stava seduto all’ “Executive Office Building” durante una discussione riguardante la sicurezza nazionale. Il discorso prese una svolta politica: che cosa potrebbe accadere se i... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Calbucci
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"nelle azioni di tutti li uomini e massime de' principi, dove non è iudizio da reclamare si guarda al fine"(Machiavelli, Il Principe) Lo ius post bellum è la novità che contraddistingue la più recente teoria della guerra giusta. L'analisi che seguirà si prefigge, soprattutto, di mettere in... continua a leggere
Scritto da: Mario Alemi
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alexander Litvinenko stava cercando di ricattare l'establishment russo, e probabilmente questo gli e` costato la vita. Julia Svetlichnaja, studentessa di Scienze Politiche presso la londinese università di Westminster, scrive oggi sull'inglese Observer (edizione domenicale... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fuggire dalla guerra per finire in un carcere. Questo è il destino di tanti iracheni in Giordania, almeno secondo l’organizzazione non governativa Human Rights Watch, che si batte per il rispetto dei diritti umani: in un rapporto accusa il governo di Amman di... continua a leggere
Scritto da: Nada Doumit
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi, i politici libanesi si trovano a scegliere tra due alternative molto semplici: o discutono, oggi, della situazione politica mirando ad una soluzione consensuale che eviti lo scoppio di una guerra civile, o ne discuteranno dopo aver fatto una guerra non dichiarata. I... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri l'America che conta ha tirato un sospiro di sollievo. Per la prima volta in quasi quattro anni Washington è convinta di avere un piano d’azione per uscire dal pantano dell’Iraq. A riportare la speranza nei corridoi del potere è stato il rapporto Baker-Hamilton, il gruppo di... continua a leggere
Scritto da: Luigi Lollini
il 07/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Memorie «Prigioniero 325. Delta Camp» di Nizar Sassi per Einaudi. La testimonianza di un giovane vigilante di Lione che non sapeva nulla di Islam politico, andato in Afghanistan per amore delle armi e finito a Guantanamo Nizar Sassi, cittadino francese, figlio di immigrati tunisini,... continua a leggere