Europa in fregola bellica. La Borsa gode e brinda
Scritto da: Claudio Risé il 02/11/2025 | Politica e Informazione
Scritto da: Claudio Risé il 02/11/2025 | Politica e Informazione
Scritto da: Roberto Pecchioli il 01/11/2025 | Politica e Informazione
Alcuni giorni fa l’ISTAT ha diffuso una non-notizia. Il periodico rapporto demografico sull’Italia segnala dati ancora più devastanti rispetto agli anni passati. Il calo delle nascite segna un altro primato negativo: meno 6,3 per cento di nuovi italiani rispetto alle risultanze drammatiche... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras il 01/11/2025 | Politica e Informazione
Non è più un continente: è un giacimento in dismissione, sorvegliato dai suoi stessi demolitori Ci raccontarono in mille modi che l’allargamento a Est avrebbe reso l’Europa più grande, più unita, più forte. Un continente finalmente riunificato dopo il Novecento delle frontiere e... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi il 30/10/2025 | Politica e Informazione
L’Europa non è in crisi, ma è la crisi Chi siamo? Cosa è l’Europa? Sono questi, interrogativi ossessivamente riproposti da vari esponenti della cultura, che denotano l’assenza di una identità europea, a lungo declamata, ma mai realmente definita, perché estranea... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna il 30/10/2025 | Politica e Informazione
In tempi non lontani si diceva che bisognava andare a investire in Africa perché l’Africa era l’ultimo area non ancora economicamente occupata. Ora invece è occupata. Bisogna quindi liberare qualche altra area. Con la Russia è andata male. Tocca all’Europa. Non basta a Washington... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras il 29/10/2025 | Politica e Informazione
Quando vidi Tre colori: Bianco di Kieślowski, trent’anni fa, provai una sensazione abissale nella scena in cui il protagonista vedeva la sua carta di credito inghiottita dal bancomat: un gesto banale che lo cancellava dal mondo. Senza conto, non era più nessuno. Oggi quella scena è diventata... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 29/10/2025 | Politica e Informazione
Si alzano lai sempre più angosciati e ripetuti sulla mancata partecipazione dei cittadini alle elezioni e conseguenti anatemi su chi non è andato a votare, gli astensionisti. In Toscana, dove la partecipazione è sempre stata forte perché conserva un nucleo duro di simpatizzanti del Pci oggi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano il 29/10/2025 | Politica e Informazione
Il caso Fiano è presentato come un’ulteriore prova dell’arroganza e della protervia fasciste, anche se la scenografia della contestazione presenta una coreografia sicuramente non littoria. Ma tant’è, non c’è d’aspettarsi profondità d’analisi quando ci si è abituati al battibecco... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini il 27/10/2025 | Politica e Informazione
Come i funzionari si nascondono dietro le leggi per sorvegliare la popolazione Il 14 ottobre 2025, i ministri europei si sono riuniti per votare il “Regolamento per prevenire e combattere gli abusi sessuali sui minori”. Dietro un titolo eticamente inattaccabile, la... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio il 26/10/2025 | Politica e Informazione
L’altra sera Jeffrey Sachs, l’economista Usa che sa tutto di Mosca e Kiev per aver collaborato con Gorbaciov, Eltsin, il presidente ucraino Kuchma e tre segretari generali Onu, ha avuto la sventura di imbattersi in Carlo Calenda a Piazzapulita. Mentre raccontava ciò che vide a Kiev nel... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 26/10/2025 | Politica e Informazione
La situazione francese, la politica, ma ancora l’identità e gli ossimori della democrazia liberale. Sedersi al tavolo di Alain de Benoist è un viatico fondamentale per comprendere gli umori della stagione in cui siamo immersi. Nelle parole di quello che è uno dei pilastri del pensiero... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 26/10/2025 | Politica e Informazione
Ma si può considerare ancora una democrazia se la maggioranza assoluta del popolo italiano non va più a votare? Abbiamo davanti agli occhi tre tornate elettorali in tre regioni assai diverse, le Marche, la Calabria e la Toscana che hanno premiato i governi regionali uscenti: nelle Marche ha... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi il 23/10/2025 | Politica e Informazione
Fra i tanti motivi che fondano la tesi - più volte esposta su questa pagina - inerente alla necessità d'un nuovo pensiero politico che sia antagonista tanto alla destra quanto alla sinistra, ci sono alcune questioni filosofiche legate ai concetti di progresso e di conservazione.Due questioni... continua a leggere
Scritto da: Augusto Grandi il 22/10/2025 | Politica e Informazione
Quanto vale, elettoralmente, la destra orfana degli Anni 70 e 80? Quella dei campi Hobbit, della creatività, dell’apertura al dialogo? Quella contro il Male Americano, quella che difendeva l’ambiente e sosteneva la Palestina, quella che non si inginocchiava davanti agli Agnelli? Poco o... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras il 22/10/2025 | Politica e Informazione
CRESCE LA REPRESSIONE DEL DISSENSO FILO-PALESTINESE IN EUROPAA Monaco lo scrittore tedesco Jürgen Todenhöfer, 84 anni, ex deputato CDU e noto critico della politica israeliana, è stato arrestato per “istigazione all’odio” e “banalizzazione dell’Olocausto” dopo aver pubblicato su X... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 22/10/2025 | Politica e Informazione
Venerdì 17 non è stato un giorno sfortunato, per il presidente slovacco Robert Fico (si legge “fizo”, n.d.a.). La decisione del Partito Socialista Europeo, sigla che riunisce le forze di sinistra moderata del continente, di espellere il suo, che di nome fa Smer (“Direzione”), a guardar... continua a leggere
Scritto da: Elena Basile il 21/10/2025 | Politica e Informazione
Nel suo ultimo libro «Approdo per noi naufraghi», Elena Basile analizza il declino delle società occidentali. Dalla dissoluzione dell’umanesimo alla... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa il 20/10/2025 | Politica e Informazione
Ogni epoca ha un punto decisivo attorno a cui ci si divide. Nel corso dell'Ottocento e del novecento è stato il tema della giustizia sociale.Non è più questo il tema centrale. Non che sparisca, ma si compone con molti altri, con le identità culturali, con il diritto alla propria storia, con... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra il 19/10/2025 | Politica e Informazione
Spesso la destra polemizza con Luciano Canfora, che a dire del vero bastona più la sinistra della destra. Come scrive, dopo il collasso Sovietico la sinistra ha rifiutato tutti i propri padri ideologici, comunisti o socialisti che siano, per sposare la diade europeismo-liberalismo. Ormai... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi il 19/10/2025 | Politica e Informazione
Una Battaglia dopo l'altra è un filmino abbastanza gradevole sul piano del mero intrattenimento, ma la sua importanza risiede nel fatto che'esso fornisce alcune indicazioni su come intenda muoversi la sinistra globalista occdentale in questa fase storica di scacco causato dal potere per il... continua a leggere