La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Carlo Gambescia
il 24/11/2008 | Politica e Informazione
Gli italiani sono o non sono nelle mani di una criminalità diffusa? Un interessante editoriale di Ilvo Diamanti, apparso ieri su Repubblica, pone il problema. Ma in che modo? Collegando l’andamento del senso di insicurezza sociale alle capacità strategiche del centrodestra di... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 24/11/2008 | Politica e Informazione
Due scoperte scientifiche recenti mettono in luce come la scienza moderna sia intrisa di pregiudizi destinati a condizionare invevitabilmente la nostra vita: vedere l'uomo come una macchina di cui si possono modificare i... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon
il 24/11/2008 | Politica e Informazione
Lo dico subito: tira una brutta aria. E non parlo della crisi economica, che deve peraltro ancora produrre i suoi effetti più devastanti, ma della cappa di regime che comincia a calare sulle nostre teste. Lo so: la parola... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 24/11/2008 | Politica e Informazione
La Società Italiana di Pediatria fa appello a un gesto semplice, eppure difficile quanto sfidare un radicato tabù: spegnere la televisione per un giorno intero, e far vivere davvero ai bambini e ai ragazzi un universo di possibilità diverse.Mentre oggi imperversano le... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 22/11/2008 | Politica e Informazione
Quella che ci avviamo a vivere e' la piu' grande ristrutturazione economica della storia. Sebbene io pensi che il risultato finale sara' positivo, e' inutile farsi delle illusioni: sara' dolorosa. Moltissimo. Vediamola in fasi. E' necessaria, prima, una premessa.... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 22/11/2008 | Politica e Informazione
La situazione attuale dell'umanità, e del pianeta a causa di essa, è in una fase decisiva, così critica da poter ritenere che se non ci sarà quanto prima un generalizzato scatto di consapevolezza e di comportamenti pratici conseguenti, il prossimo futuro sarà... continua a leggere
Scritto da: Gian Marco Chiocci e Luca Rocca
il 22/11/2008 | Politica e Informazione
Concorsi farsa, parentopoli, baronati, esami venduti, test fantasma, appalti, sesso per un trenta senza lode. Ecco tutte le inchieste avviate sulle università da parte di procure, giudici contabili, tribunali amministrativi. Nonché istruttorie «interne» avviate... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 22/11/2008 | Politica e Informazione
La strage familiare di Verona, nella quale ieri un commercialista ha ucciso a pistolettate la propria moglie ed i loro tre figli, prima di rivolgere l’arma verso sé stesso e suicidarsi, riporta l’attenzione verso la tragedia degli omicidi – suicidi all’interno della... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 22/11/2008 | Politica e Informazione
Vedo tutto un rifiuto di accettare che il sogno sia finito. Non si capisce che dopo la cartolarizzazione del dollaro, la finanza americana abbia creato il sogno americano, e il sogno e', appunto,UN SOGNO. Una cosa FALSA che non ha nulla a che vedere con la realta'. Ovviamente adesso il sogno... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/11/2008 | Politica e Informazione
Il 12 febbraio 2008, presso la libreria Feltrinelli di Piazza Duomo a Milano, si è tenuto un incontro, organizzato da Movimento Zero, tra Massimo Fini, giornalista, saggista, scrittore (la sua ultima fatica letteraria... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 21/11/2008 | Politica e Informazione
Non sarà Obama a cambiare le cose: il cambiamento che sta arrivando è la fine dell'impero americano e del Nuovo Secolo AmericanoSe il cambiamento che il presidente eletto Obama ha promesso comprende la fine delle guerre di aggressione Usa e la... continua a leggere
Scritto da: Aldo Grasso
il 21/11/2008 | Politica e Informazione
La cassa integrazione contro la cassa di risonanza. La visione parallela dell'Infedele di Gad Lerner (La 7, lunedì, ore 21.20) e dell'Isola dei famosi (Raidue, lunedì, ore 21.10) crea singolari integrazioni di senso. Da una parte, si parla di ristrettezze, di... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 21/11/2008 | Politica e Informazione
Le emittenti nazionali fanno ormai a gara ad organizzare nei loro palinsesti la tal puntata di turno incentrata sulla crisi finanziaria del 2008, invitando uno stuolo di politici e pseudo giornalisti finanziari improvvisati economisti che fino a qualche mese fa se ne uscivano con sparate del... continua a leggere
Scritto da: Mauro Maggiora
il 21/11/2008 | Politica e Informazione
Non più di venti giorni fa il cinefilo Veltroni, tribuno dimezzato, dal Circo Massimo di Roma declamava: «Questa è la più grande manifestazione di massa del riformismo italiano perchè in Italia un cittadino... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 21/11/2008 | Politica e Informazione
Che i mass media esercitino un potere fondamentale nella società odierna è risaputo, basta leggere il libro di Chomsky “La fabbrica del consenso” per farsene un’idea. Ma alcuni episodi accaduti recentemente sono emblematici; anche se in fondo lasciano... continua a leggere
Scritto da: Wendell Berry, Giannozzo Pucci, Vandana Shiva, Maurizio Pallante
il 20/11/2008 | Politica e Informazione
PRINCIPIL’agricoltura con le attività forestali è indispensabile alla sopravvivenza umana.La campagna provvede a tutti i bisogni fondamentali di acqua, aria, biodiversità, cibo, energia, fibre (cotone, lana, lino ecc) e a tutti i materiali da... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/11/2008 | Politica e Informazione
QUEST’italico ‘tutti pazzi per Obama’ è comico. A sinistra si crede che un presidente nero e democratico farà una politica esterameno aggressiva. Ma una potenza come gli Usa segue logiche imperiali che prescindono da chi ne è il presidente, inoltre si dimentica... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco*
il 20/11/2008 | Politica e Informazione
Prima una debita premessa, facile almeno per chi legge abitualmente questo blog: qualunque tentativo messo in atto dal Parlamento di limitare la libera espressione è, naturalmente, dovuto alla volontà... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Bosetti
il 20/11/2008 | Politica e Informazione
Un ultraottantenne come soluzione, sofferta ma infine accettata, di un problema politico non è in Italia una novità. Sergio Zavoli, classe 1923, designato presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai, non ha l'aria di un caso isolato: presidenti... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 19/11/2008 | Politica e Informazione
Provate, se avete piu’ di quarant’anni, a far parte di una generazione che si e’ sempre sentita dire che e’ fortunata perche’ ha avuto tutto. Provate ad immaginare, per una volta, che cosa voglia dire davvero avere tutto. O pensare di averlo, almeno. Credete che sia... continua a leggere