La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 29/10/2008 | Politica e Informazione
A più di sessant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale e a quasi venti dal crollo del blocco sovietico, l’Europa continua ad essere letteralmente invasa dalle cosiddette forze NATO, le quali, in realtà, sono forze militari americane che occupano in... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 29/10/2008 | Politica e Informazione
Il governo italiano è, al momento nelle mani della Destra reale, che notoriamente sta distruggendo la scuola e compiendo una serie di malefatte. Opporsi sarebbe quindi un dovere sacrosanto.Solo che l'opposizione è tutta occupata dalla Sinistra... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro
il 29/10/2008 | Politica e Informazione
Da venticinque anni vivo accanto al ministero della Pubblica Istruzione, in Viale Trastevere. Ogni autunno, al tempo della caduta delle foglie e della vendemmia, al tempo in cui le castagne cadono al suolo - quelle castagne che per decenni hanno popolato i sussidiari della scuola italiana - le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 29/10/2008 | Politica e Informazione
Da settimane Berlusconi, Tremonti, i ministri, i banchieri, gli economisti, i grandi imprenditori, i commentatori specializzati ci martellano ossessivamente invitandoci ad ‘‘avere fiducia’’. Maperchè dovremmo avere fiducia?Ernesto Gola, MilanoGIÀ, PERCHÈ... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 29/10/2008 | Politica e Informazione
Eravamo stati tentati di scrivere un fondo di benvenuto al nuovo mensile di Massimo Fini, La Voce del Ribelle (www.ilribelle.com), ma temevamo che sapesse un po’ di piaggeria. Ci ha tratto d’impaccio tal... continua a leggere
Scritto da: Gianluigi Paragone
il 29/10/2008 | Politica e Informazione
Certe cose è meglio non dirle. «Sono pronto a dimettermi», giura il rettore del Politecnico di Torino Francesco Profumo. «Insieme agli altri rettori. Ne abbiamo parlato, siamo tutti d`accordo. Ci dimetteremo in massa». Magari.Ma non... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 29/10/2008 | Politica e Informazione
Sono arrivate le vacche magre (magrissime) ed è purtroppo tempo di «tagli», di tagli al borsellino e alle spese. I tagli nessuno li vuole (quantomeno per sé). Ma siccome sono inevitabili, avrei giurato che i primi sarebbero stati a carico dell'ecologia. Vedete come... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 28/10/2008 | Politica e Informazione
"Ogni satira è cieca verso le forze che si liberano nello sfacelo."Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Minima Moralia, (1951)Ho appena terminato di leggere l’ultimo articolo di Giulietto Chiesa, “Fine corsa” – interessante, un’analisi spietata... continua a leggere
Scritto da: Marco Francesco De Marco
il 28/10/2008 | Politica e Informazione
Quello che Saviano non dice. Perché non lo sa, o fa finta di non saperlo, o perché offenderebbe gli amici del bottone che gli stanno organizzando un... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 28/10/2008 | Politica e Informazione
Un elemento fra tutti quelli che stanno emergendo dalla contestazione degli studenti contro il decreto Gelmini ritengo meriti di diventare oggetto di riflessione più di qualunque altro. continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 28/10/2008 | Politica e Informazione
La globalizzazione non è finita, ma la crisi economica mondiale l’ha fortemente rallentata. Ciò cambierà probabilmente le nostre vite individuali. In tempi «globali» infatti, proiettati sul mondo, si tende a guardare sempre... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 27/10/2008 | Politica e Informazione
La globalizzazione, con l’integrazione delle economie a livello mondiale, ha esteso a tutti i continenti le conseguenze del crack della finanza USA. Luigi Tedeschi, Italicum, settembre –... continua a leggere
Scritto da: Vittorangelo Orati
il 25/10/2008 | Politica e Informazione
CONCORRENZA E MONOPOLIO NEL MERCATO DEL VOTO: LA DEGENERAZIONE MONARCHICA... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 24/10/2008 | Politica e Informazione
No, così non va cari studenti, cari insegnanti, cari attivisti. L’opposizione e l’indignazione sono fallate quando sono selettive, quando cioè si animano contro l’uno ma non contro l’altro. Poi: nulla di buono potrà mai scaturire se... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 24/10/2008 | Politica e Informazione
In Italia c’è una congiura accidentale fra la politica e l’antipolitica che ha come risultato il medesimo punto d’arrivo: impedire ai cittadini di agire sui problemi più gravi che li affliggono. In questo senso, Silvio... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Salsano
il 24/10/2008 | Politica e Informazione
La critica alla ragione economica in nome del legame sociale in un mondo dominato dall'ossessione della crescita. Un'anticipazione dal libro «Il dono nel mondo dell'utile» della Bollati Boringhieri. Una raccolta di saggi che lo studioso scrisse per indicare una... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 24/10/2008 | Politica e Informazione
1. Il tema “Identità e migrazioni” sembra apparentemente mettere a confronto termini tra loro antitetici in quanto si può presupporre che il fenomeno delle migrazioni conduca necessariamente alla distruzione delle identità specifiche. In... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 24/10/2008 | Politica e Informazione
I primi sei mesi delle gestione Alemanno-sindaco-di-Roma, trovano una sintesi visiva perfetta in quel tappeto rosso con la Bellucci che vi incede sopra…Intanto, si fa per dire, quelli che lo avevano votato in aprile per liberarsi di un Veltroni che rideva sempre e di un... continua a leggere
Scritto da: Mauro Gallegati
il 24/10/2008 | Politica e Informazione
Che ci sia crisi e che almeno il 2009 sarà difficile, ormai anche i liberisti nostrani, continuando a pontificare dalle televisioni o negli editoriali dei giornali indipendenti, lo ammettono (gli stessi che prima raccomandavano di cartolarizzare il più possibile e che... continua a leggere
Scritto da: Bernardo Iovene
il 24/10/2008 | Politica e Informazione
Vi comunichiamo che Report andra' in onda domenica 26 ottobre alle 21.30 su RAI TRE.La puntata si intitola .''IL SINDACALISTA'' di Bernardo Iovene I sindacati si autocertificano gli iscritti, la UGL ne dichiara... continua a leggere