La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Massimo Gramellini
il 03/12/2008 | Politica e Informazione
Fu nella drammatica notte del 2 dicembre 2008 che il consiglio di amministrazione di Sky prese l’unica decisione in grado di garantirgli la sopravvivenza: fondare un partito politico. Ilaria Party, dal nome dell’on. D’Amico, candidata al ministero della... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 02/12/2008 | Politica e Informazione
Scusate se la metto sul personale. Ma quella di seguito è solo la mia opinione, scevra da qualunque ambizione filosofica. Maturata in tre anni di impegno per Movimento Zero e di adesione, ogni giorno più forte che mai, al... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 02/12/2008 | Politica e Informazione
Sul suo blog, Upuaut ci segnala un caso interessante di autentica opposizione politica in Italia.Il vero protagonista è Rupert Murdoch; in secondo piano, recita il centrosinistra. Rupert Murdoch, ricordiamo,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/12/2008 | Politica e Informazione
Il no della Chiesa cattolica al progetto di depenalizzazione dell'omosessualità che la Francia a nome della Ue presenterà allOnu merita una riflessione.Secondo padre Federico Lombardi, il quale ricorda come altri centocinquanta paesi non abbiano aderito alla proposta,... continua a leggere
Scritto da: Ritanna Armeni
il 02/12/2008 | Politica e Informazione
L'eretica, la mistica, la rivoluzionaria Simone ce lo suggerisce.Sono organizzazioni totalitarie in sé come dice Simone Weil? O forse hanno esaurito il loro compito storico e la democrazia oggi ha bisogno di nuovi pilastriMi è capitato di leggere in questi giorni un piccolo volume... continua a leggere
Scritto da: Enrico Paoli
il 02/12/2008 | Politica e Informazione
E adesso chi glielo dice a Rupert Murdoch, il magnate della Tv nonché proprietario di Sky, che la sinistra vuol monopolizzare il satellite per attaccare il governo? Sì perché Walter Veltroni, leader del Pd nonché proprietario di una televisione, ha pensato bene di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 02/12/2008 | Politica e Informazione
Mi rivolgo ai lettori che hanno una conoscenza discreta dell’inglese. Sto cercando di spiegare ad alcuni colleghi di Londra e New York che Berlusconi non ha aumentato le tasse di Sky, ma semmai era stato il governo del compagno Dini, nel 1995, ad abbassarle oltre ogni... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 01/12/2008 | Politica e Informazione
1. Chi si pone, come nel nostro caso, in una posizione di critica radicale (nel senso letterale dell’andare alle radici) al mondo in cui vive, si imbatte, prima o poi, nella classica domanda: che fare? Ha un senso impegnarsi, spendere tempo ed energie... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 01/12/2008 | Politica e Informazione
Il fenomeno migratorio ha caratterizzato fortemente il dibattito politico e culturale degli ultimi due decenni, nel nostro Paese. Connaturato alle dinamiche della globalizzazione e delle conseguenti forme sociali assunte, in Italia manifesta toni specifici, ma con una... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 01/12/2008 | Politica e Informazione
Mentre il sistema scricchiola ed anche i più agguerriti liberomercatisti ci ripensano e fanno retromarcia, torna utile un agile saggio uscito alcuni mesi fa da Bollati Boringhieri che costituisce una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/12/2008 | Politica e Informazione
La massima forma di scorrettezza politica è considerata, attualmente, quella di essere, o anche soltanto essere sospettati di essere, anti-americani. «Anti-americano» è la suprema parolaccia, la bestemmia che non sarà mai... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/12/2008 | Politica e Informazione
A Valley Stream, un sobborgo di New York è accaduto qualcosa che nella sua drammaticità rappresenta per molti versi la sublimazione del consumo per il consumo, così come lo vorrebbero i “timonieri” che ci governano attraverso... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 30/11/2008 | Politica e Informazione
La Dichiarazione universale dei diritti umani, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, viene considerata in Occidente come uno dei principali indicatori del progresso storico dell'umanità. È con questo significato che nei prossimi... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 30/11/2008 | Politica e Informazione
Sulla bella "dichiarazione d’intenti" di De Marco andrò per punti. Partiamo dall’unico che sostanzialmente non mi ha trovato d’accordo: “la definizione di una nuova ideologia, o... continua a leggere
Scritto da: Michele Orsini
il 29/11/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Steve Brady
il 29/11/2008 | Politica e Informazione
Dizionario della crisi globale (di Steve Brady) A – Accentramento del credito nelle mani dello StatoSi tratterebbe della prima mossa da... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/11/2008 | Politica e Informazione
E' disponibile il numero 290 (luglio-settembre 2008) di DIORAMA. DIBATTITO - La decrescita, un'idea su cui puntare (Giuseppe Giaccio)OSSERVATORIO - Migrazioni (Eduardo Zarelli)LABORATORIO - Il Sessantotto e la Nuova Destra (Eugenio Negro)INTERVISTE - Tra America e Mediterraneo (Danilo... continua a leggere
Scritto da: Simone Bussola
il 29/11/2008 | Politica e Informazione
Sullo "Zerismo" mi sento di dire soltanto che tutti gli ismi che conosco mi fanno venire in mente il concetto di ideologia. Infatti De Marco non ci ha messo molto a smentire la mia impressione, pronunciando per... continua a leggere
Scritto da: Renato Casalena
il 29/11/2008 | Politica e Informazione
Per me zerismo è una diversa visione del mondo e quindi, più propriamente, un modo di essere e di non essere. In tal senso condivido pienamente quanto scritto da Alessio Mannino nel “Chi siamo” su questo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 27/11/2008 | Politica e Informazione
Destra e sinistra fanno a gara a chi è più miserabile e scervellato. La sinistra – e quella detta “estrema” è sempre più la peggiore – si è ormai persa... continua a leggere