Strage di Bologna: “I troppi ‘omissis’ delle Istituzioni nei giorni che precedono la strage” (3ª parte)
Scritto da: Valerio Cutonilli il 01/08/2021 | Storia e Controstoria

Scritto da: Valerio Cutonilli il 01/08/2021 | Storia e Controstoria
Scritto da: Alexander Dugin il 13/07/2021 | Storia e Controstoria
Scritto da: Carlo Desideri il 07/07/2021 | Storia e Controstoria
Nel 1932 lo scrittore Aldous Huxley pubblica uno dei suoi romanzi più famosi, Il Mondo Nuovo (A Brave New World), che diventa col tempo uno dei testi più rappresentativi del genere distopico nella letteratura del XX secolo. Quello... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 02/07/2021 | Storia e Controstoria
Donald Rumsfeld, appena scomparso a 88 anni, fu segretario alla difesa con il presidente Bush junior, alla guida, insieme al vicepresidente Dick Cheney, di un triste corteo di neo-conservatori americani arroganti e incompetenti, responsabili nel 2003 della maggiore catastrofe geopolitica del... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Giardinetti il 27/06/2021 | Storia e Controstoria
Quando Serse, il Re dei re, decide di invadere la Grecia si trova davanti ad un primo ostacolo: attraversare con il suo immenso esercito l’Ellesponto -lo Stretto dei Dardanelli-.Il sovrano persiano ordina la costruzione di un lungo ponte di barche, che viene spazzato via dalle onde, egli decide... continua a leggere
Scritto da: Marco Bordoni il 25/06/2021 | Storia e Controstoria
Scritto da: Norman Gary Finkelstein il 18/05/2021 | Storia e Controstoria
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 17/05/2021 | Storia e Controstoria
I 130 anni della “Rerum Novarum” Viviamo di anniversari, di date-simbolo con cui confrontarci, in questi anni confusi e di “passaggio”. Ieri e oggi si intersecano, cercando ragioni, che guardando al passato, parlano all’attualità. Stupisce... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio il 15/05/2021 | Storia e Controstoria
Scritto da: Stenio Solinas il 01/05/2021 | Storia e Controstoria
Fra le eredità infelici lasciateci da Napoleone Bonaparte e giunte, più o meno rabberciate, fino a noi, il bonapartismo è quella che ha avuto maggior fortuna. All'apparenza è qualcosa di molto simile al pronunciamento, golpe o colpo di Stato che sia, ovvero la presa di possesso militare del... continua a leggere
Scritto da: Filippo Facci il 24/04/2021 | Storia e Controstoria
Chi se ne frega della strage di Bologna: a pensarlo - si parla del processo, anzi dei processi - non è più solo il qualunquista o il disinformato, ma anche il cittadino informatissimo che nei decenni abbia seguito tutte le peripezie di una sorta di mondo a parte – la procura di Bologna –... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/04/2021 | Storia e Controstoria
Quando si è svolto quell’obbrobrio giuridico e morale che stato il processo di Norimberga a carico dei capi della nazione vinta da una coalizione di portata mondiale, non pochi intellettuali hanno ritenuto di esprimere il proprio giudizio, e in particolare un certo numero di filosofi. Fra di... continua a leggere
Scritto da: David Romoli il 16/04/2021 | Storia e Controstoria
"Se le richieste di rinvio a giudizio a carico di 12 testimoni della difesa verranno inoltrate, come è quasi certo, e poi accolte, si tratterà di una vera svolta nel sistema giudiziario italiano ma non nella direzione migliore: una sorta di tacita codificazione del celebre Comma 22. I testimoni... continua a leggere
Scritto da: Franco Cassano il 04/04/2021 | Storia e Controstoria
Il pensiero meridiano è l’idea che il Sud abbia non solo da imparare dal Nord, dai Paesi cosiddetti sviluppati, ma abbia anche qualcosa da insegnare e quindi il suo destino non sia quello di scomparire per diventare Nord, per diventare come il resto del mondo. C’è una voce nel Sud che è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti il 04/04/2021 | Storia e Controstoria
Sul Corriere di oggi lunga filippica di Galli della Loggia contro gli eccessi del politicamente corretto, che proietta sul passato le sue manie di giuridicizzazione di tutti i rapporti personali, politici e sociali, condannando personaggi, popoli e culture di ieri in base a principi e valori di... continua a leggere
Scritto da: Galli della Loggia il 04/04/2021 | Storia e Controstoria
Che cosa è successo perché si arrivasse ad accettare o addirittura spesso a promuovere, l’abbattimento delle statue di Colombo e Churchill considerandoli dei gaglioffi impresentabili? A pensare che insegnare l’opera di Omero, di Dante e di Shakespeare, o eseguire la musica di Mozart... continua a leggere
Scritto da: Tim Foyle il 03/04/2021 | Storia e Controstoria
Com’è possibile che persone perfettamente intelligenti, attente e razionali si oppongano così strenuamente all’ipotesi che dei sociopatici tramino per manipolarci e ingannarci? E perché queste persone si ostinano a difendere con tale veemenza una posizione tanto insostenibile? La... continua a leggere
Scritto da: Daniela Baldoria il 03/04/2021 | Storia e Controstoria
“Bruciare sempre, bruciare tutto. Il fuoco splende e il fuoco pulisce”. Ero una bimba quando lessi Fahrenheit 451. Potevo annusare la pesantezza del racconto, la puzza di bruciato dei libri e dell’anima dei personaggi in esso descritti. Sentivo l’angusta atmosfera in cui... continua a leggere
Scritto da: Sandra Kostner il 25/03/2021 | Storia e Controstoria
Scritto da: Marcello Veneziani il 16/03/2021 | Storia e Controstoria
Ma è possibile che nessuno storico italiano, nessun cattedratico di Storia moderna e contemporanea abbia il coraggio di dire, con parole chiare e forti, che l’onda lunga di leggi e condanne sugli avvenimenti storici del passato è un’infamia che uccide la verità storica e pure la ricerca?... continua a leggere