La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il lettore non si spaventi se la prendiamo da lontano per recensire il nuovo libro di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi (Goodbye Europa. Cronache di un declino economico e politico, Rizzoli, Milano 2006, pp. 224, euro 18,00), economisti, come è noto, favorevoli alle “liberalizzazioni”. E... continua a leggere
Scritto da: Ruben Ratti
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
Ho visto cose che vuoi umani non potreste neanche immaginare Rutger Hauer La pubblicità subliminale è stata fra le... continua a leggere
Scritto da: Ida Li Vigni e Paolo Aldo Rossi
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro “Gola Mater Amatissima” di Ida Li Vigni e Paolo Aldo Rossi (De Ferrari) ha vinto con 33 voti la prima edizione del Bancarella Cucina. Dopo un avvincente testa a testa ha battuto “L’amore goloso” di Roberta Schira e Alfonso Signorini (Ponte delle Grazie). Di seguito si sono... continua a leggere
Scritto da: Kurt Nimmo
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ian Buckley, in un articolo apparso nel sito web Truth Seeker, parla del Generale Frank Kitson, un ufficiale britannico "che per primo ideò il concetto che fu utilizzato più tardi nella formazione di Al Qaeda. Lo chiamò la ‘pseudo gang’—un gruppo... continua a leggere
Scritto da: William Reymond
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
A 120 anni dalla creazione della bibita più famosa al mondo, ecco un romanzo-dossier, in cui William Reymond, giornalista francese che da tempo vive negli Stati Uniti, ci accompagna in un lungo e dettagliato percorso sulle orme dello sviluppo di una compagnia, la Coca-Cola Company,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'enciclopedia degli 007 contiene già 28 mila pagine di informazioni I servizi segreti americani danno vita a Intellipedia, un software per condividere informazioni e rapporti sulle crisi nel mondo WASHINGTON (Stati Uniti) - La Cia e altre agenzie di intelligence Usa hanno creato un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il Sud-Africa dell'apartheid - la discriminazione razziale istituzionalizzata - ormai appartiene ai libri di storia. Tutti i neri del paese sono "usciti di prigione" nello stesso momento in cui lo faceva il loro leader indiscusso, Nelson Mandela, che nel 1994 varcava... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il linguista genovese Giacomo Devoto scriveva: «la specie vegetale più importante dal punto di vista lessicale è, nella foresta, la quercia, *dereu». Questo nome italiano deriva dal latino (arbor) quercea, aggettivo di quercus, che a sua volta si riconduce alla forma... continua a leggere
Scritto da: Charles Saint-Prot
il 02/11/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Già dal 1957, il Primo ministro israeliano ventilava l’idea di spezzettare il Libano su basi confessionali. In un articolo pubblicato, nel febbraio 1982, dalla rivista dell’Organizzazione sionista mondiale Kivunim (Direzioni), con il titolo « Una strategia per Israele... continua a leggere
Scritto da: Eufemia Giannetti
il 31/10/2006 | Storia e Controstoria
Enrico Mattei fu assassinato, il suo caso insabbiato, i testimoni messi a tacere. Ma una cosa è certa: l’aereo su cui viaggiava il presidente dell’ENI e che cadde la sera del 27 ottobre 1962 a Bascapé, alle porte di Milano, fu sabotato. Era un uomo che dava molto fastidio. La... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 31/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Analogamente all’Europa, il subcontinente indiano è parte dell’enorme massa eurasiatica dalla quale si protende, ma se ne differenzia per le inaccessibili catene montuose che lo hanno isolato dall’Asia centrale, escludendolo dai flussi di merci e persone che nel corso... continua a leggere
Scritto da: Sergei V. Lavrov *
il 31/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il triangolo Parigi-Berlino-Mosca che Chirac, Schröder e Putin hanno costituito in occasione dell’offensiva anglosassone contro l’Iraq ha sofferto l’elezione in Germania del cancelliere Merkel che aveva condotto la sua campagna elettorale sotto i coloro... continua a leggere
Scritto da: Silvia Cattori*
il 31/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ex investigatore criminale nella RDT, divenuto giornalista dopo la riunificazione tedesca, Jürgen Cain Külbel è autore di una corrosiva contro-indagine sull’assassinio dell’ex Primo ministro libanese Rafic Hariri che il Réseau Voltaire ha presentato al... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 31/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
PRIMA DELLA TEMPESTA Giulietto Chiesa dal sito dell'editore Nottetempo, www.edizioninottetempo.it Cinque saggi che sono cinque tappe esplosive di una ricognizione del nostro mondo in guerra, della... continua a leggere
Scritto da: Olghina di Robilant
il 31/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
I “soci” del Bilderberg descritti come adepti di una setta da “Codice da Vinci”. Potenti in grado di cambiare il corso della storia o solo un’associazione di ricchi influenti? Quello che ci rivela il segreto più segreto del mondo si chiama Daniel Estulin... continua a leggere
Scritto da: Lina Calabria Meranda
il 31/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le originali “considerazioni in versi” di una scrittrice calabrese L’’importanza e latutela dei dialettinon sono un argomentoal quale i mezzi dicomunicazione amino dedicaremolta cura; e tanto meno,figuriamoci, interessano loStato e, in particolare, i gestoridei... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 30/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prefazione “Nessuno può imporci una... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 30/10/2006 | Storia e Controstoria
Quando Benedetto XVI nel suo discorso di Ratisbona del 12 settembre ha evocato la frase antislamica di un imperatore bizantino, molti avrebbero potuto credere che l’idea della «cattiveria assoluta» di Maometto fosse diffusa nell’Impero cristiano d’oriente, quello che per... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
1) Il suo libro “Controstoria del liberalismo” rivela che molti dei padri fondatori del pensiero liberale ammettevano nei loro scritti la schiavitù. E che anzi se ne servivano. Si tratta di aspetti poco noti della letteratura liberale, e tuttavia molto ben attestati. Ora, perché questa... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 29/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In uno scenario internazional sempre più sul piede di guerra, l’attenzione di studiosi e opinionisti dei confronti dello stato di salute delle istituzioni sovranazionali (che... continua a leggere