La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Storia e Controstoria
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Raniero Cantalamessa
          
          il 19/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        «Gesù non ha inteso fondare nessuna nuova religione. Era ed è rimasto ebreo»... «Verissimo, difatti neanche la Chiesa considera il cristianesimo un "nuovo" credo, ma si dichiara erede del Dio "di Abramo, di Isacco e di Giacobbe". Del resto, nessuna fede è nata perché qualcuno ha inteso... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alain de Benoist
          
          il 18/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Nel 1992 ho pubblicato, sulla rivista «Krisis», due articoli dedicati alla «strategia di Giovanni continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Jim Heikkila
          
          il 18/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Due degli aerei l’11-9 superarono i loro limiti software.I Boeing 757 e 767 sono equipaggiati con la capacità di volare in maniera completamente autonoma, essi sono gli unici due velivoli di linea [il termine usato è ‘commuter’ cioè... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Aldo C. Marturano
          
          il 18/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        La foresta è una miniera di materie prime per fabbricare moltissime cose, ma nel Medioevo il suo sfruttamento (fortunatamente!) non era così intenso e distruttivo come è generalmente oggi nelle foreste del mondo, pensando in negativo a quel che accade nella foresta... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giacomo Leopardi
          
          il 17/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Gl’italiani non temono e non curano per conto alcuno di essere o parer diversi l’uno dall’altro, e ciascuno dal pubblico, in nessuna cosa e in nessun senso. Lascio stare che la nazione non avendo centro, non havvi veramente un pubblico italiano; lascio stare... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Carolyn Baker
          
          il 16/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        La storia senza censura degli Stati Uniti: Tutto quello che il vostro manuale di testo delle superiori non vi ha dettoDI CAROLYN BAKER, Ph.D.Online JournalL'imprenditore e inventore americano Henry Ford è famoso non solo per il suo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Maurizio Bettini
          
          il 16/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Si apre oggi (15/11) a Siena un convegno internazionale tra antico e modernoLa troiana Cassandra non capisce ClitennestraLo storico Erodoto descrive i trogloditiChi viene da un altro paese non ha solo vesti insolite ma parla in modo incomprensibileI Greci preferivano paragonare quelle lingue... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Stefano Serafini
          
          il 16/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        La Grande Peste.// Genova 1656-1657/ del ligure Aldo Cerro, in religione frate Romano da Calice, è un inatteso saggio storico di bella scrittura e grande interesse. L’opera è lo sviluppo della tesi di laurea dell’Autore (Milano, 1960). A molti parrà reso più attuale dalla cronaca sulla... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Carmine De Fazio
          
          il 15/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        a:link {  	color: #000000;  	text-decoration: none;  }  a:visited {  	text-decoration: none;  	color: #000000;  }  a:hover {  	text-decoration: underline;  	color: #000000;  }  a:active {  	text-decoration: none;  	color: #000000;  }        Le nefandezze degli angloamericani:liberatori... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Stenio Solinas
          
          il 15/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Con due edizioni esaurite in pochi mesi "Fratelli separati" di Maurizio Serra (Sette colori, 323 pagine, 18 euro) è un piccolo caso editoriale. Il tema (i... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luca Lionello Rimbotti
          
          il 15/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Tra l’Europa e le Americhe, un po’ dappertutto esiste la tradizione di uno spaventoso diluvio scatenatosi in epoche preistoriche, con... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gianni Cossu
          
          il 15/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        "La questione è solo se si desidera vivere come cani o morire come uomini liberi.Noi lotteremo e moriremo" continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Michael T Klare
          
          il 14/11/2006 |          Storia e Controstoria
                      Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
            
        
      
      
        L’opinione comune che prevale in questo momento a Washington è che gli Stati Uniti siano troppo impantanati in Irak per prendere in considerazione un’azione militare rischiosa contro l’Iran o – Dio ce ne liberi – la Corea del Nord. Gli analisti politici... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 14/11/2006 |          Storia e Controstoria
                      Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
            
        
      
      
        Uno sguardo anche distratto al planisfero terrestre fa balzare all'occhio una circostanza sorprendente e alquanto innaturale: i legami secolari fra Asia ed Europa si sono allentati al punto che perfino la Russia - paese di civiltà europea e che occupa, da solo, circa metà della... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Adriano Ercolani
          
          il 14/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Di Ken Loach; con Cillian Murphy, Padraic Delaney e Liam Cunningham  Asciutto, interessante negli snodi narrativi ed insieme coinvolgente come un gran melodramma, il film è in assoluto una delle migliori... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: redazionale
          
          il 13/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        9/11 : Jean-Charles Brisard e Guillame Dasquié riconoscono d’aver inventato la pista saudita.A CURA DI: RESEAU VOLTAIRELa teoria secondo la quale gli attentati dell’11 settembre 2001 sarebbero stati finanziati da Sauditi è durata a lungo.Jean-Charles... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: redazionale
          
          il 13/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Maurizio Cabona
          
          il 13/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Nei grandi Festival, Ken Loach è uno dei rari registi di opere sempre da vedere, perché sono oneste, coerenti e schierate. A quarantadue anni dal primo film, il settantenne Loach ha ieri presentato in concorso al Festival di Cannes il suo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alberto Crespi
          
          il 13/11/2006 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Il vento che accarezza l'erba ha vinto la Palma d'oro allo scorso festival di Cannes. Il titolo è una traduzione piuttosto libera dell'originale The Wind that Shakes the Barley, «Il vento che scuote l'orzo»: è il verso di una canzone... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Nicoletta Antonello
          
          il 12/11/2006 |          Storia e Controstoria
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Mircea Eliade nacque a Bucarest nel 1907 e morì a Chicago nel 1986. Si formò... continua a leggere