Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

La compagnia delle indie europeee

il 30/10/2025 | Politica e Informazione

La compagnia delle indie europeee

 In tempi non lontani si diceva che bisognava andare a investire in Africa perché l’Africa era l’ultimo area non ancora economicamente occupata. Ora invece è occupata. Bisogna quindi liberare qualche altra area. Con la Russia è andata male. Tocca all’Europa. Non basta a Washington... continua a leggere

Neutralità e Intelligenza Artificiale: una partita a scacchi dialettica sul Gender tra un Umano e ChatGPT

il 29/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Neutralità e Intelligenza Artificiale: una partita a scacchi dialettica sul Gender tra un Umano e ChatGPT

Secondo Henri Poincarè, la Scienza è oggettiva in quanto si fonda sulla matematicità dei fatti e sull’armonia delle leggi matematiche e non già su opinioni o preferenze personali.Considerato che la matematica è  alla base del processo di elaborazione concettuale dell’IA, se ne dovrebbe... continua a leggere

Questa nostra civiltà

il 29/10/2025 | Ecologia e Localismo

Questa nostra civiltà

Vediamo questo elenco di fatti:-L’atmosfera terrestre si sta inquinando sempre più (in primis con l’aumento di CO2).-L’aumento di CO2 è la causa dei cambiamenti climatici, con le conseguenze ben note.-Tutti gli ecosistemi, esseri senzienti che costituiscono la Vita, sono in grave... continua a leggere

L’economia è ciclica e il capitalismo intrinsecamente instabile: il fallimento della scuola di Chicago e il collasso Usa

il 29/10/2025 | Economia e Decrescita

L’economia è ciclica e il capitalismo intrinsecamente instabile: il fallimento della scuola di Chicago e il collasso Usa

Di fronte al caos globale non si possono dimenticare le visioni profetiche ma realistiche di John Maynard Keynes che gli studiosi che hanno continuato a mantenere la sua visione di ciclicità naturale dell’economia hanno rafforzato con le analisi empiriche dei fatti. Se vogliamo sostenere una... continua a leggere

Lo sforzo bellico ucraino è totalmente sostenuto dall’estero e ha il “fiato corto”. Mentre l’Europa è spinta sull’orlo del baratro

il 29/10/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Lo sforzo bellico ucraino è totalmente sostenuto dall’estero e ha il “fiato corto”. Mentre l’Europa è spinta sull’orlo del baratro

Lo scorso 9 ottobre il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che rischia di condurre il Vecchio Continente verso un conflitto più allargato e diretto con la Federazione Russa. In particolare, i deputati europei condannano fermamente le “azioni sconsiderate e inasprite” della... continua a leggere

Quando ti chiudono il conto

il 29/10/2025 | Politica e Informazione

Quando ti chiudono il conto

Quando vidi Tre colori: Bianco di Kieślowski, trent’anni fa, provai una sensazione abissale nella scena in cui il protagonista vedeva la sua carta di credito inghiottita dal bancomat: un gesto banale che lo cancellava dal mondo. Senza conto, non era più nessuno. Oggi quella scena è diventata... continua a leggere

Progresso?

il 29/10/2025 | Storia e Controstoria

Progresso?

Una riflessione su quello che crediamo un inevitabile progresso. I nativi americani delle grandi praterie vivevano in villaggi temporanei abitando in tende di pelle perché essendo nomadi mutavano residenza stagionalmente. Praticamente vivevano come da noi nel paleolitico con un'economia basata... continua a leggere

Quando la democrazia divora se stessa

il 29/10/2025 | Politica e Informazione

Quando la democrazia divora se stessa

Il caso Fiano è presentato come un’ulteriore prova dell’arroganza e della protervia fasciste, anche se la scenografia della contestazione presenta una coreografia sicuramente non littoria. Ma tant’è, non c’è d’aspettarsi profondità d’analisi quando ci si è abituati al battibecco... continua a leggere

Il Giappone prende le distanze

il 27/10/2025 | Storia e Controstoria

Il Giappone prende le distanze

La notizia passa, quasi, inosservata. Eppure si tratta di una novità estremamente importante. Per certi versi dirompente. Il premier giapponese Sanae Takaichi, la prima donna mai eletta a questa carica, annuncia la sua intenzione di ristabilire accordi di pace e collaborazione con la Russia.... continua a leggere