Stato di servitù. L'Italia è un paese a sovranità limitata
Scritto da: Marco Cedolin il 17/01/2007 | Politica e Informazione
Scritto da: Marco Cedolin il 17/01/2007 | Politica e Informazione
Scritto da: Naeim Giladi il 17/01/2007 | Storia e Controstoria
Bandito in Israele e negli Stati Uniti, il libro dell'ebreo di origine irachena Naeim Giladi è nuovamente disponibile su scala mondiale. Acquistatelo da questo sito web: http://www.dandelionbooks.net/bookstore2/cart.php?target=search&substring=Naeim+Giladi"Dopo aver letto la sconvolgente... continua a leggere
Scritto da: Gianantonio Valli il 17/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa razza di casa nostra [...] è dura a morire e qualche volta si risveglia... continua a leggere
Scritto da: Luca Colombo il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
Grano o graneLa sfida OGM in Italia Luca ColomboManni Ed., 2006 OGM, GRANO O GRANE?Cosa accadrebbe in Italia se pane, pasta e pizza diventassero OGM? Due anni or sono il Consiglio dei Diritti Genetici (CDG) ha lanciato l’iniziativa Grano o Grane, un... continua a leggere
Scritto da: Ferhat Horciani e Danilo Zolo il 16/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mediterraneo. Un dialogo fra le due sponde a cura di Ferhat Horciani e Danilo ZoloJouvence, 2006 All'interno dei processi di integrazione globale oggi in corso, con i risvolti di ordine e disordine ad essi collegati, le radici mediterranee della cultura europea sono di vitale... continua a leggere
Scritto da: Gherardo Ugolini il 16/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gherardo Ugolini Guida alla lettura della "Nascita della tragedia" di Nietzsche 2007, pp. 208, € 15,00 Collana Guide ai classici, [8] ISBN 9788842081845 Argomenti Filosofia dell’Ottocento: storia e saggi In breveUn... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
Al di là del suo grande rilievo naturalistico l'Aquila reale è universalmente considerata un simbolo di forza e di dominio, tanto che molti Paesi si sono appropriati della sua immagine per rappresentarla sulle bandiere o sugli... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti il 16/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Un filosofo ha definito questa essenza imponderabile il noumenon delle cose materiali. Esso è in opposizione al phenomenon, che è ponderabile e prevedibile, fin nel moto delle più lontane stelle” (Aldo Leopold,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 16/01/2007 | Storia e Controstoria
Nella primavera del 1937 il ventisettenne Dante Pacini, da poco laureato in medicina e ora ufficiale medico nel Corpo truppe volontarie in Spagna, continua a leggere
Scritto da: Piero Visani il 16/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La “nuova strategia” in Iraq di Bush non è altro che un’escalation bellica intesa a rendere meno umiliante il ritiro delle truppe Sotto il profilo strettamente militare, la nuova linea di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 16/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se Al Qaeda non esistesse - come probabilmente non esiste - gli americani se la sarebbero inventata. Perché adesso ogni loro violazione del diritto internazionale, ogni aggressione, ogni... continua a leggere
Scritto da: Amy Goodman il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
L’allarme è scattato: gli Usa – e il mondo – hanno bisogno di una politica energetica ragionevole, che favorisca un contenimento dei consumi dei loro cittadini (i tedeschi e i francesi, la "Vecchia Europa", consumano la metà pro-capite rispetto agli americani). Il potenziale disastro... continua a leggere
Scritto da: Daniele John Angrisani il 16/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei corridori del potere di Washington tira una strana aria. Per la prima volta dalla fine della guerra fredda l’elite politica ed economica degli Stati Uniti, abituata a fare e disfare qualsiasi cosa a suo totale piacimento, si trova ad affrontare... continua a leggere
Scritto da: Liliana Adamo il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
"La terra è stato un pianeta servizievole. Nei 200 anni trascorsi, ha assorbito più della metà di tutte le emissioni artificiali d'anidride carbonica attraverso il carbonio naturale "e lo ha affondato", principalmente nell'oceano ma anche sulla terra. Il resto delle... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Molinari il 16/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due miliardi di dollari per aiutare i Paesi del Terzo Mondo a liberarsi dall’influenza politica ed economica degli Usa: è questo l’accordo che i presidenti di Iran e Venezuela, Mahmud Ahmadinejad e Hugo Chavez, hanno sottoscritto a Caracas proponendosi di dar vita a un’alleanza... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 16/01/2007 | Economia e Decrescita
Ogni volta che fate la spesa, non lo sapete, ma, in qualche misura, fate politica. Fate anche spazzatura, ma questo problema verrà affrontato in seguito. Non è un segreto che i grandi gruppi produttivi abbiano un po’ ovunque connivenze , talvolta neanche molto celate, come... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Rizzini il 16/01/2007 | Ecologia e Localismo
Il clima pazzo quest'anno si è manifestato fra le altre anche con un inaspettato arrivo nel parco del Gran Paradiso: la Vanessa dell'Ortica svolazza sulle Alpi in pieno inverno. Non è uno scherzo della natura ma una faccenda veramente seria per cui è necessaria una approfondita e... continua a leggere
Scritto da: Michael Nystrom il 16/01/2007 | Economia e Decrescita
Uno spettro sta tormentando l’economia degli Stati Uniti: quello della deflazione. La Fed [Federal Reserve n.d.t.] ed il ministero del Tesoro, i poteri centrali del capitalismo stesso, hanno siglato una sacra alleanza per esorcizzare questo spettro. Il grosso... continua a leggere
Scritto da: Larry Chin il 16/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con un secondo riuscito tentativo di accaparrarsi il petrolio kazako, il gruppo cinese di proprietà pubblica CITIC ha ttenuto l'approvazione del governo del Kazakhistan per acquistare i campi petroliferi di Karazhambas (di proprietà della canadese Nations Energy)... continua a leggere
Scritto da: etleboro il 16/01/2007 | Economia e Decrescita
Uno storico accordo è stato ratificato ieri tra la Cina e l'Associazione delle Nazioni dell'Asia del Sud-est (ASEAN), concludendo un'altra importante fase per realizzare una delle più vaste zone di libero scambio al mondo. L'accordo entrerà in vigore questo anno ed aprirà al Sud-est... continua a leggere