L'acqua in Italia
Scritto da: Giancarlo Terzano il 16/12/2005 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Giancarlo Terzano il 16/12/2005 | Ecologia e Localismo
Scritto da: signoraggio.info il 16/12/2005 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Cercare di spiegare come potrebbe essere il mondo senza il debito pubblico e privato (ovvero il signoraggio delle banche centrali e commerciali) è come descrivere la luce ed i colori a chi non ha mai avuto il dono della vista. Parliamo, infatti, di... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani* il 15/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel periodo presolstiziale si celebravano nell’antica Roma i Saturnalia, la ricorrenza più festosa dell’anno. Gli schiavi erano temporaneamente liberi, venivano scambiati doni, si eleggeva una specie di re di burla. Tale festa in onore del dio Saturno, segnava la fase di passaggio tra il... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 15/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Appena usciti dal più grande scontro ideologico del secolo la ricercadi una via d’uscita consisteva, ancora una volta, in un percorso individuale Ha destato un certoscalpore nei giorniscorsi la difesa dellabeat generation fattaa Colonia dalpatriarca di Venezia Ettore Scola, ein particolare di... continua a leggere
Scritto da: Mariana Caplan il 15/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi 40 anni, l’occidente è stato invaso da una marea di informazioni spirituali che ormai riempiono le pagine dei quotidiani, gli spettacoli televisivi e le riviste patinate a larga tiratura. Classi di meditazione sono offerte alle Nazioni Unite, Hillary Clinton usa... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risè il 15/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Edizioni Frassinelli il tema della crisi della maschilità, propone un libro sul femminile,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Giusiano* il 15/12/2005 | Ecologia e Localismo
Parliamo ancora di effetto serraQuesta volta l'occasione mi viene fornita dal libro di Michael Chrichton, di cui ho letto la recensione... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche il 15/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Poiché suo figlio Tito gli rimproverava di aver avuto l’idea di tassare persino le urine,gli mise sotto il naso la prima somma che gli fruttò tale imposta, chiedendogli se fossedisturbato dall’odore, e alla risposta negativa di Tito, disse: “eppure è il... continua a leggere
Scritto da: Franco Cassano* il 15/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
La lettura dei vincitori Non è possibile affrontare oggi una riflessione sul ruolo dell'Europa senza partire dalla profonda divisione, emersa in occasione dell'attacco all'Irak, tra gli Stati Uniti e una parte importante del vecchio continente,... continua a leggere
Scritto da: Sergio Terzaghi il 15/12/2005 | Politica e Informazione
Nei concetti di sovranità e rappresentanza... continua a leggere
Scritto da: Carll Gambescia il 15/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita
Non sono molti gli economisti del Novecento il cui approccio possa essere definito "globale". Uno di questi è sicuramente François Perroux (1903-1987). Francese, lionese, figlio di un modesto artigiano, negli anni Trenta studiò a Parigi, Londra, Vienna, dove seguì i corsi di L. von... continua a leggere
Scritto da: intervista di Carlo Passera il 15/12/2005 | Politica e Informazione
Massimo Fini, oggi (ieri per chi legge, ndr) è giunto il via libera finale alla nuova legge elettorale. Dopo tre legislature l’Italia chiude così la propria parentesi maggioritaria e torna al “vecchio” proporzionale. Tu sei stato proporzionalista anche nel periodo nel quale... continua a leggere
Scritto da: Michele Vignodelli il 15/12/2005
Come per ogni società urbana da millenni a questa parte, ma più di ogni altra, la nostra è una cultura di grandeur: la sua stessa sopravvivenza economica si basa su una crescita continua della produzione di beni e servizi, anzi, sulla pura e semplice aspettativa della sua realizzazione, un... continua a leggere
Scritto da: Marinella Leo il 15/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ribadisco qui la necessità di approfondire e sviluppare il tema della libertà, perché una medicina che obbliga i propri pazienti ad un trattamento nasconde una profonda debolezza e non credo sia portatrice di maggior benessere nella collettività. Oggi non esistono enti che promuovano... continua a leggere
Scritto da: Dick J. Ravis il 15/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Da David Koresh a Saddam Hussein Dieci anni e nove mesi fa, gli Stati Uniti vinsero una breve guerra contro un tiranno in questi ultimi tempi dimenticato, in un luogo dal sapore biblico. Il nostro nemico era un dittatore, sostenevano i burocrati, che terrorizzava i suoi seguaci, i suoi... continua a leggere
Scritto da: un'intervista a Larry Beinhart il 15/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Quello che segue è tratto da un'intervista di Joshua Holland di Alternet a Larry Beinhart, scrittore e saggista interessato all'influenza della politica sui mezzi di informazione di massa. L'ho trovata interessante per come smonta alcuni... continua a leggere
Scritto da: Rita Salimbeni il 15/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Ecologia e Localismo
Sono circa 600 le aree del pianeta su cui vive almeno una specie a rischio di estinzione. Quasi 800 in tutto. Sono gli animali minacciati o gravemente minacciati della lista rossa dell’Iucn, l’Istituto mondiale per la tutela della biodiversità. Nella “lista nera” uccelli,... continua a leggere
Scritto da: intervista a Heinz Ossenbrink il 15/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
«Nei prossimi anni il fotovoltaico dovrebbe crescere tra il 20 e il 35 % ogni anno». L'opinione di Heinz Ossenbrink, capo dell'unità energie rinnovabili del Centro comune di ricerca di Ispra «I costi del fotovoltaico sono legati solo ai volumi di produzione e... continua a leggere
Scritto da: Il rapporto dell'Enea il 15/12/2005 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Fotovoltaico, pannelli Sono Puglia, Sicilia e Calabria a sfruttare di più gli incentivi sul fotovoltaico messi a disposizione dai ministeri dell'mbiente e delle Attività produttive. Nel nuovo bando la potenza incentivabile sale a 300 Mw Il Sud troverà nuova... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot il 15/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
L’idea secondo cui possiamo rimpiazzare i combustibili fossili con l’energia alternativa è pura fantasia. La lotta contro il cambiamento climatico è una lotta contro molto di quello che siamo diventati. È una lotta contro alcune delle priorità a cui teniamo di più Voglio spendere... continua a leggere