La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Dipartimento di Filosofia Università degli Studi di Milano
il 24/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Istituto Lombardo di Studi Filosofici e Giuridici, MilanoDiAP Facoltà di Architettura e Società Politecnico di MilanoDipartimento di Filosofia Università degli Studi di MilanoRivista Magazzino di Filosofia, PaviaCorso di studi Scienze della Comunicazione e Beni culturali, Universitàdegli Studi... continua a leggere
Scritto da: Stefano Boninsegni
il 24/11/2006 | Storia e Controstoria
Marianne Debouzy, Il capitalismo selvaggio negli Stati Uniti ( 1860 – 1900). In sintonia con i teorici californiani della new economy, Lester C. Thurow, economista influente, ha sostenuto... continua a leggere
Scritto da: Radio Teheran
il 24/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domenica la guerra in Iraq entrerà nel suo 1.374esimo giorno, superando in lunghezza la Seconda guerra mondiale. Il sorpasso farà del conflitto lanciato dal presidente George W. Bush nel marzo 2003 contro Saddam Hussein il secondo per lunghezza... continua a leggere
Scritto da: Manrico Toschi
il 23/11/2006 | Politica e Informazione
Quei bravi ragazzi, Prodi e Chirac, si incontreranno per l’ annuale vertice Italo-Francese tra le mure di una citta’ medievale trasformata in zona blindata e militarizzata fino al midollo nella quale probabilmente neppure al giornalaio Lucchese sara’ permesso vendere le... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Marasco
il 23/11/2006 | Economia e Decrescita
Il nostro PIL è il più antico del mondo.Ma conteggia anche l'inquinamento dell'aria, la pubblicità delle sigarettee le corse delle ambulanze che raccolgono i feriti sulle autostrade.Conteggia la distruzione delle nostre forestee la scomparsa della nostra natura.Conteggia il napalm e il costo... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 23/11/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Alain de Benoist, Comunità e decrescita. Critica della ragione mercantile, Arianna, Casalecchio 2006, pagg. 219, euro 12,95. L’ultimo... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 23/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cinema è morto? Alain de Benoist Il regno di narciso. Alain de Benoist La questione mediorientale. Eduardo Zarelli Equivicinanza? Giuseppe Giaccio Occidente, globalizzazione e strategie di dominio culturale.Vittorio Miozzi Recensioni A. de Benoist,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Mondo
il 23/11/2006 | Ecologia e Localismo
Paghiamo un sacco di soldi e ci danniamo per dividere i rifiuti e ora si scopre che gli impianti di riciclaggio sono insufficienti e una fetta della nostra fatica finisce ugualmente in discarica, di Alessandro MondoTORINO - Il 29 per cento della plastica raccolta nel Torinese... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 23/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
November 22, 2006 "We must bear in mind that imperialism is a world system, the last stage of capitalism—and it must be defeated in a world confrontation. The strategic end of this... continua a leggere
Scritto da: Luigi Dell'Aglio
il 23/11/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Contrordine, scienziati! L'universo non è affatto curvo.Parla l'astrofisico De Bernardis, che domani riceve il Premio Balzan Qual è la geometria dell'universo? È curvo o piatto? È piatto, nel senso che... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 23/11/2006 | Politica e Informazione
Ho di recente scritto un libro dal titolo "La Fatica della Libertà" (Fazi). Non scrivo questa nota per fargli pubblicità, ma per ribadire quanto sia stata giusta e felice la scelta del titolo. In effetti, sto sperimentando anche in questi giorni la fatica della libertà. Per decenni sono stato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/11/2006 | Economia e Decrescita
L'economia italiana è diventata ormai la patria del saccheggio delle multinazionali, le società vengono comprate per farle crescere a dismisura sui mercati valutari, per poi esplodere in una grande bolla. È la storia questa della Parmalat, della Cirio, della Telecom, è la realtà che... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 23/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la “campagna” sulle famose “armi di distruzione di massa” – che è servita a Bush per scatenare la guerra contro l’Iraq – parte ora una nuova fase che, questa volta, potrebbe trovare la diretta sponsorizzazione delle... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/11/2006 | Storia e Controstoria
[Deaglio, Berlusconi e i brogli per perdere le elezioni] La ricorderemo, senza dubbio, come la notte in cui l’Italia intera visse uno psicodramma politico e sociale squassante e che fece emergere dubbi, ancora tutt’altro che sopiti, sulla solidità della nostra... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 23/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel suo ultimo libro tradotto in italiano, Tradizioni d’Europa (Controcorrente, Napoli 2006), lei utilizza questa parola al plurale e con la minuscola (tradizioni), mentre la corrente di pensiero tradizionalista (Guenon, Evola, ecc.) la utilizza al singolare e con la... continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 23/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guatemala, Salvador e Honduras: nel triangolo nord del Centro America è emergenza criminalità Delinquenza comune, crimine organizzato, narcotraffico, squadroni della morte e soprattutto maras, le bande giovanili armate e pronte a tutto: nel cosiddetto triangolo nord... continua a leggere
Scritto da: Ekonomist
il 23/11/2006 | Ecologia e Localismo
I tempi d'oro dei fast food sono finiti. Lo stile di vita ispirato alla velocità e ai consumi sfrenati, che ne aveva sostenuto il boom a partire dagli anni sessanta, è storia passata, osserva l'Ekonomist. Oggi la maggior parte dei consumatori adotta il cosiddetto "edonismo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 23/11/2006 | Politica e Informazione
1.... continua a leggere
Scritto da: Yasin al Ruba’i
il 23/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Karim Sa’id e la sua famiglia sembravano tristi mentre salutavano i loro parenti.Sa’id, 54 anni, che ha un negozio di pelletteria a Baghdad, ha deciso di portare in Siria la moglie e i figli, dopo essere stato minacciato dai ricattatori. Questi si sono presentati... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Frassi
il 23/11/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La questione energetica è indubbiamente uno degli elementi sui quali si basano le strategie che vedono confrontarsi a livello internazionale le principali potenze mondiali. Stati Uniti, Russia, Europa, asse asiatico e mediorientale con l’aggiunta... continua a leggere