La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alessandra Daniele
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il termine fantascienza evoca spesso immagini di luccicanti astronavi lanciate alla scoperta di galassie e nebulose multicolori. In realtà però più che dello spazio esterno, la vera fantascienza s’avventura nell’esplorazione dello spazio interno, la psiche umana. Il... continua a leggere
Scritto da: Tommy Cappellini
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel saggio Plastikwörter (Parole ameba) lo studioso Uwe Pörksen sostiene che alcune parole, esistite da sempre, sono passate negli ultimi decenni attraverso un «candeggio intellettuale». Lanciate nella... continua a leggere
Scritto da: Tommy Cappellini
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La donna davanti a me prende il pane dal centro della tavola, lo stringe al proprio corpo, e con un coltello, il suo, ne taglia una fetta, che mette tra la zuppa di verdure e il bicchiere di vino. Poi ripone... continua a leggere
Scritto da: Tommy Cappellini
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La poesia di Odisseas Elitis conversa con il mare. Racconta di vento, rocce, alberi di acacia, amarilli, olivi, ciottoli e sentieri. Vi si trovano templi antichi, chiesette sperdute, bianchi cortili, giovani donne con... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavallini
il 20/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 17 febbraio del 1600 Giordano Bruno è arso vivo in Campo de’ Fiori. Da quel momento egli diviene il simbolo di tutti i liberi pensatori che si oppongono a qualunque forma di oscurantismo ed integralismo. Perché la Chiesa Cattolica ha condannato a morte questo frate ritenendolo... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Costa
il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con tutto ciò la mancanza di un sistema religioso fisso e determinato, la mancanza di una rivelazione contenuta in libri sacri, cui ricorrere quotidianamente, di un'ispirazione diretta che mettesse in rapporto costante la divinità con gli uomini potrà apparire agli... continua a leggere
Scritto da: Società Tolkeniana Italiana
il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sull’onda del rinnovato interesse del grande pubblico per Tolkien (e, a dirla tutta, anche un po’ preoccupati per il rischio che le avventure di Galdalf e compagni potessero essere fagocitate dai potenti maghi dell’industria dello spettacolo e dell’effimero) abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Isadora Duncan
il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Platone danzava, e così facevano anche gli ufficiali e i magistrati dell’antica repubblica; questa abitudine dava ai loro pensieri un’eleganza e un equilibrio che li ha resi immortali. Ciò è naturale in quanto gli atteggiamenti che assumiamo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi sono spesso interrogato sul senso della letteratura nella postmodernità. Pur rimanendo convinto che la letteratura abbia espresso uno dei suoi momenti... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grifi
il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Dov'è l'amore nella società occidentale contemporanea? La gente... continua a leggere
Scritto da: Renato del Ponte
il 19/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' stato opportunamente sottolineato che probabilmente «non è il culto di Giove la manifestazione più antica presso gli Italici». Le tradizioni connesse al ver sacrum, che, abbiamo visto, rimandano alla più alta "preistoria politica d'Italia", si ricongiungono... continua a leggere
Scritto da: Sri Aurobindo
il 16/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parlerò oggi della Shakti o volontà-energia, poiché essa è il fondamento dello Yoga. La Shakti si trova nel Sahasradala (il settimo chakra) proprio sopra la sommità della testa ed opera da tale sede d'azione. Sotto di essa, alla sommità del... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 16/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giacomo Devoto definisce il latino sol come «parola antichissima, di ricca ancorché disturbata tradizione». Il termine originario indoeuropeo, ricostruito dai linguisti e dai glottologi (in questo caso il Pokorny) è *SÄWEL.Questo tema si manifesta in modo più o meno... continua a leggere
Scritto da: Melonarpo
il 16/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'autobus di Stalin-Worst cases Autore: Antonio PennacchiRegia: Pippo Chillico e Clemente PernarellaInterpreti: Clemente... continua a leggere
Scritto da: Paola Springhetti
il 16/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Nella cultura africana esseri lenti è essere saggi. Come quando stai seduto sotto un albero con tutto il villaggio intorno, a parlare e raccontare» «Un modello di sviluppo fondato sulla velocità ci porta ad essere sempre più stressati». «Il rimedio è anche l'ozio, per lo... continua a leggere
Scritto da: Pasquale Rotunno
il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’atteggiamento relativistico sembra dominare le scelte etiche del nostro tempo. Sono ancora tanti a ritenere che non esistono fatti morali, perché non vi è alcuna autentica conoscenza morale. Per costoro, sostenitori di un radicale soggettivismo etico, le norme morali esistenti... continua a leggere
Scritto da: Sri Aurobindo
il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si deve evitare un diffuso equivoco riguardante la reincarnazione. L’opinione popolare è che Titus Balbus sia rinato come John Smith, una persona cioè con la medesima personalità e carattere, le stesse cognizione che aveva nella... continua a leggere
Scritto da: Michel d'Urance
il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Michel d'Urance, Fondamenti per un'etica ribelle, Controcorrente, euro 10,00 L’autore di questi Fondamenti per un’etica... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Solgenitsin
il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Aleksandr Solgenitsin, Due secoli insieme, Controcorrente Nella lunga e caotica storia umana, il ruolo svolto dal popolo ebreo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 15/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I libri della settimana: P. Capuzzo, Culture del consumo, il Mulino 2006, euro 19,50; V. De Grazia, L'impero irresistibile, Einaudi 2006, euro 30,00 Che strano il destino la destino società dei consumi. Odiata, amata e ora perfino nostalgicamente rievocata: si pensi alla fresca fortuna... continua a leggere