La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 08/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi ha percorso l'Italia in questi mesi sarà stato colpito dalle tante feste e sagre che costellano la provincia e non soltanto la provincia. Qualche decennio fa sembravano destinate alla progressiva scomparsa poiché si sosteneva che il progresso tecnico e sociale... continua a leggere
Scritto da: Enrico Pietrangeli
il 08/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Daniela BiondaTitolo: OrgianasEdizioni: PTM Editrice, Mogoro (Oristano) 2006Pagine: 125 Daniela Bionda,... continua a leggere
Scritto da: Robert Aitken
il 07/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I Grandi Voti, noti come i Voti del Bodhisattva, sono nati probabilmente in Cina intorno al sesto secolo come derivazione di un precedente "gatha" (canto) sanscrito. Alla fine dell'VIII secolo li troviamo spiegati dal maestro zen cinese Hui-Neng. Oggi sono recitati alla fine delle... continua a leggere
Scritto da: a cura di Luca Leonello Rimbotti
il 07/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il più convinto assertore della necessità di ritornare alle facoltà istintuali del corpo e della mente. Quelle stesse che sono state represse dalla modernità. Proviamo per un attimo a uscire dalla nostra... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 07/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: H.J. Berman, Diritto e rivoluzione, il Mulino (euro 25,00); S. Einsentadt, Sulla modernità, Rubbettino (euro 28,00) Oswald Spengler, il grando morfologo delle civiltà, nel Tramonto dell’Occidente (1918-1922) si pone domande radicali: perché nascono, si... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 07/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’umanesimo, affermando la centralità dell’uomo all’interno della socialità, è nella sua essenza un fatto rivoluzionario che, non solo modifica profondamente la struttura della società nella quale si afferma, ma... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 07/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Della dea arcaica, utero dell’universo, in cui si compiva il ciclo eterno di vita-morte-vita, della triplice dea simboleggiata dalle Tre facce della luna, come recita il titolo di un eccellente saggio di Marina Cepeda Fuentes (Camunia 1996), abbiamo tante testimonianze... continua a leggere
Scritto da: Ezio Albrile
il 06/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pensiamo un parallelo tra pensiero magico-religioso ed... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 06/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“L’uomo ha sempre saputo; ha sempre saputo che la vita è fondamentalmente buona, che l’universo, le stelle nel cielo, gli animali, le piante, i minerali, gli elementi della terra non sono malevoli, ma cosmicamente impregnati del proposito... continua a leggere
Scritto da: Carlotta Vianello
il 06/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caponera, Marco, La sparizione del reale. Lettura critica del linguaggio dei mass media.Roma, Le Nubi, 2005, pp. 96, € 10.00, ISBN 88-89616-06-7. Il testo di Caponera affronta un tema più che mai attuale, imprescindibile per chiunque oggi operi nel pensiero: i... continua a leggere
Scritto da: tariqa-burhaniya.it
il 06/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quinto appuntamento con “Le vie del sufismo, lo sguardo sulle realtà invisibili, ciclo di conferenze a cura della confraternita sufi Burhaniya.Sabato 10 febbraio, ore 17.30Incontro con i non- luoghi per eccellenza:“Monte Qaf e monte Carmelo, percorsi sulla via iniziatica” di Carmela Crescenti... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 06/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“E’ beato colui che anche in seguito non avrà mai a pentirsi del suo attimo di vita” (J. G. Herder). Pochi esseri umani hanno trascorso la propria esistenza con verità, con intensità, con coerenza e senza compromessi... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Andrey Smirnov: La Filosofia Mistica e la ricerca della Verità Edizioni Simmetria, 2005, pag. 142 Il... continua a leggere
Scritto da: Karl Kerenij
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro), poeta romano, nacque il 15 ottobre del 70 a. C. ad Andes, presso Mantova. Era di umili origini, ma i genitori gli permisero di studiare retorica a Cremona, poi a Milano e a Roma. Dopo la battaglia di Filippi (42 a. C.), i territori... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sri Shankaracarya – il grande filosofo, riformatore e devoto che, nell'VIII sec. codificò... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pablo Beneito: L’ARCA DELLA CREAZIONE: IL MOTIVO DEL MARKAB NEL SUFISMO Edizioni Simmetria, 2005, pp.... continua a leggere
Scritto da: John Selby
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
John Selby MEDITAZIONE KUNDALINI Semplici esercizi che risvegliano l’energia vitale. continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Libertà significa essere in grado di controllare tutti gli aspetti relativi alla propria vita-morte..... Libertà significa avere il potere; non il potere di controllare altre persone ma il potere di controllare le... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 02/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Come l’albero non finisce con le punte delle sue radici o dei suoi rami, e l’uccello non finisce con le sue piume e col suo volo, e la terra non finisce con i suoi monti più alti: così anch’io non finisco con le mie... continua a leggere