La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Carlotta Vianello
il 06/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caponera, Marco, La sparizione del reale. Lettura critica del linguaggio dei mass media.Roma, Le Nubi, 2005, pp. 96, € 10.00, ISBN 88-89616-06-7. Il testo di Caponera affronta un tema più che mai attuale, imprescindibile per chiunque oggi operi nel pensiero: i... continua a leggere
Scritto da: tariqa-burhaniya.it
il 06/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quinto appuntamento con “Le vie del sufismo, lo sguardo sulle realtà invisibili, ciclo di conferenze a cura della confraternita sufi Burhaniya.Sabato 10 febbraio, ore 17.30Incontro con i non- luoghi per eccellenza:“Monte Qaf e monte Carmelo, percorsi sulla via iniziatica” di Carmela Crescenti... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 06/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“E’ beato colui che anche in seguito non avrà mai a pentirsi del suo attimo di vita” (J. G. Herder). Pochi esseri umani hanno trascorso la propria esistenza con verità, con intensità, con coerenza e senza compromessi... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Andrey Smirnov: La Filosofia Mistica e la ricerca della Verità Edizioni Simmetria, 2005, pag. 142 Il... continua a leggere
Scritto da: Karl Kerenij
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro), poeta romano, nacque il 15 ottobre del 70 a. C. ad Andes, presso Mantova. Era di umili origini, ma i genitori gli permisero di studiare retorica a Cremona, poi a Milano e a Roma. Dopo la battaglia di Filippi (42 a. C.), i territori... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sri Shankaracarya – il grande filosofo, riformatore e devoto che, nell'VIII sec. codificò... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pablo Beneito: L’ARCA DELLA CREAZIONE: IL MOTIVO DEL MARKAB NEL SUFISMO Edizioni Simmetria, 2005, pp.... continua a leggere
Scritto da: John Selby
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
John Selby MEDITAZIONE KUNDALINI Semplici esercizi che risvegliano l’energia vitale. continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Libertà significa essere in grado di controllare tutti gli aspetti relativi alla propria vita-morte..... Libertà significa avere il potere; non il potere di controllare altre persone ma il potere di controllare le... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 02/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Come l’albero non finisce con le punte delle sue radici o dei suoi rami, e l’uccello non finisce con le sue piume e col suo volo, e la terra non finisce con i suoi monti più alti: così anch’io non finisco con le mie... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 02/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La scuola migliore? La natura, essere amici dei boschi, della terra, degli animali. E’questa la via che conduce alla gioia autentica. Nei canti e nelle poesie degli indiani si ritrovano un universo di simboli. Immagini forti, sentimenti profondi e... continua a leggere
Scritto da: Gabriele La Porta
il 02/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Maddalena Lena
il 01/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel libro che a breve termine verrà pubblicato “La fiaba: un mondo di verità raccontate in immagini”, mi sono impegnata ad approfondire vari temi inerenti le fiabe: la loro... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 01/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Recensione a TESI PRE UNA RIFORMA RELIGIOSA di Marco Vannini, LeLettere, 2005Letto così il titolo di questa recensione potrebbe far intendere che il recensore abbia mischiato della customer satisfaction alla religione.In verità le cose non stanno così.Il libro Tesi per una riforma religiosa di... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 01/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra esistenza è scandita da categorie spesso rigide ed immutabili basate su archetipi strutturali che possono appartenere alle più svariate origini: religiose, ligislative, mentali, culturali, tradizionali, ecc. Queste... continua a leggere
Scritto da: Aneesha Dillon
il 31/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La parola "pulsazione", con cui chiamo il mio lavoro, si riferisce alla pulsazione del respiro, l'alternarsi di inspirazione ed espirazione che ha inizio con la nascita e termina con la morte. È con noi durante tutta la vita, che ne siamo consapevoli o no, ed è profondamente connessa alla... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Pedullà
il 31/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Libri, giornali, recensioni, librerie: note e allarmi su un sistema sempre più omologato dal Marketing, che ha distrutto l'equazione novecentesca critica = democrazia Le premesse sono note. Lo strapotere della distribuzione nel... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 31/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“In questo mondo, il migliore dei mondi possibili, ogni evento è interconnesso” (Candide, Voltaire).”L’uomo ha perduto la capacità di prevedere e di prevenire. Andrà a finire che distruggerà la terra” (Albert Schweitzer, in Rachel Carson, 1963, una precorritrice delle... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 31/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci si può uccidere senza materialmente compiere il gesto? Su un letto d’ospedale alla Kremlëvka, tradito dal suo cuore, Sergej Ejzenštejn confessò a se stesso di averci provato: «Ho messo in pratica un metodo abbastanza complicato di suicidio di tipo indiretto. L’esito del tentativo non è... continua a leggere