La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alberto De Luca
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pablo Beneito: L’ARCA DELLA CREAZIONE: IL MOTIVO DEL MARKAB NEL SUFISMO Edizioni Simmetria, 2005, pp.... continua a leggere
Scritto da: John Selby
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
John Selby MEDITAZIONE KUNDALINI Semplici esercizi che risvegliano l’energia vitale. continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 05/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Libertà significa essere in grado di controllare tutti gli aspetti relativi alla propria vita-morte..... Libertà significa avere il potere; non il potere di controllare altre persone ma il potere di controllare le... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 02/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Come l’albero non finisce con le punte delle sue radici o dei suoi rami, e l’uccello non finisce con le sue piume e col suo volo, e la terra non finisce con i suoi monti più alti: così anch’io non finisco con le mie... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 02/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La scuola migliore? La natura, essere amici dei boschi, della terra, degli animali. E’questa la via che conduce alla gioia autentica. Nei canti e nelle poesie degli indiani si ritrovano un universo di simboli. Immagini forti, sentimenti profondi e... continua a leggere
Scritto da: Gabriele La Porta
il 02/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Maddalena Lena
il 01/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel libro che a breve termine verrà pubblicato “La fiaba: un mondo di verità raccontate in immagini”, mi sono impegnata ad approfondire vari temi inerenti le fiabe: la loro... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 01/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Recensione a TESI PRE UNA RIFORMA RELIGIOSA di Marco Vannini, LeLettere, 2005Letto così il titolo di questa recensione potrebbe far intendere che il recensore abbia mischiato della customer satisfaction alla religione.In verità le cose non stanno così.Il libro Tesi per una riforma religiosa di... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 01/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra esistenza è scandita da categorie spesso rigide ed immutabili basate su archetipi strutturali che possono appartenere alle più svariate origini: religiose, ligislative, mentali, culturali, tradizionali, ecc. Queste... continua a leggere
Scritto da: Aneesha Dillon
il 31/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La parola "pulsazione", con cui chiamo il mio lavoro, si riferisce alla pulsazione del respiro, l'alternarsi di inspirazione ed espirazione che ha inizio con la nascita e termina con la morte. È con noi durante tutta la vita, che ne siamo consapevoli o no, ed è profondamente connessa alla... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Pedullà
il 31/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Libri, giornali, recensioni, librerie: note e allarmi su un sistema sempre più omologato dal Marketing, che ha distrutto l'equazione novecentesca critica = democrazia Le premesse sono note. Lo strapotere della distribuzione nel... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 31/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“In questo mondo, il migliore dei mondi possibili, ogni evento è interconnesso” (Candide, Voltaire).”L’uomo ha perduto la capacità di prevedere e di prevenire. Andrà a finire che distruggerà la terra” (Albert Schweitzer, in Rachel Carson, 1963, una precorritrice delle... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 31/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci si può uccidere senza materialmente compiere il gesto? Su un letto d’ospedale alla Kremlëvka, tradito dal suo cuore, Sergej Ejzenštejn confessò a se stesso di averci provato: «Ho messo in pratica un metodo abbastanza complicato di suicidio di tipo indiretto. L’esito del tentativo non è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Brocchieri*
il 31/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
http://www.associazioneasia.it/Saperi e linguaggi a confronto 1. EVENTO Evento. Heidegger, Heisenberg e l’Ereignis Lo scopo di questo contributo è di dare un’idea della nozione di “evento” dal punto di vista della filosofia. L’autore del... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 31/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Niklas Luhmann, Osservazioni sul moderno, Armando Editore, Roma 2006, pp. 144, euro 12,00 Il pensiero sociologico di Niklas Luhmann (1927-1998) è complesso ma molto interessante. Luhmann ha scritto, da solo e in collaborazione, circa una quarantina di libri.... continua a leggere
Scritto da: Federica Manzon
il 30/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
di [Proponiamo questo intervento sul film di Nolan, dopo che se ne è già animatamente discusso su Lipperatura. The Prestige sembra interrogare snodi fondamentali di un mutamento di retorica della narrazione, così come già avvenuto con Lost, che... continua a leggere
Scritto da: A cura di Paolo Ferrante, Domenico Canzoniero, Fabio Negro
il 30/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
http://www.associazioneasia.it/ In occasione della nuova edizione di "Essere e Tempo" a cura del prof. Franco Volpi per i tipi di Longanesi, siamo andati a trovare il professore di filosofia dell'università di Padova, già ospite delle Vacances de l'Esprit 2005, per addentrarci nel pensiero di... continua a leggere
Scritto da: Mauro Gervasini
il 30/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cinema italiano subisce da sempre due ipoteche. La prima è quella neorealista: solo la rappresentazione (almeno in apparenza) realistica del contesto ha valore. La seconda, conseguenza della prima, è il senso di colpa nei confronti della commedia, genere nel quale,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 29/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Mai andare a Montparnasse » era il cartello, scritto di propria mano, appeso da Max Jacob al muro della sua stanzetta di rue Ravignan, a... continua a leggere
Scritto da: Carolyn Baker
il 29/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli ultimi giorni del genere umanoIl regista Alfonso Cuaron ha adattato il romanzo futuristico di P. D. James del 1993 [Children of Men, che significa appunto "Figli degli uomini" n.d.r] scritto nello stile di George Orwell, in un film sensazionale che... continua a leggere