La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Jean Starobinski
il 17/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dolore, solitudine esistenza errabonda. Un disastro privo di ragioni per il quale esisteva già un farmaco, il nepenthesIl brano di Jean Starobinski che qui pubblichiamo è tratto da un saggio dello studioso che compare sul nuovo numero di Lettera Internazionale, in uscita in questi giorni,... continua a leggere
Scritto da: Franco Zunino
il 17/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una dedica ad alcune autorevoli figure dello spirito Wilderness: Henry David Thoreau, John Muir, Sigur Ferdinand Olson, Robert “Bob” Marshall e Aldo Leopold(estrapolato da scritti di Franco Zunino tratti da: documenti Wilderness anno XI n°4 ottobre/dicembre 1996, anno XIV n°4... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 17/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Quando trovi il tuo posto lì dove sei, la pratica avviene” (Dogen). La nostra frenesia quotidiana e il nostro stile di vita asettico e materialistico ci porta sempre più ad ignorare la conoscenza del posto in cui viviamo, alienando dalla mente ogni manifestazione naturale e... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 17/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro si chiamava Rêves des jeunes filles, aveva un’introduzione di Alain Robbe-Grillet e stava sull’ultimo bancone di destra di quella che allora era l’unica libreria di Saint Tropez, subito... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 16/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Un filosofo ha definito questa essenza imponderabile il noumenon delle cose materiali. Esso è in opposizione al phenomenon, che è ponderabile e prevedibile, fin nel moto delle più lontane stelle” (Aldo Leopold,... continua a leggere
Scritto da: Gherardo Ugolini
il 16/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gherardo Ugolini Guida alla lettura della "Nascita della tragedia" di Nietzsche 2007, pp. 208, € 15,00 Collana Guide ai classici, [8] ISBN 9788842081845 Argomenti Filosofia dell’Ottocento: storia e saggi In breveUn... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 15/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il bestiario sta all’etologia come l’astrologia sta all’astronomia. Per secoli, gli astrologi colsero nel moto delle stelle il riflesso cosmico dei moti dell’animo. I moderni astronomi (che spesso continuarono a fare oroscopi, come Galileo alla corte dei Medici…)... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 15/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“L’uomo è un fenomeno filosofico sorpassato. L’universo è fin troppo vasto perché solo l’uomo vi dimori” (H. D. Thoreau). E' triste doverlo ammettere, ma l'impatto che l'uomo esercita sul territorio è in drammatica contrapposizione... continua a leggere
Scritto da: Franco Volpi, Paolo Ferrante, Domenico Canzoniero, Fabio Negro
il 13/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
http://www.associazioneasia.it/ In occasione della nuova edizione di "Essere e Tempo" a cura del prof. Franco Volpi per i tipi di Longanesi, siamo andati a trovare il professore di filosofia dell'università di Padova, già ospite delle Vacances de l'Esprit 2005, per addentrarci nel pensiero di... continua a leggere
Scritto da: Keith Blackmore
il 11/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[Questa intervista, pubblicata da "Times", è stata ripresa lo scorso ottobre da Repubblica. Per la decisività che La storia di Lisey esercita sul nostro contemporaneo, probabilmente con la medesima intensità del Lunar Park di... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannucci
il 11/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Scopri il mistero sotto la tua pelle», è uno degli slogan di “Body Wordls”, mostra di cadaveri itinerante, «in nome della scienza», sostiene l'autore delle “opere d'arte”. Ma dietro l'anatomia spettacolo, si nasconde uno squallido traffico di corpi con le... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 11/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Le polemiche su “Apocalypto” sono importanti per scoprire l’ ipocrisia di certa sinistra al caviale, ma anche per fare luce, come dire, sull’ “occhio antropologico” di Gibson. Come vedremo, il suo non è un approccio comune, soprattutto nell’ambito del cinema... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 10/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Antonio Negri, Movimenti nell'Impero. Passaggi e paesaggi, Raffaello Cortina Editore, MIlano 2006, pp. XIV-303, euro 21,50 Antonio Negri merita attenzione per l’ impeccabile curriculum accademico (ha insegnato scienze politiche a Padova e Parigi), e per la... continua a leggere
Scritto da: Agostino Paravicini Bagliani
il 07/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esce l'antologia curata da Michele Pereira per i MeridianiLa pietra filosofale e la resurrezione di CristoI francescani e la dottrina della quinta essenzaL'elixir di Avicenna, le "ricette" di Scoto, l'"essenza sottile" di ParacelsoPer Goethe i testi magici erano monotoni, Newton invece li... continua a leggere
Scritto da: a cura di Simone Olla
il 07/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’antologia del gruppo Opìfice.Uno dei più vivaci movimenti letterari italiani. Prefazione di Massimo Carlotto Tutti esplosi. Le trame di Opìfice a cura di Simone Olla Come scrive Massimo... continua a leggere
Scritto da: Ulderico Bernardi
il 05/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ultima cerimonia dei doni. L'Epifania chiude un lungo periodo di celebrazioni dedicate ai santi e a personaggi di leggenda, incaricati di far memoria ai più piccoli che qualcuno lassù pensa a loro, dispensando nottetempo regali più meno importanti.Un modo pensato... continua a leggere
Scritto da: Omraam Mikhaël Aïvanhov:
il 03/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Ogni mattina, al risveglio, e in seguito più volte nell'arcodella giornata, pensate all'Anima universale come a un diapasoncol quale dovete mettervi all'unisono. È così che a poco a pocoentrerete nell'armonia cosmica. Finché non vi deciderete a farequesto lavoro di aggiustamento, sarete come... continua a leggere
Scritto da: Paolo Conforto
il 03/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Storicamente, siamo stati abituati a pensare alle categorie politiche in termini di destra, centro e sinistra, che per gran parte del periodo che va dalla seconda guerra mondiale fino ai nostri... continua a leggere
Scritto da: Tatiana Genovese
il 02/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Può esistere una filosofia della moda?” Il giovane filosofo norvegese Lors Fr. H. Svendsen ha tentato di rispondere a questo “dubbio amletico” a cui, per fortuna, nessun filosofo ha mai risposto, forse perché la moda non si considerava all’altezza dell’indagine... continua a leggere
Scritto da: Marc Augé
il 30/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo la rivolta delle banlieues parigine, il teorico dei «non luoghi» esorta alla virtù dell'attenzione. Contro troppe solitudini «Se non possiamo più avere una cieca fiducia nel progresso, occorre diffidare puredel relativismo, che fa scomparire ogni investimento sul... continua a leggere