La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alain de Benoist
il 16/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I. È sempre difficile parlare dell’identità, poiché si tratta di un concetto intrinsecamente problematico. Più che una risposta o un’affermazione, l’identità contiene innanzitutto un quesito: essa si enuncia in... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 16/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Narcisisti e schizzati così trionfa l'apparenzaAlienazione Oggi, al pari degli schizofrenici, percepiamo il nostro corpo come qualcosa che costruiamo per renderlo corrispondente ai nostri ideali«Vi è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore sapienza» scriveva Nietzsche, ponendo fine... continua a leggere
Scritto da: Plutarco di Cheronea
il 16/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ti invio, caro Nicandro la stesura del discorso da me tenuto su come si ascolta, perché tu sappia disporti in modo corretto all'ascolto di chi si rivolge a le con la voce della persuasione, ora che hai indossato la toga virile e ti sei... continua a leggere
Scritto da: Mario Perniola
il 16/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi, figure ridotte a semplici coseRibellione. Il nostro corpo non è così remissivo e docile come lo immaginiamo. In esso si manifestano delle controvolontàRiflessi Gli specchi, i ritratti, le fotografie, perfino i film ci rimandano l´immagine del corpo. Creano il canone... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo è una pianta rovesciata.Come il positivo e il negativo stanno sulla calamita così l’uomo e la pianta stanno sulla terra.L’uomo ispira aria pura, l’ossigeno, e libera nell’aria un veleno: l’anidride carbonica. La piante assorba questo veleno e lo... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Carlo Moro
il 15/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La nuova cultura dell'infanzia sta perdendo lo slancio iniziale a vantaggio di un'idea del ragazzo come pura risorsa dell'adulto, nella pubblicità ma anche nella famiglia» L'infanzia sembra essere... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 15/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La filosofia comparata, come disciplina specifica, nasce ad opera di continua a leggere
Scritto da: Silvia Gentile
il 15/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Valentina Pazé fa un excursus di tutti gli autori che, in qualche modo, hanno trattato l’ argomento "comunitarismo". continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Bolognesi
il 15/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con The Departed, remake della trilogia orientale "Infernal affairs", Scorsese ci offre un'impietosa e amara riflessione sulla violenza... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Antonello
il 13/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 13/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' uscito il numero 2 (anno VIII) diATRIUM - rivista di studi metafisici e tradizionaliEdizioni Cenacolo Umanistico Adytumogni numero 13,50 EuroAbbonamento annuo 45,00 europer ogni informazione:Cenacolo Umanistico AdytumCasella postale 318 - 38100... continua a leggere
Scritto da: A.P.
il 12/11/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo file sostituisce e integra il precedente scritto intitolato Forme dell’uomo, regni della natura. Si è ritenuto comunque di conservare la premessa che introduceva il testo originario.Termini come “eterico”, “astrale”, ricorrono con l’insistenza di... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Antonello
il 12/11/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mircea Eliade nacque a Bucarest nel 1907 e morì a Chicago nel 1986. Si formò... continua a leggere
Scritto da: Pasquale Rotunno
il 10/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa significa conoscere? Cosa distingue la conoscenza rispetto ad altre modalità dell’esperienza o dell’attività mentale degli uomini, come l’opinione, la credenza, l’immaginazione, la fede? La filosofia ha dato nel corso del tempo svariate risposte. Giungendo persino a... continua a leggere
Scritto da: Dionigi Areopagita
il 10/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si tratta di una delle opere più seducenti che possiede la mistica cristiana, e fa parte del corpus Areopagiticum insieme alla Gerarchia celeste, alla Gerarchia ecclesiastica, ai Nomi divini e a dieci epistole. continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 10/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: René Adolphe Schwaller de Lubicz
il 10/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Libro , Pagg. 171Formato: 17x24 Prezzo € 19,50 René Adolphe Schwaller de Lubicz Adamo l'Uomo Rossoo gli elementi di una gnosi per il matrimonio perfetto Mediterranee - 2006 La magia... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 09/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Joseph Boyden, Nel buio che precede l'alba, Sonzogno Editore, Milano 2006, pag. 413 Joseph Boyden è in parte canadese e in parte Ojibwe e insegna scrittura creativa all'università di New Orleans. Il... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 09/11/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alessandro Barbera, pubblicista, insegnante di materie giuridiche, è l’autore di un interessante saggio, pubblicato da Stampa alternativa nel dicembre 2001, in cui si analizza la figura del noto disegnatore americano, della sua ideologia (poco nota e spesso travisata) e... continua a leggere