La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pino Arlacchi*
il 27/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Similitudini - Le Nazioni Unite non hanno mai espulso nessuno Stato membro. Tuttavia nel 1974 si tentò di allontanare il Sudafrica dell’apartheid: un caso che presenta diverse analogie con l’oggiLa misura è colma. Lo Stato di Israele non può più stare nelle Nazioni Unite. È diventato uno... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini*
il 27/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Frank Ledwidge - L’ufficiale e consigliere della missione inglese in Afghanistan dopo due anni di “lealtà” a Zelensky ammette: “Non resta che pianificare il dopo”Non sorprende che in Italia non giungano notizie sulla reale situazione della guerra in Ucraina. E nemmeno che quelle che... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 27/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre Putin riceve il segretario generale dell’Onu Guterres e i leader dei Brics, che si moltiplicano e raggiungono ormai quasi metà della popolazione mondiale e il 35% del Pil globale, tornano alla mente 32 mesi di oracoli dei migliori esperti atlantisti: Putin morente e sul punto di essere... continua a leggere
Scritto da: Roberto Iannuzzi
il 26/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 24/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutto il faticoso lavoro degli sherpa e degli analisti per tutto il 2024 – sotto la supervisione del principale diplomatico russo responsabile dei BRICS, il viceministro degli Esteri Sergey Ryabkov – è confluito in tre riunioni chiave finali e separate a Mosca prima del vertice, che hanno... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 23/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avete presente l’Ucraina, prima fallita e poi distrutta grazie all’astuta alleanza con l’Occidente, alla guerra civile contro i russofoni del Donbass e all’invasione russa? Ora tocca alla Moldavia. È il Paese più povero d’Europa (davanti a Kiev) per la scarsità di risorse, per i... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 23/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Moldavia l’opposizione all’ingresso nell’Unione europea è fortissima. Il sì referendario (50,3%) ha vinto sul no (49.7%) grazie al voto dei moldavi all’estero. Come sempre, i principali quotidiani italiani spiegano i “no” con la disinformazione del Cremlino. Per fortuna, le... continua a leggere
Scritto da: Elena Basile
il 20/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 19/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutti i bambini, intorni ai tre anni, vivono la fase del “perché?”. Appena in grado di maneggiare linguaggio, psiche intenzionale e ragione, scandagliano il circostante cercando di capire i nessi di causa-effetto che dovrebbero dar ragione delle cose e dei fenomeni singoli. Ma in seconda... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 18/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sul wagon-lit, anzi sul “wagon-qui”, Totò-Antonio Scannagatti e l’onorevole Cosimo Trombetta hanno un problema. È entrata Isa Barzizza e i letti nella cuccetta sono solo due. Ma Totò ha un’idea: “C’è a chi piace e a chi non piace. A me piace”. Questa: nella prima parte della... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'orco
il 18/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Considerando la realtà dei fatti, ed escludendo quindi la possibilità che Zelensky voglia vendere la Fontana di Trevi come Totò, dal suo listino proposto in saldo dall'Occidente bisogna escludere le regioni attualmente (in tutto o in parte) sotto controllo russo. Che, si dà il caso, siano... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 15/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo sterminio funziona. All’inizio. Questa è la terribile lezione della storia. Se Israele non viene fermato – e nessuna potenza esterna sembra disposta a fermare il genocidio a Gaza o la distruzione del Libano – raggiungerà i suoi obiettivi di spopolare e annettere il nord di Gaza e... continua a leggere
Scritto da: Mick Armstrong
il 15/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ultimo assalto omicida di Israele al Libano fa parte di un modello ricorrente di aggressione imperialista. Israele ha già invaso il Libano tre volte: nel 1978, nel 1982 e nel 2006. In ogni occasione, Israele ha inflitto morte e miseria orribili, distruggendo infrastrutture vitali e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Manca un mese alle cruciali elezioni presidenziali americane e il dibattito, ovviamente, verte su chi le vincerà, Trump o Kamala Harris, che ha sostituito in corsa lo spompato Joe Biden. Dall’esito del voto dipenderanno moltissime cose per il mondo intero, tuttavia... continua a leggere
Scritto da: Scott Ritter
il 13/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avevo scritto dell’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023, definendolo “il raid militare di maggior successo di questo secolo“.Avevo descritto l’azione di Hamas come un’operazione militare, mentre Israele e i suoi alleati l’avevano definita un’azione terroristica della... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 13/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Meloni che stringe accordi ambigui col superfondo finanziario Black Rock del signor Larry Fink, è in fondo la stessa storia di Draghi il gran banchiere, impostoci con un golpe da Goldman Sachs per farne gli interessi (e sierarci tutti). Oppure sul versante politico, sono la stessa storia il... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 11/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un errore facile da commettere, se si pensa all’attuale situazione mondiale, è quello di sopravvalutare l’importanza delle scelte opzionabili dalle varie leadership; o per meglio dire, non si tiene sufficientemente conto di quanto l’accumulo delle scelte pregresse (e delle loro... continua a leggere
Scritto da: Silvio Dalla Torre
il 11/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mi chiedo a volte se sia giusto prendere posizioni così nette, come spesso mi capita di fare, sulle guerre in Ucraina e nel Medio Oriente. In fondo, le ragioni ed i torti, nelle vicende umane, non si dividono mai con l’accetta. Inoltre, quando un conflitto si strascina per molto tempo, i... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 10/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I russi hanno preso anche Toretsk, città chiave del Donbass. Stiamo assistendo alla morte di una nazione: un fenomeno storico raro, che si svolge sotto i nostri occhi. L’Ucraina è spacciata. Ciò che questa rubrica aveva annunciato il 24 febbraio 2022 si sta avverando, lentamente, ma... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 07/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Della cosiddetta "via del cotone" ho avuto modo di parlare sin dal 2019 (si veda "La connessione indo-israeliana" su www.eurasia-rivista.com). A quei tempi il progetto era conosciuto come "trans-arabian corridor" e l'obiettivo dichiarato era quello di collegare Israele all'India tramite la... continua a leggere