Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

La nuova era oscura

il 19/05/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

La nuova era oscura

Ci sono 320 chilometri da dove mi trovo al Cairo al valico di frontiera di Rafah per Gaza. Parcheggiati nelle aride sabbie del Sinai settentrionale, in Egitto, ci sono 2.000 camion carichi di sacchi di farina, cisterne d’acqua, cibo in scatola, forniture mediche, teloni e carburante. I camion... continua a leggere

Perchè diavolo la NATO si è espansa mentre le dimensioni dell'esercito russo si riducevano?

il 05/05/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Perchè diavolo la NATO si è espansa mentre le dimensioni dell'esercito russo si riducevano?

Ingannare l’opinione pubblica americana sulla minaccia militare rappresentata dalla Russia, soprattutto nei 20 anni successivi al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, si è rivelato un efficace strumento di propaganda. Bill Clinton, George W. Bush e Barack Obama dovrebbero rispondere a una... continua a leggere

Dopo la capitolazione sul campo di battaglia anche la perdita di sovranità del proprio sottosuolo a beneficio degli Stati Uniti

il 03/05/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Dopo la capitolazione sul campo di battaglia anche la perdita di sovranità del proprio sottosuolo a beneficio degli Stati Uniti

Dopo la capitolazione sul campo di battaglia anche la perdita di sovranità del proprio sottosuolo a beneficio degli Stati Uniti di Trump. Che brutta fine ha fatto l’Ucraina. Provo un sincero sentimento di cordoglio – misto a rabbia – per quei soldati che da tre anni stanno combattendo... continua a leggere

L’interesse nazionale italiano e la Russia. L’Italia ha pagato un prezzo alto alle politiche atlantiste nei confronti di Mosca. Quello che aveva capito Enrico Mattei e che gli costò la vita

il 30/04/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

L’interesse nazionale italiano e la Russia. L’Italia ha pagato un prezzo alto alle politiche atlantiste nei confronti di Mosca. Quello che aveva capito Enrico Mattei e che gli costò la vita

Le basi della geopolitica italiana contengono un elemento spirituale importante, la capacità di comprendere che l’Asia non è nemica dell’Europa. L’unità della civiltà mediterranea creata da Roma era Oriente ed Occidente. Nell’ambito del progetto “Il futuro dell’Europa è... continua a leggere