La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/09/2008 | Politica e Informazione
Vilfredo Pareto, uomo della Belle Époque, sosteneva che il “residuo sessuale”, come istinto sociale profondo, non doveva essere sopravvalutato: il maggiore pericolo era proprio quello di parlarne troppo in tutti i sensi, pro e contro. Diceva, è un bisogno come tanti altri, una volta... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/09/2008 | Politica e Informazione
Dal 10 Ottobre, il primo numero del giornale diretto da Massimo FiniDirettore Responsabile: Valerio Lo Monacowww.ilribelle.com Per richiedere una singola copia: potete contattare il nostro ufficio abbonamenti al numero 0635403913, oppure al 340/1731602, oppure via email a... continua a leggere
Scritto da: Ida Magli
il 11/09/2008 | Politica e Informazione
Nella questione dei trapianti i punti controversi sono talmente gravi e numerosi che non si finirebbe più di parlarne anche se la discussione fosse ammessa; in realtà, invece, esiste un ordine segreto ma inderogabile che vieta... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 11/09/2008 | Politica e Informazione
Qualche mese fa istituzioni e mass media si sono scalmanati per promuovere a livello di massa una ennesima vaccinazione, l’antipapillomavirus, contro appunto due tipi (degli oltre 120 esistenti) di papilloma ritenuti responsabili di cancro alla cervice dell’utero. Il ministero ha... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/09/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 10/09/2008 | Politica e Informazione
Tutti sono convinti che la globalizzazione aumenti la cultura, la conoscenza, la creatività, ma non è detto che sia vero, perché essa distrugge anche le culture, le tradizioni, le lingue, le letterature locali. Ancora nel secolo scorso in Italia c'erano scrittori, poeti e cantanti milanesi,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 10/09/2008 | Politica e Informazione
Secondo un sondaggio (http://www.affaritaliani.it/politica/piepolisondaggio050908.html) il Ministro dell’Istruzione Gelmini è in cima alla classifica dei ministri più amati dagli italiani. Ne siamo lieti per lei. Peccato però che ora sia arrivata anche la bocciatura Ocse della scuola... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/09/2008 | Politica e Informazione
Un articolo dell'Osservatore Romano rimette in discussione il concetto di "morte cerebrale " secondo il quale un uomo è considerato morto quando il suo cervello non manda più segnali, l'encefalogramma è piatto.La "morte cerebrale " è una mostruosità che solo la medicina... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè*
il 08/09/2008 | Politica e Informazione
Sarò proprio scemo, ma nella “Repubblica Democratica”, io non ci capisco niente. Ma è mai possibile che è tutto falso? Ricapitoliamo. L’essenza della democrazia moderna è l’equilibrio dei poteri. Cioè, consente che... continua a leggere
Scritto da: Chris Clugston
il 08/09/2008 | Politica e Informazione
L’ “American way of life”* – il nostro stile di vita – è insostenibile: invece di cercare di proseguire per questa strada, dobbiamo andare oltre – e alla svelta. Se non lo facciamo, la nostra società crollerà, in un futuro non troppo lontano…Messaggio per l’uomo della... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 08/09/2008 | Politica e Informazione
Cibo, migrazioni, energia: sfide epocali incombono sul pianeta Terra, ma la lettura dei giornali consente di seguire passo dopo passo le strategie con cui i politici di tutto il mondo hanno deciso seriamente di affrontarle. Dunque: Rachida Dati, ministra del presidente Sarkò... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 08/09/2008 | Politica e Informazione
La BBC ha reso noto che in Agosto l’economia italiana si è trovata a fronteggiare il secondo quadrimestre consecutivo di “crescita negativa”, e va a grandi passi verso la recessione. Per essere più precisi, sui titoli di testa del notiziario BBC c’era scritto “the Italian... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Bonacina
il 05/09/2008 | Politica e Informazione
Lo scorso 1 settembre, alle 24, è finito il calciomercato con suo seguito di spese folli per la compravendita di giocatori e i relativi ingaggi. Tutti contenti? Tutti sintonizzati con 90° minuto e le varie trasmissioni che ci informano minuto per minuto? Sì, però qualche chiosa è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 05/09/2008 | Politica e Informazione
La prendiamo da lontano. I lettori sicuramente ricorderanno che Prodi, un paio di anni fa, in un’ intervista al Pais dichiarò, più o meno, che contro di lui era in atto un complotto di chissà quali forze occulte dell'economia… Quanto a Berlusconi, oggi di nuovo al governo,... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Zucconi
il 05/09/2008 | Politica e Informazione
Al Festival di Venezia, trasformato in Multisala delle Emozioni, ieri è stata la giornata delle esternazioni forti: due, e pressoché in contemporanea. Una di Adriano Celentano, precursore e maestro del genere «esternescion», che ha attaccato nell’ordine (si fa per dire) i «politici... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 05/09/2008 | Politica e Informazione
La democrazia rappresentativa è in una crisi che alcuni paragonano a quella della fine degli anni Venti. Rispetto ad allora, più che della credibilità del parlamentarismo, si dubita della rappresentabilità del popolo. Cosiddetta governance e ascesa del populismo ci fanno interrogare sul senso... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 04/09/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 04/09/2008 | Politica e Informazione
Se le guerre di dopodomani si combatteranno per l’acqua, le guerre di domani si faranno per il cibo. Grano, riso, frumento, soia. Rivolte e assalti ai forni sono già avvenuti in molti Paesi, dall’Egitto all’Indonesia, dalle Filippine all’India. I... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 04/09/2008 | Politica e Informazione
Uno dei tratti caratteristici tipici della società occidentale che poggia sui miti della crescita e dello sviluppo è quello di manifestare... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Camon
il 04/09/2008 | Politica e Informazione
Un coro di condanne accoglie la frase di George Steiner sui giamaicani: «Sono profondamente anti-razzista - dice in sostanza -, ma non mi piace che dei giamaicani vengano ad abitare vicino a me». Dunque: rispetto per gli altri, apprezzamento per i loro usi e costumi, ma finché non... continua a leggere