La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 01/04/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
E' disponibile l'audio (parziale) della serata. Vedi aggiornamento a fine articoloGruppo Eventi Culturali del Dopolavoro Ferroviario di Bologna Ciclo di incontri intitolato: Il grande inganno: dall' continua a leggere
Scritto da: opifice.it
il 31/03/2006 | Politica e Informazione
Comuni sguardi Marzo-Aprile 2006 OsservatorioBioregionalismo: un federalismo ecologista? di Eduardo Zarelli Tutti concordi, a parole,... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 31/03/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Consiglio di amministrazione Autostrade SpA Dal sito di Autostrade SpA.:“La Società Autostrade Concessioni e Costruzioni Spa viene costituita dall’IRI nel 1950 con l’obiettivo di partecipare, insieme ad altri grandi gruppi industriali, alla ricostruzione post... continua a leggere
Scritto da: Leila Zoia
il 31/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L’ attività del Memri, un istituto di ricerca “indipendente”, nella tesi di laurea di una studentessa di Padova – Il confronto con le altre fonti – L’ 11 settembre e l’ 11 marzo nel notiziario e nei commenti dei principali organi di informazione arabi – L’ uso di termini... continua a leggere
Scritto da: di CArlo Passera
il 30/03/2006 | Politica e Informazione
Siamo ormai prossimi all’ultima settimana di campagna elettorale. Massimo Fini, che giudizio ne dai?«Nel nostro Paese si respira un clima da psicodramma. Umberto Eco annuncia che lascerà l’Italia se dovesse vincere Silvio Berlusconi, Nanni Moretti fa uscire al momento opportuno un... continua a leggere
Scritto da: Jonathon Porritt
il 30/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Has capitalism as we know it run out of answers? As governments around the world slowly wake up to the challenges of climate change, energy security and environmental degradation, Jonathan Porritt argues that what we need is fundamental change in... continua a leggere
Scritto da: Stefano Sissa
il 30/03/2006 | Politica e Informazione
A livello di comunicazione di massa, soprattutto quella televisiva, vi sono due tipologie principali di persone tra i non professionisti della TV (conduttori, soubrette, ecc.) che vengono solitamente interpellate per commentare eventi, situazioni, ecc. Una è la categoria... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/03/2006 | Politica e Informazione
Il presidente Berlusconi, in riferimento alla sua dichiarazione secondo la quale "i comunisti cinesi, all'epoca di Mao, bollivano i bambini", ha affermato che egli e un liberale è che un liberale ha il dovere di dire sempre la verità. Sarà quindi consentito anche a noi, che non siamo meno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/03/2006 | Politica e Informazione
In Italia si è creato un clima da psicodramma. Entrambe le parti, destra e sinistra prefigurano scenari da incubo nel caso vincano gli avversari. Il più famoso intellettuale italiano, Umberto Eco, ha dichiarato che fuggirà all'estero nel caso di conferma dell'onorevole Berlusconi. Un... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 30/03/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Io sono una persona semplice e cerco di fare dei ragionamenti semplici. Quando mi vengono spiegate le cose, se non capisco di solito mi insospettisco. E non capisco l’Enel, l’Eni, le Autostrade, la Telecom Italia. Non capisco come in regime di... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 29/03/2006 | Politica e Informazione
“Controllare gli appetiti e i desideri. Impedite che i desideri diventino i vostri padroni. continua a leggere
Scritto da: Sergio Terzaghi
il 29/03/2006 | Politica e Informazione
A partire dagli anni ottanta, il federalismo ha tenuto banco nelle discussioni culturali: talvolta le ha persino monopolizzate. La storia però ci ha consegnato scenari politici ed economici a... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 28/03/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
"Il disastro di Yushenko", titola International Herald Tribune. Fine della "rivoluzione arancione", scrivono più o meno tutti gli altri. Succede, quando invece di guardare ai fatti si inseguono chimere, di dover incamerare delusioni. La fretta è, in ogni caso, cattiva consigliera.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 28/03/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
1694 à nascita della Banca d’Inghilterra continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 28/03/2006 | Politica e Informazione
Non è il “gioco delle tre carte” ma l’esatto contrario dell’aureo trinomio “Libertà-fratellanza-uguaglianza” del 1789, cui spudoratamente i fautori del vigente sistema e di quei “giochi” fanno frequente riferimento. Tali fautori, autentici criminali potenziali, distruttori della... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli
il 28/03/2006 | Politica e Informazione
Il dibattito elettorale, mentre mostra, ad uso del necessario spettacolo, vivacità di interventi e virulenza di scontri, dietro il clamore nasconde il più grande vuoto di idee, di proposte, di contenuti che si ricordi in Europa.Sul piano della politica internazionale si assiste al più... continua a leggere
Scritto da: di Stefano Lorenzetto
il 28/03/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il Beppe Grillo dei poveri si chiama Eugenio Benetazzo ma, per un fatto di giustizia, i suoi genitori 32 anni fa avrebbero dovuto registrarlo all'anagrafe di Sandrigo (Vicenza) col nome Dow Jones. Per via dell'indice: come lo punta lui, non lo punta nessun altro. Contro le Borse, contro... continua a leggere
Scritto da: Carlo gambescia
il 28/03/2006 | Politica e Informazione
C'è un scena nel film di Nanni Moretti, "Il caimano", in cui si parla di Berlusconi, come di "uno che con le sue televisioni ha cambiato la testa degli italiani". Si tratta di un film, e quindi di cinema. Una forma d' arte, che a prescindere dai contenuti veicolati, implica sempre... continua a leggere
Scritto da: corriere della sera
il 27/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Indice puntato sugli organoclorurati, si accumulano nel latte materno e sono pericolosi anche in scarsissime quantità. Per i ricercatori i risultati dovrebbero spingere a scegliere cibi biologici ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 27/03/2006 | Politica e Informazione
Nelle democrazie un buon barometro dello stato di salute è costituito dal tasso di partecipazione elettorale. Ora, all'incirca negli ultimi 15 anni, e il trend non riguarda solo l'Italia, la percentuale dei votanti, nelle varie "tornate" elettorali (incluse quelle referendarie) è... continua a leggere