La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Stefano Vernole
il 26/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Che l'argomento trattato fosse scottante si sapeva ma che per riuscire a parlare dell'utilizzo dell'uranio impoverito nei conflitti atlantisti degli ultimi anni bisognasse superare tanti veti e difficoltà nessuno l'immaginava.In ogni caso, il 18 febbraio 2006, l'ex on. Falco Accame... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 26/02/2006 | Politica e Informazione
foto: corriere.it Il libro del 2006 è sicuramente “L’industriale”, in cui il profilo di uno dei più grandi manager che il nostro Paese abbia mai avuto è descritto con grande senso della misura ed obiettività. Nella recensione... continua a leggere
Scritto da: L'Associazione di Amicizia Italo-Palestinese Onlus di Firenze
il 26/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Appello urgente all'informazione libera e democratica Le associazioni, organizzazioni e gruppi informali che in Italia lavorano da anni sulla questione Mediorientale e operano per per una risoluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese, e per una pace giusta,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Bertone - Luca Degiorgis*
il 26/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Il famoso rapporto Bruntland (WCED 1987) recita: «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri», e promuove... continua a leggere
Scritto da: Bruno Perini
il 25/02/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Francesco Giavazzi professore alla Bocconi e al Mit di Boston, ex consigliere del governo D'Alema, analizza il passaggio dai monopoli pubblici a quelli privati, come è accaduto per le Autostrade e Telecom. «I monopoli privati sono i veri rantiers, uno dei fattori... continua a leggere
Scritto da: Segio Romano
il 25/02/2006 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
È ammissibile che uno storico sia trattenuto in arresto tre mesi e poi condannato a tre anni di reclusione per i risultati del suo lavoro di ricerca? Anni fa un altro storico, Robert Faurisson, è stato privato della cattedra universitaria per lo stesso motivo. La... continua a leggere
Scritto da: Stefano Bertone - Luca degiorgis
il 25/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Lunedì sera siamo stati a Bussoleno e abbiamo potuto respirare un po' dell'aria che tira in Val Susa quando si parla di ricadute olimpiche. E, a parte alcuni limitati casi, se ne è ricavata l'impressione che il ritorno economico e turistico sia stato minore delle... continua a leggere
Scritto da: Stefano Bertone - Luca Degiorgis*
il 25/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Sestuplicare i costi negli appalti pubblici è impresa non da poco, ma i timonieri di Torino 2006 ci sono riusciti. Dal 1998 la bolletta olimpica è cresciuta sino a raggiungere gli attuali 3 miliardi di euro - e cioè 50 euro per ogni abitante d'Italia bimbi compresi... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Castellino
il 24/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
A 84 anni è morto, dopo anni di silenzi ed esilio, monsignor Paul Marcinkus, l’arcivescovo che venne coinvolto nelle vicende finanziarie e fallimentari del Banco Ambrosiano.Ls sua scomparsa ha “resuscitato i morti” e ieri, vecchi e nuovi nomi noti, hanno rilasciato... continua a leggere
Scritto da: di Achille Rossi
il 24/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Negli ultimi 30 anni c'è stato un impoverimento generalizzato della popolazione e sono cresciute anche le disuguaglianze all'interno dei paesi del nord del mondo. L'economia deve puntare ad assicurare e garantire, nel più breve tempo possibile, il diritto alla vita di tutti gli esseri umani.... continua a leggere
Scritto da: stopwaroniran.org
il 24/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Fermiamo la guerra all'Iran Presidente Bush, Vice Presidente Cheney, Segretaria Rice, Segretario Rumsfeld, Segretario Generale Annan, Senatori e Deputati È con profonda preoccupazione che osservo la crescente minaccia di una nuova guerra statunitense – questa volta... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson*
il 24/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La Banca dei Regolamenti Internazionali, tormentata dagli scandali, molto riservata e considerata vertice mondiale delle politiche bancarie centrali, ha rilasciato un documento guida che sollecita la fine delle monete nazionali in favore di un modello globale di formati di valuta.La... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 24/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Il film 'The Road to Guantanamo' è il primo sul centro di detenzione Usa Proprio mentre l’Onu chiedeva agli Usa di chiudere il centro di detenzione di Guantanamo, a Berlino un film su Camp Delta veniva premiato con l’Orso d’argento per la regia. The road to... continua a leggere
Scritto da: redazione ECplanet
il 24/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L'ipotesi del cibo manipolato per soddisfare brutali regole mercantilistiche ci riporta alla stretta attualità (vedi OGM) e rende il film incredibilmente profetico (si pensi anche alle proposte sull'eutanasia, ndr). Negli anni '70, d'altronde, il cinema ecologico divenne uno... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 24/02/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Estese il suo impero dal Nord Europa al Mediterraneo e seppe regnare rispettando le altre culture. Un modello ancora attuale Fu «feudale» in Germania e «pluralista» in Italia. Le sue regole sono alla base ancora... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 24/02/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
"Compiaciuta attesa del nulla" , come nel Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ecco l' espressione che può essere usata per capire meglio il senso del vero e proprio spettacolo gattopardesco offerto ieri dal mondo politico-bancario in occasione della prima riunione post-Fazio... continua a leggere
Scritto da: Dichiarazione di storici belgi.
il 23/02/2006 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
La Storia viene ormai quotata in Borsa. L'infatuazione del pubblico e le bramosie del mondo politico sono innegabili.Ministri federali e regionali, deputati e senatori moltiplicano le iniziative di carattere storico invocando quasi sempre un " dovere di memoria ".A testimonianza di ciò,... continua a leggere
Scritto da: di Carlo Passera
il 23/02/2006 | Politica e Informazione
Siamo deboli e spauriti rispetto alle pandemie e al fondamentalismo islamico Vittime della globalizzazione, senza Dio, rischiamo di essere travolti Massimo Fini, è tempo di paura. Paura dell’estremismo islamico, ma anche dell’influenza aviaria. Ti propongo una cena tutta... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 23/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
I vincitori morali delle Olimpiadi di Torino sono Palden Gyatso, Gathong Jigme e Sonam Wangdue.Un terzetto di tibetani da podio che sta facendo lo sciopero della fame ad oltranza sotto una tenda, a Torino alla Chiesa... continua a leggere
Scritto da: Leader*
il 23/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il mito di Cassandra vuole che, qualunque cosa dicesse, non doveva essere creduta. Ci sono due persone che dovrebbero sapere cosa significhi essere nei suoi panni. Si tratta del prof. Paul Krugman di Princeton e di Wynne Godley di Cambridge. Sono anni che predicano la... continua a leggere