La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Massimo Bordin
il 08/02/2007 | Storia e Controstoria
Agli anniversari non si sfugge, tanto meno ai trentennali. Dunque il «movimento del ’77» viene riportato alla luce. Il tempo trascorso e la distanza impongono però occhiali adatti, altrimenti si rischia di andare a memoria e di restare prigionieri di quello che si vide con gli occhi di allora.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Zambon
il 08/02/2007 | Storia e Controstoria
Assurde enormità su una setta anticaSul Corriere della Sera di mercoledì 31 gennaio, Vittorio Messori propone la costituzione di una "Lega anticalunnia" in difesa dei cattolici, allo scopo di rettificare - basandosi «sui dati esatti e sui documenti autentici» - alcune verità storiche che... continua a leggere
Scritto da: Dylan Avery
il 05/02/2007 | Storia e Controstoria
LOOSE CHANGE 2nd Edition - 9/11 Il Grande Complotto Qualcuno sa Qualcosa di Dylan AveryCasa Editrice EXA MEDIA DVD - EDIZIONE IN ITALIANO Oltre 30 milioni di downloads! Il film più visto in Internet!L'11 Settembre ha cambiato il... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/02/2007 | Storia e Controstoria
Bloody Sunday. Trent'anni fa i paracadutisti inglesi spararono su una folla di cattolici disarmati. Un caso ancora aperto su cui si moltiplicano i reportage al cinema, in tv e nelle librerieDAL NOSTRO CORRISPONDENTE LONDRA - All'inizio del 1972 l'esercito britannico aveva perso il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Marra
il 02/02/2007 | Storia e Controstoria
La Pietra, il Belzuar e la polvere: qualche storia italiana di alchimisti, principi e truffatori nell’Italia del XVII secolo. Joseph Wright of Derby... continua a leggere
Scritto da: Prof. Renato Pallavidini
il 02/02/2007 | Storia e Controstoria
Questi sonoi fatti che si sono svolti nella classe I E, il giorno 26 gennaio del corrente anno, e che alimentano la polemica pubblica da ben due giorni: in classe non ho mai espresso posizioni politiche, tanto meno sulla questione mediorientale, perché avvertito sin dall’inizio che una delle... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/02/2007 | Storia e Controstoria
11 Settembre 2001. City (il giornalino che rimpiazza il corriere nel mondo milanese dell'informazione. (e' sionista anche lui, ma almeno è gratis) di oggi riporta che, secondo i sondaggi, quasi il 35% degli italiani pensano che le cose non siano andate come dice la "versione... continua a leggere
Scritto da: Movimento Roma Europa Sociale
il 02/02/2007 | Storia e Controstoria
Roma, 35 anni fa la tragedia del Bloody Sunday il Movimento Roma Europa Sociale depone un mazzo di fiori sotto l’ambasciata della Gran Bretagna per ricordare le 13 vittime della libertà continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 01/02/2007 | Storia e Controstoria
Se avanzo seguitemi!Se indietreggio uccidetemi!Se muoio vendicatemi!Questo era il motto del conte Henri de La Rochejaquelein, morto in combattimento a 21 anni, uno dei capi della grande rivolta che ha infiammato la Vandea nel 1793. Con questo spirito indomito e... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 01/02/2007 | Storia e Controstoria
Luciano Bianciardi (1922-1971): toscano, penna viscerale, sapida; infaticabile traduttore e narratore di quell’italietta post-bellica fatta di soprusi e clientele; poi gli anni sessanta, il boom e le feroci invettive contro i mutamenti sociali e disgreganti da esso prodotti. Morirà a soli 49... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 01/02/2007 | Storia e Controstoria
Se parlo di un libro, è solo per dire che cosa mi ha ispirato quel libro, non per recensirlo. In questo caso, si tratta di un testo molto noto: Cuori neri, di Luca Telese, che racconta le storie di 21 estremisti di destri,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 31/01/2007 | Storia e Controstoria
«A vent’anni il polacco Ryszard Kursali Kapuscinski si ritrovò scaraventato in India con l’ambiziosa qualifica di inviato. Non era mai uscito dal suo Paese, non conosceva nessuna lingua straniera, erano gli anni dell’immediato dopoguerra, la «cortina di ferro già in funzione, l’Europa... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale*
il 31/01/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Massimo Raffaeli
il 30/01/2007 | Storia e Controstoria
Bobby Fischer è un genio ma come propagandista del mondo libero è del tutto controproducente Prigioniera dei luoghi comuni, la stampa di allora oppose il grigiore oltrecortina dell'amletico Spasskij alla «metafisica della libertà» incarnata da Fischer. Schematismi errati, imposti... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 30/01/2007 | Storia e Controstoria
L'approvazione di un disegno di legge, come quello presentato dal Ministro Mastella, che prevede la reclusione per chiunque diffonda idee sulla superiorità razziale o commetta atti discriminatori è un chiaro esempio della degenerazione del diritto penale che porterà alla... continua a leggere
Scritto da: Andkronos
il 30/01/2007 | Storia e Controstoria
(Andkronos) - Revisionismo? Macche'. Paul Verhoeven rifiuta ogni accusa a 'Black Book' e rimane esterefatto. In difesa del suo dramma sulla resistenza olandese, il regista risponde con disarmante semplicita: "Tutto nasce da vent'anni di ricerche sul campo. Una volta... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Di Rienzo
il 30/01/2007 | Storia e Controstoria
Fu Giorgio Bocca a confessare che l’assassinio di Mussolini ebbe soprattutto il grande merito di impedire che il capo del fascismo, sottoposto a pubblico processo, rivelasse l’entità della volontaria e volonterosa adesione degli intellettuali al regime. Su quel passato scomodo, per molti... continua a leggere
Scritto da: redazione di Contropiano
il 29/01/2007 | Storia e Controstoria
Quando si chiede come mai nonostante le Risoluzioni dell'ONU o del Parlamento Europeo l'Italia non abbia mai adottato sanzioni verso Israele per le ripetute violazioni dei diritto internazionale e dei diritti umani, ministri, politici, funzionari della Farnesina allargano le braccia sconsolati... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Cantarano
il 29/01/2007 | Storia e Controstoria
In una piovosa sera d’inverno del 1969, stipati su una scassata Fiat 600 e su una smarmittata Citroen Dyane, un gruppo di giovani del movimento studentesco romano si reca a Ferentillo. Un paesino umbro vicino Terni. Hanno in cantiere una rivista e vanno a chiedere lumi a Mario Tronti. La rivista... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 29/01/2007 | Storia e Controstoria
I presidenti degli Stati Uniti, nel dopoguerra, sono stati spesso scelti all'interno degli stessi — pochissimi — nuclei familiari. I Kennedy, i Bush, i Clinton. A me pare la spia di un difetto del sistema democratico americano, che meriterebbe un approfondito esame.Perché, secondo lei, ciò... continua a leggere