La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Achille Scalabrin
il 28/02/2007 | Storia e Controstoria
LA 'SCOMUNIC.A' da parte dei rabbini, le telefonate minatorie, l'ingiunzione da parte della 'Giuntina' di lasciare la direzione di Zakhor, prestigiosa rivista di storia, l'abiura impostagli dall'università Bar-Ilan, presso cui insegna. Non si può dire che la comunità ebraica non abbia... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 28/02/2007 | Storia e Controstoria
Il libro di Ariel Toaff ha suscitato un tale muro di critiche da spingerlo all'«abiura»: risposta a Ginzburg sulla libertà di ricerca Non sempre servono nuovi documenti per rileggere una vicenda del passato. Talvolta,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/02/2007 | Storia e Controstoria
GERUSALEMME — L'avversata opera «Pasque di sangue», è arrivata ieri alla commissione per l'istruzione della Knesset, il Parlamento israeliano, che ha duramente condannato l' opera e lo studioso. Nel corso del dibattito, al quale hanno preso parte deputati di alcuni partiti e... continua a leggere
Scritto da: Adnkronos/Aki
il 27/02/2007 | Storia e Controstoria
Il Cairo, 27 feb. - (Adnkronos/Aki) - "Quando mi portarono in Egitto dall'Italia, un agente mi chiese se volevo lavorare per i servizi segreti egiziani in Italia, ma io rifiutai". Lo ha raccontato Abu Omar, al secolo Osama Mustafa Hassan Nasr, in una lunga intervista pubblicata stamattina dal... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 27/02/2007 | Storia e Controstoria
Forse è meglio iniziare con un sorriso. Come diceva il grande Marcello Marchesi: “Che bella età/ la mezza età”. Perché si può dire e fare quel che si vuole. Se poi sei Umberto Eco, uno che i cinquanta li ha passati da un pezzo, allora è proprio fatta… E invece no, perché... continua a leggere
Scritto da: redazionale/Raffaele Morani/Gabriele Adinolfi
il 27/02/2007 | Storia e Controstoria
Non esiste argomento più scomodo, ma il fenomeno stragista è il perno storico della subalternità al potere atlantico nel nostro paese, che si fa gioco di facili capri espiatori. Il coraggio di uscire dai luoghi comuni aiuterebbe la verità giuridica, l'onestà intellettuale, l'obiettività... continua a leggere
Scritto da: Simonetta Fiori
il 25/02/2007 | Storia e Controstoria
La sua fortuna a settant'anni dalla morte Intervista a Joseph A. Buttigieg su un classico assai presente nella cultura internazionale Gramsci, chi era costui? Nel settantesimo anniversario della morte (27 aprile 1937), il profilo di un classico del Novecento, l´autore che Benedetto Croce... continua a leggere
Scritto da: kiriosomega
il 25/02/2007 | Storia e Controstoria
Noto che molti si meravigliano, altri si scandalizzano, altri ancora s’atterriscono, mentre gli ebrei negano a spada tratta la notizia riportata nel volume "Pasque di sangue". continua a leggere
Scritto da: redazionale/Giorgio Bocca
il 25/02/2007 | Storia e Controstoria
Giorgio Bocca Un lettore, che ringraziamo, ci manda il seguente «pezzo» relativo alla rinnovata polemicacon Gianpaolo Pansa ed il revisionismo in generale.«Coerente con le sue posizioni di sempre»: la frase è presa da un giudizio su di lui nel corso di... continua a leggere
Scritto da: Luisa Morgantini
il 24/02/2007 | Storia e Controstoria
"Pasqua di sangue" Caro Direttore, ritengo davvero preoccupante il clima da caccia alle streghe che si è dispiegato nei confronti di Ariel Toaff autore del libro Pasqua di Sangue. I ricatti e le accuse giunti all’autore da parte di gruppi e associazioni ma anche dal padre, lo hanno... continua a leggere
Scritto da: Alberto Figliuzzi
il 24/02/2007 | Storia e Controstoria
La “grande” storia, quella degli ampi panorami d’insieme, effettuata su larga scala, ha sempre avuto bisogno della “piccola” storia, dedicata ai dettagli degli scenari locali, nei quali gli indirizzi generali di ordine politico, economico, culturale di una società in un... continua a leggere
Scritto da: Marco Bollettino
il 23/02/2007 | Storia e Controstoria
Hai visto un aereo al Pentagono l'11 Settembre prima dell'esplosione? E' passato alla tua destra o alla tua sinistra? A nord o a sud? Dove si è diretto?Tra i tanti misteri che avvolgono la giornata dell'11 Settembre 2001, quello di cosa abbia colpito effettivamente il... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 23/02/2007 | Storia e Controstoria
Quando gli dissero che non c'erano più terre da occupare, pianse. Sognava una monarchia universale, un solo popolo composto di molte stirpi Fu una meteora. Era nato in Macedonia, a nord-est della... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/02/2007 | Storia e Controstoria
Ariel Toaff sarà convocato davanti alla Knesset, il parlamento israeliano, per abiurare pubblicamente il suo libro e «dare spiegazioni» a dimostrazione dell'esemplare attività sulla libertà di pensiero della «unica democrazia del Medio Oriente». continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 22/02/2007 | Storia e Controstoria
Il vocabolo sanscrito avatâra, che esprime il concetto di una “epifania” della divinità in forma umana, secondo il grammatico Pânini significa letteralmente una “discesa” dal cielo alla terra; è il medesimo significato della parola araba tanzîl, che la... continua a leggere
Scritto da: Dario Giansanti
il 20/02/2007 | Storia e Controstoria
La Historia Brittonum di Nennio è nota presso gli appassionati di mitologia ed epica medievale soprattutto perché è il primo documento a nominare Artù [Arthur ... dux bellorum][HB 56]. Eppure questo importante testo latino, compilato in Britannia nel IX secolo,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 20/02/2007 | Storia e Controstoria
Fin dal IX secolo si diffusero nell’Europa cristiana strane e inquietanti storie. Il primo a segnarle fu un saggio ecclesiastico franco, Sant’Agobardo di Lione. Si trattava di dicerie riguardanti bambini cristiani presi in ostaggio o addirittura rubati dagli ebrei alle loro... continua a leggere
Scritto da: Amy Goodman intervista Harriet Washington
il 19/02/2007 | Storia e Controstoria
Traduzione integrale dell'intervista su Democracy Now di Harriet Washington, ricercatrice in scienza medica, autrice del libro "Apartheid medico: l'oscura storia della sperimentazione medica sui neri americani dall'epoca coloniale ad oggi". Questo libro rivela la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Pappalardo
il 19/02/2007 | Storia e Controstoria
Nel Grande Dizionario della Lingua italiana, alla voce brigantaggio si legge: "L'insieme delle azioni delittuose (contro le proprietà private e le persone) compiute da bande di briganti, a mano armata" (1). Brigante è colui "[...] che vive fuori legge e alla macchia (spesso in... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 19/02/2007 | Storia e Controstoria
«Memorie di un fantasma socialista» è il sottotitolo dell’autobiografia di Carlos Franqui Cuba, la rivoluzione: mito o realtà? (Baldini... continua a leggere