La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luigi Tedeschi
          
          il 30/10/2025 |          Politica e Informazione
                  
       
      
        
      
      
        L’Europa non è in crisi, ma è la crisi Chi siamo? Cosa è l’Europa? Sono questi, interrogativi ossessivamente riproposti da vari esponenti della cultura, che denotano l’assenza di una identità europea, a lungo declamata, ma mai realmente definita, perché estranea... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Salvo Ardizzone
          
          il 30/10/2025 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
       
      
        
      
      
        Premessa La guerra fra Unipolarismo egemonico vs resto del mondo è in corso da tempo, da molto prima che, scoppiando apertamente, s’imponesse all’attenzione del pianeta mettendone in discussione gli equilibri. È un conflitto esploso platealmente il 24 febbraio 2022... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marco Della Luna
          
          il 30/10/2025 |          Politica e Informazione
                  
       
      
        
      
      
         In tempi non lontani si diceva che bisognava andare a investire in Africa perché l’Africa era l’ultimo area non ancora economicamente occupata. Ora invece è occupata. Bisogna quindi liberare qualche altra area. Con la Russia è andata male. Tocca all’Europa. Non basta a Washington... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mario Porrini
          
          il 30/10/2025 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
       
      
        
      
      
        Venti di guerra soffiano con sempre maggiore insistenza, alimentati dalle dichiarazioni di fuoco dei leader delle nazioni del Vecchio Continente oltreché dei burocrati che governano l’Ue i quali, invocando la nascita di un esercito europeo, prospettano la necessità di destinare sempre... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Diego Siragusa
          
          il 30/10/2025 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
       
      
        
      
      
        1) Il sionismo laico ha presieduto alla fondazione di Israele. Tuttavia in Israele il sionismo ha assunto sempre più una dimensione religiosa, con una sacralizzazione etnico – identitaria dello Stato, atta a legittimare la pratica dell’apartheid nei confronti della popolazione araba e la... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gennaro Scala
          
          il 30/10/2025 |          Storia e Controstoria
                  
       
      
        
      
      
        L'epoca delle ideologie, delle visioni del mondo complessive, una patologia europea del secolo scorso, è tramontata. Machiavelli a distanza di cinque secoli può essere letto con profitto, ma il suo repubblicanesimo non dovrebbe essere considerato un'ideologia, ma un paradigma... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
          
          il 30/10/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         Chi è fuori dal perverso circuito progressista, e quindi libero di dispiegare la propria intelligenza in assonanza con il respiro universale, ragiona nel modo salutare con cui la natura è solita dare conto della realtà: la vita è un eterno ritorno, non esiste il bersaglio da raggiungere in... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Borrè
          
          il 29/10/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Secondo Henri Poincarè, la Scienza è oggettiva in quanto si fonda sulla matematicità dei fatti e sull’armonia delle leggi matematiche e non già su opinioni o preferenze personali.Considerato che la matematica è  alla base del processo di elaborazione concettuale dell’IA, se ne dovrebbe... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Guido Dalla Casa
          
          il 29/10/2025 |          Ecologia e Localismo
                  
       
      
        
      
      
        Vediamo questo elenco di fatti:-L’atmosfera terrestre si sta inquinando sempre più (in primis con l’aumento di CO2).-L’aumento di CO2 è la causa dei cambiamenti climatici, con le conseguenze ben note.-Tutti gli ecosistemi, esseri senzienti che costituiscono la Vita, sono in grave... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Fabrizio Pezzani
          
          il 29/10/2025 |          Economia e Decrescita
                  
       
      
        
      
      
        Di fronte al caos globale non si possono dimenticare le visioni profetiche ma realistiche di John Maynard Keynes che gli studiosi che hanno continuato a mantenere la sua visione di ciclicità naturale dell’economia hanno rafforzato con le analisi empiriche dei fatti. Se vogliamo sostenere una... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pino Cabras
          
          il 29/10/2025 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
       
      
        
      
      
        Tra le molte pubblicazioni che in questi anni hanno cercato di raccontare la tragedia palestinese, questo libro di Angela Lano si distingue per una qualità essenziale: non concede spazio ai malintesi, alle mezze misure, alle spiegazioni accomodanti che spesso finiscono per smarrire il nocciolo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Stefano Vernole
          
          il 29/10/2025 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
       
      
        
      
      
        Lo scorso 9 ottobre il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che rischia di condurre il Vecchio Continente verso un conflitto più allargato e diretto con la Federazione Russa. In particolare, i deputati europei condannano fermamente le “azioni sconsiderate e inasprite” della... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 29/10/2025 |          Politica e Informazione
                  
       
      
        
      
      
        Si alzano lai sempre più angosciati e ripetuti sulla mancata partecipazione dei cittadini alle elezioni e conseguenti anatemi su chi non è andato a votare, gli astensionisti. In Toscana, dove la partecipazione è sempre stata forte perché conserva un nucleo duro di simpatizzanti del Pci oggi... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Fabio Mini
          
          il 29/10/2025 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
       
      
        
      
      
        Americani e russi stanno sostenendo la finzione che esista una guerra soltanto fra Russia e Ucraina. La finzione è politicamente conveniente per entrambi fintanto che essa permette di continuare a dialogare. Sebbene la mistificazione della realtà non sia di grande aiuto nelle guerre perché... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pino Cabras
          
          il 29/10/2025 |          Politica e Informazione
                  
       
      
        
      
      
        Quando vidi Tre colori: Bianco di Kieślowski, trent’anni fa, provai una sensazione abissale nella scena in cui il protagonista vedeva la sua carta di credito inghiottita dal bancomat: un gesto banale che lo cancellava dal mondo. Senza conto, non era più nessuno. Oggi quella scena è diventata... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Daniele Perra
          
          il 29/10/2025 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
       
      
        
      
      
        Da qualche tempo ormai, su alcuni mezzi di informazione geopolitica o meno ("Notizie Geopolitiche" ad Aprile, "Panorama" più recentemente) viene riproposta la tesi che l'Iran starebbe infiltrando il Fronte Polisario nel Sahara Occidentale; regione sulla quale il Marocco rivendica una sovranità... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Petrone
          
          il 29/10/2025 |          Storia e Controstoria
                  
       
      
        
      
      
        Una riflessione su quello che crediamo un inevitabile progresso. I nativi americani delle grandi praterie vivevano in villaggi temporanei abitando in tende di pelle perché essendo nomadi mutavano residenza stagionalmente. Praticamente vivevano come da noi nel paleolitico con un'economia basata... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Antonio Catalano
          
          il 29/10/2025 |          Politica e Informazione
                  
       
      
        
      
      
        Il caso Fiano è presentato come un’ulteriore prova dell’arroganza e della protervia fasciste, anche se la scenografia della contestazione presenta una coreografia sicuramente non littoria. Ma tant’è, non c’è d’aspettarsi profondità d’analisi quando ci si è abituati al battibecco... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
          
          il 27/10/2025 |          Politica e Informazione
                  
       
      
        
      
      
        Come i funzionari si nascondono dietro le leggi per sorvegliare la popolazione Il 14 ottobre 2025, i ministri europei si sono riuniti per votare il “Regolamento per prevenire e combattere gli abusi sessuali sui minori”. Dietro un titolo eticamente inattaccabile, la... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Andrea Marcigliano
          
          il 27/10/2025 |          Storia e Controstoria
                  
       
      
        
      
      
        La notizia passa, quasi, inosservata. Eppure si tratta di una novità estremamente importante. Per certi versi dirompente. Il premier giapponese Sanae Takaichi, la prima donna mai eletta a questa carica, annuncia la sua intenzione di ristabilire accordi di pace e collaborazione con la Russia.... continua a leggere