Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

La guerra più infame è contro il passato

il 13/09/2025 | Storia e Controstoria

La guerra più infame è contro il passato

La guerra contro il passato è la più vile delle aggressioni, perché è contro un morto che non può più difendersi. “Vile, tu uccidi un uomo morto”, avrebbe detto Ferrucci a Maramaldo; la guerra contro il passato si macchia prima di ogni altra cosa di questa infamia, infierire contro chi... continua a leggere

Cervelli in fuga

il 13/09/2025 | Politica e Informazione

Cervelli in fuga

Le guerre mondiali le ho sentite raccontare da nonni e genitori. Ma credo che il clima di oggi si avvicini pericolosamente a quello di allora. Nessuno ascolta né parla più con nessuno, la logica e il buonsenso sono aboliti. Barbero, alla Festa del Fatto, ricordava che persino Stalin distingueva... continua a leggere

Come si permetteva? Come vi permettete?

il 13/09/2025 | Politica e Informazione

Come si permetteva? Come vi permettete?

In genere  intorno ai più importanti delitti politici si addensano molti misteri, tanti veli riposti uno sopra l'altro che esibiscono ciascuno un aspetto parziale, illusorio e contradditorio della verità, specie quando le vittime erano al centro di vicende che avevano il fiato sul collo di... continua a leggere

Il liberalismo bellico delirante

il 13/09/2025 | Economia e Decrescita

Il liberalismo bellico delirante

La retorica del riarmo. Sul "Corriere della Sera" di stamani compare un articolo a firma Federico Fubini e Antonio Polito che è un vero e proprio manifesto per il riarmo europeo. In sintesi la tesi dei due giornalisti è che non è vero che l'Europa spende troppo in armi e, anzi, dovrebbe... continua a leggere

L’oligarchia estrattiva

il 13/09/2025

L’oligarchia estrattiva

L’organizzazione umana è oligarchica, tutto il resto, in particolare l’idea di democrazia, è finzione creduta per ripetizione, inganno e autoinganno. Abbiamo chiamato oligarchia estrattiva il grumo di potere oggi vincente (la lotta per il dominio si svolge nella forma di guerra tra bande... continua a leggere

Il ritorno della guerra civile

il 12/09/2025 | Politica e Informazione

Il ritorno della guerra civile

Bisognerebbe evitare di affrontare le cose che accadono in termini moralistici, di bene e di male, di progresso e reazione. La prima mossa dovrebbe essere comprenderli nella loro struttura sistemica e nella loro derivazione storica.La democrazia aveva una funzione sistemica: creare un modo per... continua a leggere

Charlie Kirk e il metodo socratico

il 12/09/2025 | Politica e Informazione

Charlie Kirk e il metodo socratico

Intervenire sull'omicidio di Charlie Kirk è scelta rischiosa ma credo doverosa.Ho seguito la sua attività pubblica attraverso video su YouTube per un periodo, nella primavera-estate del 2023.Ricordo allora feci questo pensiero: Trump rivince le elezioni.Chiariamo subito: nell'approcciarmi al... continua a leggere

L'incubo americano

il 12/09/2025 | Politica e Informazione

L'incubo americano

Leggo: "Si vede l'uomo allontanarsi dal sedile con in mano il coltello, che ad ogni passo lascia cadere tracce di sangue. Alcuni testimoni, notando l'arma e le gocce rosse cadute sul pavimento, iniziano ad allontanarsi". Sembra incredibile ma i passeggeri che affollavano il vagone, visto... continua a leggere

Criminale continuità del regime sionista

il 12/09/2025 | Storia e Controstoria

Criminale continuità del regime sionista

La commissione toponomastica di alcuni comuni italiani ha voluto immortalare le personalità della storia recente che hanno ispirato la loro azione a nobili ideali di pace, di non violenza e di amore per il prossimo; abbiamo così strade, piazze e parchi che recano i nomi di Papa Giovanni XXIII,... continua a leggere

Raccolta rifiuti

il 12/09/2025 | Politica e Informazione

Raccolta rifiuti

Prima la notizia tragica, poi quella tragicomica. Il Parlamento Ue ha partorito, dopo lunghe doglie, la risoluzione “Gaza al limite: l’azione dell’Ue per combattere la carestia, l’urgente necessità di liberare gli ostaggi e procedere verso una soluzione a due Stati”. Se uno si ferma... continua a leggere