La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Galapagos
il 10/03/2007 | Economia e Decrescita
I tartassati dalla Bce Ieri la Bmw ha fatto sapere che nel 2006 le sue vendite di auto (tutti segmenti di lusso) hanno raggiunto livelli record, così come i profitti. Alcuni giorni fa, invece, l'Istat ci aveva comunicato che, a sorpresa, nel 2005 il risparmio degli italiani è... continua a leggere
Scritto da: Liliana Adamo
il 10/03/2007 | Economia e Decrescita
Tra marzo e aprile dello scorso anno i segnali forti arrivarono dalla Francia, un paese che si è sempre caratterizzato come primo consegnatario dei venti contrari che animano l’Europa: la “low cost génération”, appellativo che si sono dati i giovani precari... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Un film giapponese , «Vado a morire per te», scritto e prodotto dal governatore di Tokyo Shintaro Ishihara rivaluta come eroi, per la prima volta dalla fine della guerra mondiale, i kamikaze mentre l'aviazione americana viene presentata solo nelle vesti di... continua a leggere
Scritto da: Comunità e resistenza
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
------------------------ ------------------------------------- Ed allora eccoci qui in pieno Governo Prodi con annesso caravanserraglio di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Massimo D´Alema - così riportano i giornali - ha detto a Bruxelles, a proposito dei morti afghani degli ultimi giorni: "Sono morti molti civili innocenti e questo richiede una riflessione molto seria perché le cose possono andare meglio. Ad esempio non uccidere civili... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
La Camera ha votato, come prevedibile, il rifinanziamento della missione militare in Afghanistan (ed in Libano e Sudan). Il provvedimento, oltre ogni altra considerazione politica e morale, peserà sulle tasche degli italiani qualcosa come 75,5 milioni di euro (circa 150... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Anche... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
Da cittadini a sudditi Danilo Zolo "Da cittadini a sudditi" edizioni Carta/Punto rosso [122 pagine, 6 euro] Per chi non lo trovasse in edicola è possibile prenotare il libro scrivendo a distribuzione@carta.org. C'è un modo per guardare alle vicissitudini del governo [e della... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Boero
il 10/03/2007 | Ecologia e Localismo
Besa Ecologia della bellezza di Ferdinando Boero € 14,00, pp. 160 (astrolabio) 88-497-0416-4 IL LIBRO:I gusti della natura«È possibile una scienza della bellezza?»Cioè: si può parlare, da... continua a leggere
Scritto da: Angelo Alberi
il 10/03/2007 | Politica e Informazione
La riforma del trattamento pensionistico sembra essere un tema basilare per i governi che si sono succeduti, in questi ultimi anni, nel nostro paese. Punto cardine nella lotta alla riduzione delle spese statali, i nostri... continua a leggere
Scritto da: Heinrich Zimmer
il 09/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Heinrich Zimmer La via del SéInsegnamento e vita di Shrî Ramana Maharshi postfazione di M. Rauch, trad. di V. Tamaro 2007, pp. 222, € 18,00, con ill. Collana I Libri dell’Ascolto ISBN 9788842078333 Argomenti Filosofia della... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 09/03/2007 | Ecologia e Localismo
O si rischia di fare la fine dell´asino di buridano Forse qualcuno si è dimenticato quanto è stato detto a Parigi solo poche settimane fa dall’Ippc: è l’uomo la principale causa del global warming. Che per convesso significa: è lui che dovrà cercare una soluzione. Il... continua a leggere
Scritto da: Christian Raimo
il 09/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ad un certo punto, giusto a venti pagine dalla fine del suo libro Il ponte, Vitaliano Trevisan enuncia senza volerlo qual è il peccato originario di questo romanzo. Dice: “Se Pasolini si fosse scagliato anche contro la madre, probabilmente non sarebbe stato fatto oggetto del processo... continua a leggere
Scritto da: Joshua Key
il 09/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Picchiavamo le donne, sono fuggito da Bush. Il primo giorno a Ramadi ero terrorizzato. La nostra aeronautica aveva appena finito di bombardare questa gente. Non appena siamo usciti dai nostri veicoli abbiamo iniziato a perlustrare le loro vie, a piedi. Con quasi 50... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 09/03/2007 | Storia e Controstoria
Autore: Gilles MunierTitolo: Iraq. Diecimila anni in MesopotamiaEditore: Il Leone Verde, 2003Pagine: 104Prezzo: 12 euro Ci sarà rimasto... continua a leggere
Scritto da: Marco Cavina
il 09/03/2007 | Storia e Controstoria
Marco Cavina Il padre spodestatoL'autorità paterna dall'antichità a oggi 2007, pp. 370, € 20,00 Collana Storia e Società ISBN 9788842082569 Argomenti Diritto: teoria e storiaStoria: opere generali Leggi un brano ... continua a leggere
Scritto da: Domenico Losurdo
il 09/03/2007 | Storia e Controstoria
Domenico Losurdo Il linguaggio dell'ImperoLessico dell'ideologia americana 2007, pp. 336, € 20,00 Collana Sagittari Laterza, [153] ISBN 9788842081913 Argomenti Filosofia del Novecento: storia e saggiSaggistica politica ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chavez guida corteo a Buenos Aires. In Colombia studenti in rivolta Scontri tra migliaia di dimostranti e poliziotti all'arrivo del presidente Usa a San Paolo, prima tappa della sua missione in Sudamerica Proteste e feriti per... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 09/03/2007 | Economia e Decrescita
La grande distribuzione organizzata in Italia e le alternative concrete. Un libro di Saverio Pipitone e Monica Bari. Qual è lo scenario della grande distribuzione organizzata in Italia? Chi sono... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 09/03/2007 | Ecologia e Localismo
Ma anche a tenere la pista... Alla voce “clima” dell’agenda Ue ci sono i «Tre 20». Che poi diventano quattro se si considera che la data di raggiungimento degli obiettivi sarà il 2020, quando l’Europa dovrà aver tagliato del 20% le emissioni di gas effetto serra (partendo... continua a leggere