Perdere la Biodiversità
Scritto da: civiltà contadina il 05/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Scritto da: civiltà contadina il 05/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Scritto da: Gianfranco la Grassa il 05/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
invio la copertina del prossimo libro in uscita a fine settembre con l'editrice Ermes (PZ). Per coloro che non possono aprire il pdf allego la presentazione in word. Spero in prenotazioni per cui dò tutti gli estremi Editore Ermes Via Consolini 13 85100 Potenza tel.0971/469346... continua a leggere
Scritto da: Franco Volpi il 05/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le basi scientifiche dell'uomo moderno Quando apparve nel 1928, un anno dopo Essere e tempo, l'opera fu salutata come un controcanto al capolavoro di Heidegger. Questi aveva reciso il cordone ombelicale che lega la comprensione della vita umana alle scienze, inventando quell' originale... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia il 05/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho riposto la mia causa nel nulla Max StirnerJohann Kaspar Schmidt, detto Max Stirner, (dal tedesco “stirn” = “fronte alta”, ovvero: il soprannome che gli affibbiarono da bambino), nacque Bayreuth il 25 ottobre 1806 e morì a Berlino il 26 giugno 1856. Quest’anno,... continua a leggere
Scritto da: Marco Dotti il 05/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nei sottosuoli della prefettura di Parigi erano sepolti dossier, appena rivelati da «Lire», che testimoniano come la polizia spiasse scrittori tra i quali Victor Hugo, dedito a speculazioni finanziarie, Henry Miller, scambiato per una spia tedesca, Arthur Rimbaud, sulle cui stranezze... continua a leggere
Scritto da: Rudolf Steiner il 05/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Corpo, anima e spirito sono i tre lati di una stessa realtà. Per questo è importante che il corpo sia sano: affinché possa essere uno strumento efficace per l’azione dello spirito e possa far trasparire la bellezza dell’anima.Il corpo sia mantenuto sano, ben... continua a leggere
Scritto da: redazione il 05/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Children of men” è un film-trauma, una visione apocalittica della realtà che per i pigri è “fantascienza” Venezia. Domenica scorsa, al festival di Venezia, è stato proiettato “Children of men”, film del regista messicano Alfonso Cuarón, con il formidabile Clive Owen e... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Tortora il 05/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nietzsche attrae sempre. I suoi grandi temi - la trasmutazione dei valori, il superuomo, l’eterno ritorno - fanno volare l’intelligenza e la fantasia. Ma questo presentato nel volume, Divieni ciò che sei (Marinotti, pagg. 194, euro 17) è il Nietzsche delle piccole cose. Non un... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 04/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
IL GIOCO DEGLI SPECCHI E’ in pubblicazione il nuovo saggio di Gianfranco La... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 04/09/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
I miti e i riti comunitari delle società europee storiche rimontavano ad archetipi primordiali. La piana di Amesburynel Wiltshire,non lontanoda Salisbury, nell’Inghilterrameridionale, èuno di quei postiin cui il primordiale appare all’improvviso.Il celebre edificio... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 04/09/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Dopo la caduta dell’Unione Sovietica il mercato editoriale è stato invaso da centinaia di volumi sulla fine della cultura militante. Per alcuni osservatori liberali, dalle ceneri del comunismo, sarebbe nato una specie di mondo nuovo finalmente libero da ogni devastante ideologia. In... continua a leggere
Scritto da: Franco La Cecla il 04/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
È nata assieme all’automobile, ma il più democratico mezzo di locomozione ne è stato sopraffatto. Eppure potrebbe risolvere i problemi delle nostre città angustiate da traffico e smog. La lezione di Ivan Illich La nostra... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 04/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Capacità sensuale di rendere i piaceri della vita fatti di contemplazione e di possesso,abbandono e ricordo, carnalità e delicatezza. Poco prima cheGoffredoParise morisse,AlbertoMoravia andòa trovarlo nellasua casa diPonte di Piave, vicino a Treviso.Nato a Vicenza nel... continua a leggere
Scritto da: Luca Mori il 04/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LucaPisa, ETS (coll. Philosophica), 2005, pp. 154, € 12,00, ISBN 88-467-1249-8. Recensione di Federico Zuolo Il pregio e la scommessa di questo libro stanno nel cercare di indagare un problema sia dal punto di vista storico che teorico.... continua a leggere
Scritto da: Ernst Jünger il 04/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Heliopolis Titolo Heliopolis Autore Jünger Ernst Prezzo € 19,00 Dati pp 369 (cur. Principe Q.) Anno 2006 Editore Guanda Collana Narratori della Fenice ... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 03/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Manuela Alessio, Tra guerra e pace. Ernst Jünger maestro del Novecento, Antonio Pellicani, Roma 2001 Ernst Jünger amò scrivere sulla guerra in tempo di pace e sulla pace in tempo di guerra. Attitudine emblematica, che già di per sé... continua a leggere
Scritto da: Anthony Shadid il 01/09/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DOVE LA NOTTE NON FINISCE Autore: Anthony Shadid Editore: Piemme Recensione: Come il suo paese, Karima ha sopportato vent'anni di guerre, sanzioni, dittatura. Poi, in una notte di marzo, appena prima che gli americani comincino a sganciare bombe su Bagdad, lei... continua a leggere
Scritto da: Morlino - Tarchi il 01/09/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
PARTITI E CASO ITALIANO Autore: MORLINO L., TARCHI M. (a cura di) Editore: Il Mulino Recensione: L'indebolimento della struttura organizzativa e della capacità di mobilitazione dei partiti ha portato a dare per scontata una loro emarginazione dalla scena... continua a leggere
Scritto da: Paolo Zellini il 01/09/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Coincidenze. Sono gli istanti in cui accadono fatti notevoli che riguardano stelle e pianeti a definire una struttura di tempo in termini di cicli o ricorrenti Filosofi. Nietzsche volle ispirare la sua teoria al movimento degli astri Ma la matematica ha dimostrato che non c'è ripetizione... continua a leggere
Scritto da: Lucia Loredana Canino* il 31/08/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
*Articolo già pubblicato in PLATONE, La Repubblica, (traduzione e commento a cura di Mario Vegetti), Napoli 1998, pp. 209 – 222. 1. Lo scontro dialettico come battagliaNel I libro della Repubblica, quando Socrate giunge alla conclusione che il giusto non possa nuocere a nessuno,... continua a leggere