La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Susanne Scheidt
il 04/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Gli italiani non sanno praticamente nulla su una "missione" in Libano che li coinvolge in prima fila e che sempre più precariamente rispetto al passato può essere presentata come "di pace"... La responsabilità di un apparato, i media, di disinformazione programmata dove operano... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Giovedì in un quartiere di Baghdad est c'è stata una serie di attentati che hanno fatto, complessivamente, 64 morti e 250 feriti. Ho sfogliato i giornali italiani e non ne ho trovato notizia. Anche quella all'Iraq comincia ad essere una "guerra dimenticata", cosa che non dispiace troppo... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 03/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Federal Reserve headquarter Diamo, ancora, qualche informazione sulla Federal Reserve.Una delle preoccupazioni più comuni, tra la gente che si occupa attivamente di ridurre le tasse, è “Se trattengo i miei soldi, impedirò al... continua a leggere
Scritto da: Simona Masini
il 03/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Questi ultimi 2 mesi sono stati difficili. Lo so, difficile è un termine vago, sminuente, sicuramente inadeguato per descrivere quanto è accaduto e sta accadendo. E’ la prima parola che mi viene in mente. E’ stato difficile, per... continua a leggere
Scritto da: Uri Avnery
il 03/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente siriano Bashar al-Assad , in occasione del suo ultimo discorso pubblico, ha pronunciato queste parole. E' necessario contestualizzare il suo discorso, ma soprattutto è necessario fermarsi e riflettere. Il presidente siriano Bashar al-Assad , in... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 03/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Intervista a Ignacio Ramonet IL prossimo appuntamento di Terra Madre, dal 26 al 30 ottobre a Torino, aggiungerà molti temi di dibattito a quelli affrontati nel 2004. Oltre a contadini pescatori e nomadi, saranno anche presenti cuochi e università di tutto il mondo: la complementarità... continua a leggere
Scritto da: globalresearch.ca
il 03/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All' Assemblea Generale delle Nazioni Unite: I brutali bombardamenti e l'invasione del Libano e di Gaza sono atti di terrorismo di Stato Israeliano. L'invasione e l'occupazione Usa di Afghanistan e Iraq, e la presente minaccia a Siria e Iran da parte di Usa e... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 03/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Don Rumsfeld potrà fare schifo come Segretario alla Difesa, ma è il miglior scarica-barile che questo paese abbia mai avuto.Non è mai colpa sua. Non Guantanamo, non Abu Ghraib, non Falluja, non Haditha, non la de-baathificazione, non l'insorgenza; nulla.... continua a leggere
Scritto da: Lucio Manisco
il 03/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Temere il fallimento della Unifil-2 non vuol dire augurarselo. Motivare tale timore con l'analisi delle circostanze e degli antefatti politici, diplomatici e militari che hanno preceduto e accompagnato la risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza dell'Onu e l'invio di una forza... continua a leggere
Scritto da: Annalena Di Giovanni
il 03/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Armi non-intelligenti? Antiche. In Israele si parla sempre più di laser, nanotecnologia, innovazione. E nei prossimi mesi si fa la spesa L'uso massiccio di cluster bomb, adesso sotto il tiro incrociato di organismi internazionali e forze diplomatiche, non ha mancato di sollevare... continua a leggere
Scritto da: peacereporter
il 01/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La settimana in Afghanistan e Iraq, dove la guerra non è mai finita... n.35 - 2006 dal 24/8 al 30/8 Iraq. Il 24, 2 persone sono morte in seguito all’esplosione di un’autobomba contro la stazione... continua a leggere
Scritto da: Tenzin Tzundue*
il 01/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
I mille problemi della ferrovia Golmud - Lhasa Lo avevano anticipato in tanti, il vero problema è farla funzionare. La ferrovia che collega Golmud, in Cina, a Lhasa, capitale della Regione Autonoma Tibetana è il fiore all'occhiello dello sviluppo tecnologico e... continua a leggere
Scritto da: Nicholas von Hoffman
il 01/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Domanda: Cos’è la Convenzione di Ginevra? Risposta: La cosiddetta Convenzione di Ginevra è un appuntamento organizzato dall’industria farmaceutica, che si tiene ogni anno tra le diversi sedi di Ginevra dell’Illinois, Ginevra dell’Ohio, Ginevra di New York, Ginevra (lago) del... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 01/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le esercitazioni dell'esercito iraniano ai confiniI giochi di guerra dell'Iran, oltre ad essere di grande effetto mediatico, sono messaggi molto importanti volti a dimostrare la determinazione iraniana nel voler consolidare la sua importante posizione nella regione mediorientale. La sua... continua a leggere
Scritto da: Anthony Shadid
il 01/09/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DOVE LA NOTTE NON FINISCE Autore: Anthony Shadid Editore: Piemme Recensione: Come il suo paese, Karima ha sopportato vent'anni di guerre, sanzioni, dittatura. Poi, in una notte di marzo, appena prima che gli americani comincino a sganciare bombe su Bagdad, lei... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 01/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Michael Ledeen, i nostri servizi hanno raccolto un dossier sul suo conto che il governo dovrebbe inoltrare alla Commissione Servizi USA. 31 agosto 2006 – In una intervista alla NPR del 30 agosto, l’esponente dell’AEI... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Galvani
il 01/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Pechino rivaluta per la terza volta lo yuan, ma agli Stati Uniti non basta ancora. La Cina, che possiede grandi riserve valutarie in titoli a stelle e strisce, sta pensando di investire su altre monete. Come fa Bankitalia La Cina attacca frontalmente gli Stati uniti ed accusa gli Usa... continua a leggere
Scritto da: Viviana Mazza
il 01/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Migliaia di evangelici accorrono a sostegno dell’offensiva di Tsahal. In nome della Bibbia «Non ostacolate Israele nella lotta contro Hamas e l’Hezbollah», invoca dal podio di una gremita sala d’albergo di Washington il reverendo John Hagee. Fermarne le operazioni militari in Libano e a... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Gnazzi
il 01/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Ci vivono dieci individui tra i primi venti più ricchi del pianeta, ma alcuni milioni vivono in condizioni di estrema povertà. Hanno sede la più grandi multinazionali del mondo, ma la giurisprudenza del lavoro è ad uno dei livelli più bassi conosciuti. Vi si trovano i migliori... continua a leggere
Scritto da: Naoki Tomasini
il 31/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Venerdì 25 agosto le forze armate Usa hanno attaccato una moschea di Ramadi, danneggiandola e uccidendo tre persone. Solo non si trattava di un santuario sunnita, ma della moschea Abdul Qadir Jilani, legata a una setta sufi, ramo mistico dell’islam, che fino ad ora... continua a leggere