La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gabriele Adinolfi
il 22/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Una stella e sei punti Telegraficamente. Gli Israeliani in Libano sono stati sorpresi, fermati e frustrati al punto da aver dovuto cambiare più volte obiettivo. Sicché non è scorretto sostenere che abbiamo assistito a una vittoria militare degli Hezbollah.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Anche sotto la spinta dell'emozione suscitata dal caso di Hina Salem, la giovane pakistana che, in contrasto con le tradizioni del suo Paese, si rifiutava di sposare l'uomo che la famiglia le aveva assegnato e conviveva more uxorio con un italiano, e per... continua a leggere
Scritto da: Rothem Shtarkman
il 22/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Come ricavare un esiguo profitto da una grande guerra Traduzione [dall'ebraico all'inglese] e introduzione di GILAD ATZMONAnche se ciò che segue è la traduzione di un articolo apparso su Haaretz in ebraico, non lo troverete in inglese. La... continua a leggere
Scritto da: G. La Grassa
il 22/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Dalla missione di “disarmante” pace in Libano sembrano fuggire tutti quanti. La Germania, che nei giorni scorsi aveva ampiamente manifestato la sua posizione rispetto ai fatti medio-orientali annullando la visita del proprio Ministro degli Esteri in Siria per le dichiarazioni di... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 22/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
L’ambiente non va in guerra, non lancia missili, non conosce confini, eppure è vittima di molti nemici. Nel caso specifico, è toccato ad almeno 120 chilometri di costa mediterranea, dal Libano alla Siria, fino a Cipro e alla Turchia, inondati da 30 mila tonnellate di olio... continua a leggere
Scritto da: Andrea Rocco
il 22/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Lo scoppio della «bolla» immobiliare potrebbe essere più violento del previsto, e trascinerebbe con sé la già fragile economia a stelle e strisce. I primi segnali dagli agenti: prezzi in picchiata, via i dipendenti. Guai per il consumatore medio: si è indebitato fidando sul... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Il parallelo storico piacerebbe sicuramente a Sergio Romano, benché possa apparire piuttosto azzardato. In effetti i due personaggi, Cavour e Prodi, sono profondamente diversi. Inoltre Prodi è sicuramente destinato a lasciare nella storia d’Italia una traccia meno rilevante…Ma il... continua a leggere
Scritto da: www.islam-ucoii.it
il 22/08/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Nel nome di Dio il Misericordioso, la PaceCari italiani e care italiane,IERI STRAGI NAZISTE, OGGI STRAGI ISRAELIANEDedicate 5 minuti a questa lettura, e pensate che, mentre state leggendo, ci sono innocenti che muoiono.L’estate del 2006 potrebbe essere ricordata tra le pagine di cronaca nera... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 21/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
«Nel tempo dell’inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario»George Orwell Finalmente i quotidiani nazionali si occupano... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 21/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare. Un governo ansioso di farsi conoscere ha ceduto alle pressioni dei militari ed ha frettolosamente iniziato una campagna militare in violazione del diritto internazionale e del buon senso Un accordo, proprio in quanto tale, é... continua a leggere
Scritto da: Sbancor
il 21/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se l’Europa fosse qualcosa di più di una “espressione geografica,” vincolata a una serie di parametri e regolamenti idioti, e ad alleanze quantomeno discutibili, il suo compito sarebbe stato quello di intervenire immediatamente, assicurando, ad esempio,... continua a leggere
Scritto da: Gabriel Kolko
il 21/08/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
CounterpunchLo scorso 15 giugno pubblicammo l’articolo di Gabriel Kolko sulla enorme instabilità del sistema finanziario mondiale. Nelle settimane successive il Professor Kolko ha ampliato la sua analisi e qui vogliamo offrire ai nostri lettori la sua... continua a leggere
Scritto da: Kurt Nimmo
il 21/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Another Day in the EmpireÈ stato detto che gli Stati Uniti hanno “ridotto” le loro “aspettative” ora che le Nazioni Unite hanno dichiarato un “cessate il fuoco” in Libano. “L’accordo ONU è solo l’esempio più recente in cui la dottrina... continua a leggere
Scritto da: Jurgen Elsasser
il 21/08/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L'annuncio fortemente drammatizzato da parte del Ministro britannico dell'Interno, il 10 Agosto 2006, della scoperta di un complotto terrorista a Londra ha suscitato il panico, e successivamente la perplessità. Il giornalista tedesco Jurgen Elsasser ritorna su... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 21/08/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Qualcuno troverà emblematica la morte in combattimento nel Sud del Libano del figlio di David Grossman, scrittore israliano impegnato per il dialogo e la pace in Medio Oriente. Ma io credo che questa presunta emblematicità vada investigata criticamente, prima di stabilire troppo... continua a leggere
Scritto da: ge.co
il 21/08/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Una volta si chiamava la Scuola delle Americhe, adesso Istituto per la cooperazione sulla sicurezza dell'emistero occidentale (Western Hemispheric Institute for Security Cooperation, Soa/Whinsec). Il nome è diverso, ma il ruolo di questa scuola che ha finora addestrato oltre... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 21/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Ho appena visto al TG3 - verso la fine del notiziario delle 7, il più seguito - il "teschio" di Fassino che affermava essere "una pagina indecente" quella pubblicata (a pagamento) dalla comunità islamica italiana per ricordare che le le stragi israeliane ricordano quelle naziste... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 21/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La parola immigrazione è un tabù. Qualcosa di cui si deve parlare in modo ‘politically correct’ per non passare da razzisti. L’immigrato ha, per definizione, bisogno di aiuto e cerca in Italia la sopravvivenza. Il ministro Ferrero ha dichiarato:... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 21/08/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Storia di fallimenti L'Unifil, costituita nel 1978 dopo l'occupazione israeliana del Libano, non evitò l'invasione dell'82. Affinché la nuova missione riesca, occorre affidarne la guida a un comitato di stati maggiori. E schierare truppe su entrambi i territori Mentre la missione... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il tema dell’islamo-fascismo richiede alcune riflessioni sul rapporto tra parole e cose: tra ideologia e realtà. Semplificando al massimo: accusare di islamo-fascismo i movimenti islamici di resistenza non ha alcun riscontro con la realtà. Ed è quindi inutile discutere le tesi di... continua a leggere