La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Massimo Fini
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
DELLA VICENDA Telecomho capito poco o nulla, comecredo quasi tutti gli italiani,tranne ciò che è arcinoto da tempo, e cioèche col sistema delle «scatole cinesi»,aziende inglobate in holding che a lorovolta sono inglobate in altre holding ecosì via in un processo teoricamenteall’infinito, se... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
“Il capitalismo italiano è a un estremo d'impresentabilità”, ha spiegato Bertinotti, “come d'altronde la vicenda Telecom ci dice.” La Confindustria ha replicato parlando di “livore anti-industriale”.Dicesi “livore”: sentimento di aspra e sorda invidia (Garzanti 2006).... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
L’editoriale di Paolo Mieli, apparso ieri sul Corriere della Sera, ha un significato importante. Dal momento che "spiega" il Partito Democratico secondo i "desiderata" delle alte sfere del mondo economico italiano. E quel che sembra più grave, è che il nascente Partito Democratico... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
Il surriscaldamento del pianeta somiglia sempre più alla tragedia dell'"inaffondabile" Titanic: sulle poche scialuppe di salvataggio disponibili salirono solo i ricchi mentre i poveri annegarono. Anche nei confronti del disastro ecologico che incombe sul pianeta ci si potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
«Per i popoli più deboli globalizzazione significa trovarsi davanti a forze che non controllano né capiscono» «La "società aperta" di Popper oggi non è più opportunità, ma destino contrastato al quale non si può sfuggire» «Se... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
Da un po’ di anni a questa parte in Italia si è diffuso un nuovo culto, quello della “privatizzazione”. La gente è stata bombardata di messaggi tutti nella stessa direzione: privato è bello e pubblico è brutto, anzi bruttissimo.La parola “utente” è stata di fatto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Franzoni
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
I recenti fatti di via Sarpi, la Chinatown milanese, rappresentano il primo acuto di portata mediatica di un processo più complesso che, fino ad oggi in maniera silenziosa, sta ridisegnando la struttura, la composizione ed il senso più profondo delle... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
foto di: LoutseuQualcuno ha scritto che se Grillo fa l’economista e Strada il negoziatore significa che i politici sono scomparsi. Che, se sono loro a occuparsi di Telecom e di Afghanistan, allora in Parlamento non c’è più nessuno. La... continua a leggere
Scritto da: Luca Telese
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Sabato sera su La7, nel programma «Tetris» che conduce alle 23.40, Luca Telese presenta in anteprima il libro Storia nera, scritto dal giornalista Andrea Colombo insieme con Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, i... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
In margine a un incontro sulle Brigate Rosse alla Luiss l'ex presidente della commissione stragi contesta la condanna per Bologna "La condanna di Luigi Ciavardini lascia gli stessi dubbi di quella di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti". Lo ha dichiarato l'avvocato... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Agazio Loiero, governatore della Calabria, si asciuga stanco col fazzoletto la fronte ingombra di guai in una foto che lo ritrae; ma deve essere persona gioviale. E inoltre io disapprovo il pregiudizio anticalabro che nel Medioevo li faceva avversare. E sarà pur vero inoltre che la folle legge... continua a leggere
Scritto da: Luca Telese
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Le prove? Inesistenti. I testimoni? Inattendibili? I riscontri? Inconsistenti. Fa una certa impressione scorrere le conclusioni a cui giunge Storia nera, il libro sulla strage di Bologna,... continua a leggere
Scritto da: Colombo Andrea
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Titolo Storia nera. Bologna la verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti Autore Colombo Andrea Prezzo € 17,00 Dati 240 p., ril. Editore Cairo Publishing Collana Storie ISBN 8860520916 Data uscita aprile 2007 Descrizione2 agosto 1980: la bomba che esplode alla... continua a leggere
Scritto da: Gianmarco Chiocci e Gianluigi Nuzzi
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Vi sono documenti acquisiti nelle indagini per corruzione e concussione sulla vendita di Italtel ai tedeschi di Siemens, avvenuta con protocollo d’intesa del 12 maggio 1994, che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
Un nuovo libro sulla strage di Bologna del 2 agosto 1980 rilancia i pesanti dubbi sulla effettiva responsabilità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti, i due ex terroristi dei Nar condannati all'ergastolo per il massacro provocato dall'esplosione di una valigia imbottita... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo/Luca Telese
il 19/04/2007 | Politica e Informazione
IO, ANDREA COLOMBO EX MILITANTE DI POTERE OPERAIO VI SPIEGO PERCHE’ SECONDO ME LA MAMBRO, CIAVARDINI E FIORAVANTI SU BOLOGNA SONO INNOCENTI Andrò a presentare il libro all’ombra delle due torri, non credo che sarò contestato dai militanti di Rifondazione. Quel processo è... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa/Lodovico Festa
il 18/04/2007 | Politica e Informazione
Noi (e non si tratta di noi maiestatico) non siamo minimamente d´accordo con prospettive neoliberiste; ma nemmeno con quelle finto-stataliste di una sinistra in combutta con la grande finanza (privata). Oggi, pur... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/04/2007 | Politica e Informazione
La nascita del Partito Democratico ha provocato uno “smottamento”, che si preannuncia importante anche sul piano elettorale. L’ ex correntone Ds, guidato da Mussi, andrà a ingrossare le file di Rifondazione? Oppure nascerà un terzo partito post-post-comunista? Come si... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/04/2007 | Politica e Informazione
Riferendosi ai recenti sviluppi della “Questione Telecom”, l’esponente radicale Capezzone ha oggi paragonato l’Italia al Venezuela di Chavez. “MAGARI!”, rispondiamo noi. In tal caso, avremmo un governo che: - tutelerebbe il proprio Popolo e difende... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 18/04/2007 | Politica e Informazione
Dopo il ritiro di At&t dalla partita per l’acquisto di Telecom il quadro è cambiato. Ma il mutamento di proprietà rimane all’ordine del giorno. E diventa ancora più interessante, in questa nuova situazione, il modo in cui l’Unità di ieri, con un articolo di Rinaldo Gianola, ha... continua a leggere