La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: redazionale
il 20/04/2007 | Ecologia e Localismo
Nell'ambito di un seminario dibattito attivo per gli studenti dell'universita di Padova, che si terrà il 14-15 Maggio 2007 presso l'Aula Magna Complesso Vallisneri Via Ugo Bassi 58/b, avrò il piacere di prendere la parola alle 16.30-17.10 sul tema “Salvaguardia delle sementi locali”.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Pagano
il 20/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giulio Maria Chiodi Europa. Universalità e pluralismo delle culture continua a leggere
Scritto da: Fabio Pagano
il 20/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Claudio Bonvecchio, Europa degli eroi Europa dei mercanti Settimo Sigillo, Roma 2004, pag. 94, euro 10. Già il titolo di questo lavoro di Claudio Bonvecchio, professore di Filosofia Politica presso continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
«Per i popoli più deboli globalizzazione significa trovarsi davanti a forze che non controllano né capiscono» «La "società aperta" di Popper oggi non è più opportunità, ma destino contrastato al quale non si può sfuggire» «Se... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
DELLA VICENDA Telecomho capito poco o nulla, comecredo quasi tutti gli italiani,tranne ciò che è arcinoto da tempo, e cioèche col sistema delle «scatole cinesi»,aziende inglobate in holding che a lorovolta sono inglobate in altre holding ecosì via in un processo teoricamenteall’infinito, se... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
Da un po’ di anni a questa parte in Italia si è diffuso un nuovo culto, quello della “privatizzazione”. La gente è stata bombardata di messaggi tutti nella stessa direzione: privato è bello e pubblico è brutto, anzi bruttissimo.La parola “utente” è stata di fatto... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa/Nicola Porro
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
Anche l´odierno editoriale di Nicola Porro sul Giornale è degno di nota. Solo il cretino e fazioso di (finta) sinistra si scandalizzerà nel constatare che noi prendiamo sul serio certi articolisti di destra. Le persone... continua a leggere
Scritto da: Roberto Festorazzi
il 20/04/2007 | Storia e Controstoria
Roberto Festorazzi, in base a documenti finora poco considerati dagli storici, propone la sua interpretazione della figura di Dino Grandi, l’esponente del Gran consiglio del fascismo che il 25 luglio 1943 propose l’ordine del giorno responsabile della caduta di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
Indagine sulla protesta dei giornalisti di Repubblica - Megachip Lunedì scorso, durante un'infuocata assemblea, i giornalisti di Repubblica hanno indetto sette giorni di sciopero. Non era mai accaduto prima. Il motivo... continua a leggere
Scritto da: Matteo Fagotto
il 20/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un quinto della popolazione ha abbandonato la città, mentre continuano gli scontri Non c'è pace per Mogadiscio: la capitale somala, da quattro mesi teatro di scontri tra le truppe somalo-etiopi da una parte e i le milizie claniche dall'altra, ha perso un quinto della... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
War is over? Afghanistan almeno 1.033 morti dall’inizio dell’anno (263 civili, 535 talebani o presunti tali, 190 militari afgani e 45 soldati Nato) Il 12 aprile nei pressi di Kabul 2 soldati Usa... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
L’editoriale di Paolo Mieli, apparso ieri sul Corriere della Sera, ha un significato importante. Dal momento che "spiega" il Partito Democratico secondo i "desiderata" delle alte sfere del mondo economico italiano. E quel che sembra più grave, è che il nascente Partito Democratico... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
Il surriscaldamento del pianeta somiglia sempre più alla tragedia dell'"inaffondabile" Titanic: sulle poche scialuppe di salvataggio disponibili salirono solo i ricchi mentre i poveri annegarono. Anche nei confronti del disastro ecologico che incombe sul pianeta ci si potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 20/04/2007 | Storia e Controstoria
La testa colossale di Costantino il Grande (274-337 d.C.) La sua vocazione multietnica, attraverso Bisanzio e la Russia. di Ivan IV Groznij, si è prolungata fino all’Unione Sovietica Che l’impero romano non sia mai caduto i sudditi di Costantino e dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 20/04/2007 | Economia e Decrescita
Il caso Telecom è emblematico ed evidenzia, a chi ancora non lo avesse capito, il modo di procedere delle forze che regolano i rapporti economici e politici. Si crea un problema, per Telecom è stata l’offerta degli... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Iadicicco
il 20/04/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Legga, la prego, quando ne avrà il tempo, Evola e Céline. «Apocalittico!» il primo, «Uno che sputa e vomita d’istinto!» il secondo, sentenziava col punto esclamativo Gottfried Benn, raccomandando all’amico Rivolta... continua a leggere
Scritto da: Chiara Marchionni
il 20/04/2007 | Economia e Decrescita
Iniziative di Visa e Mastercard per rendere più diffuso l'utilizzo delle targhette elettroniche. Il nuovo «target» sono i piccoli acquisti quotidiani Un tempo c'era la moneta metallica poi è arrivata la moneta cartacea sostituita progressivamente dagli assegni bancari. Ma gli... continua a leggere
Scritto da: Professor Paolo Martino
il 20/04/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Piergiorgio Odifreddi è docente di Logica matematica a Torino e collaboratore de La Repubblica. E' uscito il libro del Millennio.S'intitola «Perché non possiamo essere cristiani» (e meno che mai cattolici), di Piergiorgio Odifreddi, Longanesi editore.Il... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 20/04/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La struttura di potere del sistema imperiale mondiale può meglio essere compresa attraverso una classificazione delle nazioni secondo la loro organizzazione politica, economica, diplomatica e militare.Introduzione:Il sistema imperiale è molto più... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 20/04/2007 | Politica e Informazione
“Il capitalismo italiano è a un estremo d'impresentabilità”, ha spiegato Bertinotti, “come d'altronde la vicenda Telecom ci dice.” La Confindustria ha replicato parlando di “livore anti-industriale”.Dicesi “livore”: sentimento di aspra e sorda invidia (Garzanti 2006).... continua a leggere