La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Helena Norberg-Hodge
il 07/01/2007 | Economia e Decrescita
Con il crollo del comunismo è opinione comune che al mondo rimanga un’unica opzione: un mercato globale non regolamentato e dominato dalle grandi corporation.Molti ritengono che la liberalizzazione consenta alle grandi corporation transnazionali di fornire ai... continua a leggere
Scritto da: Enrico Pedemonte e Paolo Pontoniere
il 07/01/2007 | Economia e Decrescita
Macina miliardi. E mette i suoi uomini ai posti di comando in tutto il mondo. Una banca d'affari o un megacentro di potere planetario?Chi sono quegli otto signori seduti nella penombra, con il volto nascosto da una mascherina nera, come i membri della Banda... continua a leggere
Scritto da: Salim Lamrani
il 07/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Raramente evocata nei media dominanti, la corruzione dei giornalisti è tuttavia al centro della maggior parte delle campagne di propaganda. Le campagne di denigrazione contro Cuba non fanno eccezione. Nel settembre 2006, è scoppiato uno scandalo implicante 50... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 07/01/2007 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: a cura di Simone Olla
il 07/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’antologia del gruppo Opìfice.Uno dei più vivaci movimenti letterari italiani. Prefazione di Massimo Carlotto Tutti esplosi. Le trame di Opìfice a cura di Simone Olla Come scrive Massimo... continua a leggere
Scritto da: Kola Odetola
il 05/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gabriel sta venendo crocifisso sulla board [di MediaLens, ndt] per avere osato smascherare l'ipocrisia dei bislacchi umanitari liberali - gli 'imperialisti di sinistra' - uniti alla destra nel vedere le persone dalla pelle scura del Terzo Mondo come esseri... continua a leggere
Scritto da: Ulderico Bernardi
il 05/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ultima cerimonia dei doni. L'Epifania chiude un lungo periodo di celebrazioni dedicate ai santi e a personaggi di leggenda, incaricati di far memoria ai più piccoli che qualcuno lassù pensa a loro, dispensando nottetempo regali più meno importanti.Un modo pensato... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk*
il 05/01/2007 | Storia e Controstoria
L'equazione è stata semplice. Chi poteva meritare quell'ultima camminata verso il patibolo – il collo che si spezza all'estremità di una corda – più della Bestia di Baghdad, l'Hitler del fiume Tigri, l'uomo che ha ucciso centinaia di migliaia di iracheni innocenti mentre sganciava armi... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 05/01/2007 | Politica e Informazione
A meno di non stare con coloro che agli albori del 2003, prima che iniziasse l'insensata invasione dell'Iraq, invitavano a sostenere i soliti satrapi mondiali, da Castro a Kim Jong Il, fino a “Manuel Marulanda... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 05/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo gli scontri tra Russia e Bielorussia che hanno raddoppiato i prezzi dei contratti di fornitura e aperto un nuovo fronte sul petrolio e sul transito dei gasdotti verso il Nordeuropa, Teheran sospende le sue esportazioni di gas naturale verso la Turchia. Ha spiegato il ministro iraniano... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 05/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con il mandato appena scaduto di Jeb Bush a Governatore della Florida, si preannuncia una fine improvvisa e prematura per una dinastia che sta ai vertici del potere, in America, fin dagli anni di Hitler e Mussolini.Jeb infatti paga lo scotto della fallimentare presidenza del fratello meno... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 05/01/2007 | Politica e Informazione
Mi sembra giusto ricorrere anche alla poesia per illustrare la pochezza dell’epoca in cui viviamo, ma che non è certo l’unica né sarà l’ultima. In fondo, il capitalismo ha connotati “sempreverdi” e... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 05/01/2007 | Ecologia e Localismo
“Un filosofo ha definito questa essenza imponderabile il noumenon delle cose materiali. Esso è in opposizione al phenomenon, che è ponderabile e prevedibile, fin nel moto delle più lontane stelle” (Aldo Leopold, 1949-1997). La conoscenza di un fenomeno è puramente empirica, cioè frutto... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Zanchini
il 05/01/2007 | Ecologia e Localismo
Rinnovabili al buio Bruxelles respinga il piano italiano sulle emissioni: aumenta l'inquinamento totale, spiana la strada all'uso del carbone e consente i gas serra «fuori quota» di tutti gli impianti «Cip6» Sarà dunque la terza Conferenza nazionale sull'energia che si aprirà in... continua a leggere
Scritto da: Gian Carlo Caprino
il 05/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo molti mesi di sforzi l'amministrazione Bush è infine riuscita a coagulare, in sede di Consiglio di Sicurezza ONU, l'unanimità necessaria per imporre all'Iran delle sanzioni "leggere" per l'annosa questione nucleare. Senza entrare nel merito delle sanzioni... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/01/2007 | Ecologia e Localismo
Carpe, trote e lumache. Trovati casi di pesci con alterazioni di sesso in Galizia. È l'effetto della chimica nei fiumi / L'Anno dei delfini Un giorno potremo metterci a tavola e mangiare pesci transex. Sembra uno scherzo o la storia di un famoso cartone animato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/01/2007 | Ecologia e Localismo
L'Ente meteorologico della Gran Bretagna lancia l'allarme: quest'anno la temperatura sarà la più alta finora registrata. Sotto accusa i gas serra e la corrente oceanica El Nino Il 2007 sarà ricordato come l'anno più caldo finora registrato. A sostenerlo, come riporta la... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Airaudo
il 05/01/2007 | Economia e Decrescita
«Ricominciamo a parlare del nostro modello di sviluppo» Giorgio Airaudo (Fiom): i valsusini pongono l'accento sulla sproporzione tra i costi esorbitanti e l'utilità dell'alta velocità «La val Susa e l'opposizione alla Tav hanno messo in luce soprattutto la necessità di ricominciare a... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 05/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«L'unico errore che abbiamo fatto nel 2006 in Afghanistan è stato quello di uccidere civili innocenti». Come se fosse una questione di poco conto, il il portavoce dell'Isaf, la forza internazionale per il mantenimento della pace in Afghanistan, Richard E. Nugee, ieri ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Zret
il 05/01/2007 | Storia e Controstoria
Quando si nomina Leonardo da Vinci, il pensiero corre immediatamente all’acuto indagatore della realtà naturale, all’ingegnere dalle idee avveniristiche, all’impareggiabile artista, insomma ad una figura eclettica e geniale che rappresentò lo spirito più genuino del... continua a leggere