La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/05/2025 | Storia e Controstoria
Cent’anni fa, nel 1925, il regime fascista scioglieva la Massoneria. Si chiudeva con una rottura vistosa un rapporto controverso e intenso tra fascismo e massoneria, anzi tra fascismo, antifascismo e massoneria, che coinvolgeva anche sindacalisti, liberali e socialisti. È una storia importante... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 18/05/2025 | Politica e Informazione
C’erano un francese, un tedesco, un inglese e un polacco… Come se non bastassero l’odio fra i capi russi e quelli ucraini e le enormi difficoltà del negoziato appena partito a Istanbul, ci sono pure i Volenterosi (simpatico eufemismo che sta per sabotatori guerrafondai): un mini-club di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Mantovani
il 18/05/2025 | Politica e Informazione
Andrea Gaiani (Analisidifesa.it): “Solo sull’artiglieria forniti pezzi più recenti. Ma dire che la ragione sia rinnovare gli arsenali è pretestuoso”L’elenco italiano come è sempre è segreto, sull’undicesimo pacchetto di aiuti militari per l’Ucraina sono uscite indiscrezioni solo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 18/05/2025 | Politica e Informazione
Mi ero ripromesso di tacere vista la conclamata sterilità del Logos in questa fase storica, ma faccio fatica a non dire una parola, per quanto logora e stantia rispetto a quanto accade in Palestina.Io davvero non so come fanno a dormire la notte quelli che supportano e hanno supportato,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 18/05/2025 | Storia e Controstoria
La visita al Museo Storico Statale di Mosca mi ha particolarmente sorpreso. Nei suoi saloni viene rappresentata e narrata l’intera storia della Russia, dalla preistoria, ovvero dall’Età della pietra, fino agli accadimenti del XX secolo. Tutto viene “raccontato” con assoluto, oggettivo... continua a leggere
Scritto da: Vanni Codeluppi
il 18/05/2025 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 18/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Fidati dei veri giornalisti” come per anni si è letto sui giornalacci sostenuti dallo stato cioè dal nostro denaro. Fidati per non finire nelle mani sbagliate. I veri giornalisti siamo noi che non ci facciamo scrupolo alcuno a piegare la schiena davanti a qualunque vergogna che il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Centineo
il 18/05/2025 | Scienza e Coscienza Olistica
Fin dove potrà spingersi l’intervento della tecnologia sul cervello? Per quali finalità sarà eticamente sostenibile ammettere simili forme di ingerenza? Come bilanciare le inedite opportunità curative con i potenziali risvolti economici in gioco?Sono queste le domande che gli esperti pongono;... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 18/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è chi uccide perché gli hanno pestato un piede o sporcato una scarpa, c’è chi uccide per tifo calcistico, c’è chi uccide per un sorpasso o per uno sgarbo condominiale, c’è chi uccide per uno scherzo mal sopportato, c’è chi uccide per provare una macchina nuova e tirarla in... continua a leggere
Scritto da: Elisabetta Frezza
il 16/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La proposta di riforma (e le reazioni delle curve nord e sud) continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 16/05/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 16/05/2025
Il capitalismo ha un grande bisogno delle guerre, e lo ha sempre avuto: con le guerre si conquista ma inoltre, per male che vada, si vendono armi e annessi e connessi: un sacco di roba costosa. Oggi però avrebbe anche bisogno di una dittatura europea. Ne avrebbe preferita una mondiale ma è... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 16/05/2025 | Storia e Controstoria
Chi crede ai segni e ai simboli e chi non ci crede affatto e li considera sciocchezze o superstizioni medievali. Chi ci crede si ricorderà di quelli veramente inquietanti che hanno preceduto e accompagnato il papato di Jorge Bergoglio, dal fulmine caduto sulla cupola di San Pietro alle colombe... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 16/05/2025
Anche la necessità di una transizione, tanto per essere chiari, ha appena iniziato a essere riconosciuta negli Stati Uniti. Per la leadership europea, tuttavia, e per i beneficiari della finanziarizzazione che lamentano altezzosamente la “tempesta” di Trump incautamente scatenata sul... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/05/2025 | Politica e Informazione
L’epica partita Inter-Barcellona ha riportato all’onor del mondo la questione dello stadio di San Siro. I nerazzurri hanno vinto contro una squadra decisamente più forte, con i suoi geni diciassettenni, Yamal e Cubarsí, ne vale a scusante dei blaugrana la pur pesante mezza indisponibilità... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/05/2025 | Storia e Controstoria
Ma dove sta scritto che lo Stato debba finanziare il cinema? Da dove nasce quest’obbligo di adozione riguardo alcuni ambiti della cultura anziché altri? In base a quale automatismo etico, ideologico, industriale si deve imporre questo assistenzialismo, questo protezionismo, questo statalismo... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 15/05/2025 | Politica e Informazione
Se Putin non andrà a Istanbul, non sarà una sua scelta. Nessuno ricorda più nulla, ma noi abbiamo segnato sul calendario questo titolo del Giornale del 29.5.’22: “Putin ha 3 anni di vita e perde la vista: rivelazione choc della spia. Oltre al cancro e al morbo di Parkinson (‘I suoi arti... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 15/05/2025 | Politica e Informazione
Non mi sembra che sia stato dato il giusto e necessario risalto mediatico alla sentenza della Corte di giustizia europea che ieri ha condannato la Commissione Ue, e quindi la von der Leyen, per aver negato l’accesso ai messaggi telefonici scambiati tra la presidente Ue e l’amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Luigi Scotto
il 15/05/2025 | Politica e Informazione
La posizione italiana, espressa durante la recente Assemblea Generale delle Nazioni Unite, suscita profonde preoccupazioni e merita una critica incisiva. L'astensione dell'Italia sulla risoluzione che riconosce la Palestina come qualificata per diventare membro a pieno titolo dell'ONU rappresenta... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Facchini
il 15/05/2025 | Storia e Controstoria
15 maggio 1948. Case bruciate. Orti abbandonati. Terre confiscate. Ospedali spazzati via. La memoria messa all’asta. Chi aveva una terra, una casa, un nome — si è risvegliato profugo. Dalla notte al giorno, 750.000 persone sono diventate ombre.Questa è la Nakba. La catastrofe. Ma non fu un... continua a leggere