La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 11/08/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche se è brutto a dirsi, la pace oggi non è possibile. Meno che mai è pensabile che essa si affermi stabile in un quadrante di questo mondo martoriato mentre le guerre continuano a infuriare altrove. Tutto si tiene perché i conflitti in corso, in Ucraina, in Medio Oriente (Medio Oriente,... continua a leggere
Scritto da: Jeffrey Sachs
il 11/08/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’economista in questa lunga e interessante intervista incentrata sugli Stati Uniti di Trump tocca vari temi, dalla guerra tariffaria alla politica estera americana gestita in realtà dallo Stato Profondo con una sostanziale continuità tra i vari presidenti, alla difficile relazione con la... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 11/08/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Paese dei cedri, con il suo sistema politico di matrice confessionale e la sua altalenante posizione geopolitica, rimane un enigma difficilmente comprensibile all’opinione pubblica occidentale. In questo contributo si cercherà di delineare il futuro del Libano, partendo da un’attenta... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 11/08/2025 | Scienza e Coscienza Olistica
Se il pensiero crea il mondo le parole ne conformano la realtà.Se è vero che il linguaggio dà forma alla realtà, se lo è anche che, tanto più alto è l’accredito che diamo alla fonte, tanto più la descrizione che essa esprime corrisponderà al vero, parimenti si può osservare quanto un... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 11/08/2025 | Politica e Informazione
La UE implode? Con la dissoluzione della UE rinascerà l’Europa? La UE non si è mai identificata con l’Europa. La UE lascerà in eredità ai suoi popoli solo macerie ed è peraltro assai velleitario prevedere oggi una resurrezione dell’Europa sulle ceneri della UE.La debacle europea... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/08/2025 | Politica e Informazione
La vita è sogno e i sogni, sogni sono. Così conclude Calderòn de la Barca la sua opera massima. Ma senza sogni non si vive; i più volitivi riescono talvolta a trasformarli in realtà. Scrisse Nicolàs Gòmez Dàvila, coltissimo reazionario, che si può essere partigiani irriducibili solo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/08/2025 | Politica e Informazione
Andrea Zhok, uno dei pochi veri intellettuali italiani, scrive del collasso morale della nostra società, prigioniera della categoria spuria di Occidente. Deambuliamo straniti nella desertificazione dell’anima. “L’Occidente non uccide e stermina per odio, né per convinzione, né per dare... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 11/08/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tra il 13 e il 15 luglio, una serie di aerei cargo Il-76 decollati da aeroporti russi sono atterrati diverse volte presso strutture iraniane. Un attivismo insolito, destinato inesorabilmente a suscitare un mare di speculazioni in merito alla natura dei carichi e alla reale natura delle... continua a leggere
Scritto da: Giulio Chinappi
il 11/08/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le imposizioni tariffarie e la guerra commerciale lanciate dagli Stati Uniti sotto la presidenza Trump non rappresentano un segno di forza, bensì di profonda insicurezza strategica. In questo articolo, analizziamo come tali misure riflettano il timore statunitense nei confronti del... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 11/08/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. IntroduzioneIl femminismo è diventato una delle componenti fondamentali del panorama culturale del mondo contemporaneo, ed è largamente sostenuto, nei paesi occidentali, da politica, istituzioni e media. Appare perciò inquietante il fatto che il discorso femminista contemporaneo si... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 11/08/2025 | Storia e Controstoria
Due maschicidi, due uomini uccidi da donne. Un uomo di 58 anni soffocato dalla compagna, e Paolo Venier, un giovane di 35 anni, narcotizzo, ucciso e fatto a pezzi dalla madre e dalla compagna colombiana. Un omicidio che assume i contorni del rituale macabro, con i resti buttati in un bidone... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 11/08/2025 | Politica e Informazione
C'è gente che di fronte all'orrore sta a disquisire sulla parola "genocidio", e lo fa perché l'orrore continui, per ridimensionarlo. Fanno più schifo degli assassini che sparano a persone con le braccia alzate o su folle affamate alla ricerca del cibo. C'è gente che di fronte allo sterminio... continua a leggere
Scritto da: Valentina Bennati
il 11/08/2025 | Ecologia e Localismo
A Roma da mesi il Comune sta abbattendo alberi in molte zone (ad esempio, Monteverde, Eur, Prati, ville storiche). Le motivazioni ufficiali sono quelle della sicurezza pubblica, verrebbero tolti alberi malati o a rischio, ma cittadini e... continua a leggere
Scritto da: Rita Remagnino
il 11/08/2025 | Scienza e Coscienza Olistica
Estranee al pensiero duale, le culture primordiali non separavano vita/morte, natura/cultura, umano/divino, ma avevano della realtà una visione unitaria e complessiva. Per l’oltreuomo mitico i vari mezzi di partecipazione al cosmo non dovevano necessariamente servire a qualcosa o qualcuno,... continua a leggere
Scritto da: Daniele Luttazzi
il 11/08/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La scorsa settimana, in un’intervista a Repubblica, lo scrittore israeliano David Grossman ha dichiarato che anche per lui quello di Israele a Gaza è genocidio. Meglio tardi che mai. “Ma il modo con cui l’ha fatto rivela tutti i difetti del sionismo liberal”, spiega in un thread su X... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 01/08/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stato di Palestina: Gaza è solo l’ultimo capitolo di questa storiaSu una collina a sud di Israele, Givat Kobi, arrivano ogni giorno centinaia di israeliani per vedere i bombardamenti su Gaza. Si affittano anche i binocoli per vedere meglio le macerie. Il genocidio di un popolo viene guardato e... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 01/08/2025 | Politica e Informazione
L’inchiesta su Milano? è peggio di Tangentopoli e vi spiego perché. Intervista a Basilio RizzoBasilio Rizzo conosce Milano come le sue tasche. Ed è per questo che l’inchiesta sul business edilizio che ha investito l’attuale giunta di centrosinistra non lo stupisce: i soldi, i veri... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Merlo
il 01/08/2025 | Politica e Informazione
Piovono mazzette a destra e a sinistra. L’unica cosa che è cambiata in Italia è che dalle bustarelle piene di contanti siamo passati a truffe più sofisticate. E noi comuni mortali conosciamo solo le briciole dei loschi maneggi, solo i casi degli sfigati che non riescono a farla franca in un... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 01/08/2025 | Politica e Informazione
Due considerazioni di passaggio sul tema dei rapporti tra Italia e UE.1) Spesso si tende ad opporre due immagini astratte, da un lato l'Europa vista come coincidente con l'UE, dall'altra l'immagine dell'Italia, fragile fuscello affidato ai marosi della politica internazionale e dell'economia dei... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 01/08/2025 | Economia e Decrescita
E' bastato il solo annuncio dell'ipotetico accordo tra Trump e Von der Leyen per scatenare, in Italia, un'ondata di richieste di sussidi, aiuti e varie altre forme di sostegno da parte delle imprese italiane. In merito a ciò, occorrerebbe forse fare una considerazione preliminare molto legata... continua a leggere