La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 02/01/2021 | Economia e Decrescita
Secondo un sondaggio Ipsos la maggior preoccupazione degli italiani (78%) per i mesi e gli anni a venire non è la salute ma l’economia, in particolare la possibilità di perdere il posto di lavoro ammesso che ciò non sia già avvenuto (come ci informa il Fatto.it già più di mezzo milione di... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 31/12/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 31/12/2020 | Politica e Informazione
Un amico ci invita a scrivere, per fine anno, una lettera all’opposizione. Qualcosa come L’anno che verrà di Lucio Dalla: caro amico ti scrivo così mi distraggo un po’, e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò. No, non funziona: il finale è disperante: l'anno che sta arrivando... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 31/12/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Anna De Nardis
il 31/12/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Roberto Bonuglia
il 31/12/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La mondializzazione attuata sotto l’egida regia delle élite economiche dalla caduta del muro di Berlino al diffondersi ‒ globalmente e simultaneamente ‒ del Covid-19 ha, tra le altre cose, contribuito al sorgere di una serie di neologismi. Uno di questi è, senza dubbio, quello di... continua a leggere
Scritto da: Marco Giannini
il 31/12/2020 | Politica e Informazione
I virus non sono yogurt, non scadono: eppure li stiamo spalmando su più anni, come stracchino. I lockdown sono inutili, dal punto di vista della salute pubblica, perché quando riapri il virus riparte. Siamo circa 60 milioni e, a forza di lockdown e riaperture, al ritmo di 3 milioni di positivi... continua a leggere
Scritto da: Heather Elizabeth Parisi
il 31/12/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
Ho inviato al giornalista Luca Telese di Tpi (The Post Internazionale) la mia risposta all'articolo a sua firma del 26 dicembre e ve la riporto di seguito. Gentilissimo Luca Telese,ho letto con attenzione l’articolo che ha voluto dedicarmi e le chiedo la cortesia di concedermi qualche... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Zeno Cosini, maturo, agiato commerciante triestino, intossicato dal fumo, è indotto dal suo psicanalista a scrivere un’autobiografia, nella speranza che lo aiuti a guarire dal pericoloso vizio. Zeno narra sei episodi della sua esistenza, legati da una radice comune, l’inettitudine a vivere,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La domanda, affascinante e tormentosa, è sempre la stessa: dove sono andate? Dove sono andate le cose, le persone, le situazioni, gli attimi, le impressioni, gli stati d’animo, le intuizioni, le immaginazioni, tutto quello che ha reso bella, interessante e... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 30/12/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Pozzoli
il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando nel 1939 fu pubblicato postumo Die Legende vom heiligen Trinker, non tutti ne apprezzarono la poesia semplice e profonda. Anzi, qualcuno biasimò l’autore di essersi concesso un’estrema narcisistica autoassoluzione nella forma di un racconto dagli evidenti tratti... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 30/12/2020 | Ecologia e Localismo
Politica della sesta opera di misericordiaTenere migliaia di persone inattive nelle carceri, non è solo lesivo della dignità umana, che non viene aiutata a rigenerarsi, ma è anche uno spreco inammissibile in un’epoca in cui occorrono tutte le possibili energie, capacità, intelligenze, per... continua a leggere
Scritto da: Giulio Gisondi
il 30/12/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Benozzo
il 30/12/2020 | Politica e Informazione
Quando la scienza è asservita al potere si svilisce al livello del peggiore dei dogmatismi e apre la strada alla peggiore delle dittature. "Premessa obbligatoria. Sono un professore universitario. Insegno filologia a Bologna, nella più antica università del mondo occidentale. Sono il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/12/2020 | Politica e Informazione
Personalmente, cercando di informarmi sulle caratteristiche del vaccino finora autorizzato, mi stavo convincendo dell'opportunità di farlo.Poi ho aperto un giornale.In prima pagina troviamo la sottosegretaria Zampa che furoreggia, spiegando come sia giusto imporre l'obbligo vaccinale ai... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 29/12/2020 | Politica e Informazione
A tempo record, quasi da "Guinness dei Primati", è arrivato il salvifico vaccino: ha bruciato i tempi non solo nella ricerca ma anche nella logistica e distribuzione. È arrivato dunque il vaccino e state sicuri che efficacia o meno, copertura immunologica più o meno duratura, varianti inglesi,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 28/12/2020 | Politica e Informazione
C'è una tensione paradossale che si intravede nel discorso pubblico sui vaccini in questo periodo, una tensione che manifesta un problema sotterraneo profondo della cultura contemporanea.Da un lato troviamo la glorificazione della conquista scientifica, del progresso, della ragione umana che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/12/2020 | Politica e Informazione
1. Veneziani, cominciamo dalla “Dittatura sanitaria”. Crede davvero che, in nome della salute, ci sia anche in futuro il rischio di un regime totalitario giustificato da norme anti-contagio?La pandemia è stata una prova generale di quel che può succedere se l’emergenza sanitaria diventa o... continua a leggere