La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 01/05/2007 | Ecologia e Localismo
Come affrontare la decarbonizzazione dei nostri sistemi di trasporto? Poichè alcune forme di trasporto, come quello aereo, dipendono da combustibili ad alta densità (nel senso che contengono molta energia relativamente al loro volume), si tratta di una questione spinosa. Alcuni... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 01/05/2007 | Ecologia e Localismo
(il Corriere della Sera processa la meteopolitica) Aldo Grasso, questo lacchè del sistema industriale, emula Emilio Fede, utilizzando lo spazio, che gli viene offerto dai suoi padroni, non per fare il giornalista, ma per sostenere una tesi gradita alle imprese che non tollerano che si... continua a leggere
Scritto da: Gigi Riva
il 30/04/2007 | Ecologia e Localismo
Fra Taranto e Brindisi gli impianti che producono il 30 per cento della diossina in Italia e 36 milioni di tonnellate di gas. Inchiesta sulla regione a più alta concentrazione tossica.Fra Taranto e Brindisi gli impianti che producono il 30 per cento della diossina in... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Stella
il 30/04/2007 | Ecologia e Localismo
Credevano di giocare coi soldi finti del Monopoli, al Commissariato per l'Emergenza Ambientale in Calabria. Scrivevano su un foglietto: entrate. Su un altro: uscite. Fine. Senza "un bilancio... continua a leggere
Scritto da: Carlo Grada
il 30/04/2007 | Ecologia e Localismo
Sarebbe questa, benché ancora controversa, la spiegazione della recente moria di sciami in molte parti del mondo... Una ricerca tedesca Il giallo delle api sparite. Primi indiziati i cellulari Che fossero laboriose e organizzatissime lo si sapeva, e anche che... continua a leggere
Scritto da: Daniele Rovai
il 30/04/2007 | Ecologia e Localismo
I giornali e le televisioni dicono da inizio anno che la bolletta elettrica non è aumentata e che ad aprile è addirittura diminuita, traducendo dal politichese i comunicati stampa dell’Autorità Elettrica, che a gennaio annunciava come non ci fosse “per le famiglie nessun... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/04/2007 | Ecologia e Localismo
La ricetta tedesca contro i gas serra: otto punti per ridurre le emissioni del 40% entro il 2020. Prevista anche la riduzione del 12% dell'Iva sui biglietti ferroviari per incentivare il trasporto pubblico. Il ministro dell'Ambiente: «Avremo efficienza energetica migliore al mondo» ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/04/2007 | Ecologia e Localismo
Due ventenni scommettono sul futuro aprendo una stalla con quaranta brune alpineSe la popolazione cala e arrivano le seconde case, se l'agricoltura si riduce di anno in anno e chiudono le stalle, c'è anche chi resiste ed anzi scommette sul futuro. Questa è una storia... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/04/2007 | Ecologia e Localismo
Una petizione lanciata da Blogeko per salvare il lago Aral Volete aiutarci a salvare il lago Aral? Vi spiego brevemente cosa dovete fare. Andate su http://www.petitiononline.com/lagoaral/ e apponete la vostra firma. Non sapete da cosa bisogna... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/04/2007 | Ecologia e Localismo
È di questi giorni la notizia che in commissione industria al Senato, dove era in discussione il ddl Bersani per la liberalizzazione dei settori dell’energia e del gas, è passato un emendamento che costituisce la prima pietra del ritorno italiano al nucleare.... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 27/04/2007 | Ecologia e Localismo
E' chiamato il «Nobel verde». Il «Goldman Environmental Prize» è un premio istituito nel 1990 a San Francisco da un ambientalista e attivista civico, Richard N. Goldman, e dalla sua (ora defunta) moglie Rhoda H. Goldman. Stranezza da ricchi filantropi, quella di... continua a leggere
Scritto da: Carolyn Baker
il 26/04/2007 | Ecologia e Localismo
Mick Winter, membro di DryDipstick.com e BeyondPeak.com, ha scritto una guida estremamente pratica, intitolata Prepararsi al Picco del petrolio: Tre cose fattibili per prepararsi al picco del petrolio, ai cambiamenti climatici ed al crollo economico. Prima... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/04/2007 | Ecologia e Localismo
Voglio ringraziare gli amici di Mondo Nuovo per il lavoro che fanno, prima sui detersivi e adesso sul mondo dei pannolini. Questo è un articolo spettacolare, scritto con semplicità e chiarezza, frutto di un... continua a leggere
Scritto da: Wolfgang Mayr
il 26/04/2007 | Ecologia e Localismo
Il cambio climatico provocato dai paesi industrializzati e dal boom dei paesi emergenti (Brasile, Sud Africa, Messico, India e Cina) ha conseguenze distruttive per le regioni indigene del mondo, indipendentemente da frontiere geografiche e politiche. 27 miliardi di tonnellate di CO2... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/04/2007 | Ecologia e Localismo
A Cosenza l'acqua dispersa è il 70%. Ad Agrigento l'oro blu è disponibile ma dai rubinetti non ne esce, e il commissario all'emergenza costruisce un dissalatore. Legambiente: «Sono 12 i capoluoghi in cui più del 50% dell'acqua immessa in rete sparisce» Sono 12 i capoluoghi... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 26/04/2007 | Ecologia e Localismo
Era una sentenza attesa: ieri un tribunale indonesiano ha assolto la multinazionale mineraria Newmont Mining Corporation, con sede a Denver in Colorado, dall'accusa di aver inquinato una baia con i residui tossici di una sua miniera d'oro. Si conclude così, almeno... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/04/2007 | Ecologia e Localismo
Deserti sovraffollati... una contraddizione in termini? Non proprio, se con questa curiosa espressione si allude alle città in cui viviamo.Le nostre città sono in effetti... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 25/04/2007 | Ecologia e Localismo
Emergenza siccità e blackout sono i prossimi problemi che il governo si accinge ad esaminare, per varare misure straordinarie e far fronte al pericolo di crisi economia. Siccità e caldo minacciano produzione elettrica e agricola, e per tale motivo, dopo la riunione con la Protezione... continua a leggere
Scritto da: Alex Iacuelli
il 25/04/2007 | Ecologia e Localismo
Dopo un inverno fasullo come quello che ha caratterizzato il passaggio dal 2006 al 2007, senza nessun reale "grande freddo" invernale, con poca pioggia e poca neve, già in aprile viene al pettine il vero nodo climatico che sta assalendo il Mediterraneo, e non... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai
il 25/04/2007 | Ecologia e Localismo
Le popolazioni Inuit che abitano nell'Artico sono forse quelle più vulnerabili: con lo scioglimento dei ghiacci diventa difficile pescare, per non parlare dello scioglimento del permafrost, la terra ghiacciata, che lascia case e strade come fossero senza fondamenta.... continua a leggere